Vela, Porto Cervo - Dopo due giorni di regate a dominare la classifica overall provvisoria della Maxi Yacht Rolex Cup sono J One, dell’armatore francese Jean-Charles Decaux, per gli Wally, Whisper di Michael Cotter nella divisione Mini Maxi Racing/Cruising e Luna Rossa di Patrizio Bertelli per la categoria Mini Maxi Racing.
Tra i Cruising/Spirt of Tradition ha invece prevalso il team inglese di Velsheda, che conferma il primo posto della prova di ieri, mentre tra i Racing/ Cruising ha prevalso Roma-Aniene, con alla tattica Vasco Vascotto.
Organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda, la manifestazione ha preso il via lunedì e fino a sabato vedrà impegnata sul campo di regata di Porto Cervo una flotta composta da 42 maxi yacht dallo spirito sportivo e ultracompetitivo.
Il Comitato di Regata dello YCCS ha stabilito per la regata di ieri due percorsi differenti. Le tre divisioni di Cruising/Spirit of Tradition, Mini Maxi Racing/Cruising e Racing/Cruising sono partite di fronte al Golfo del Pevero per attraversare lo stretto fra l’Isola delle Bisce e Capo Ferro. Passando a sud delle isole di Caprera, Santo Stefano, La Maddalena e Spargi, hanno puntato verso l’isola di Lavezzi per poi virare a est. Lasciate le isole di Razzoli e Santa Maria a dritta, la flotta ha infine rivolto la prua verso sud fino ad arrivare a largo dell’Isola dei Monaci. Da qui è passata di fronte al Golfo del Pevero e ha infine tagliato il traguardo davanti all’ingresso della Marina di Porto Cervo, per un totale di 39 miglia marine.
Percorso pressoché identico per i Mini Maxi Racing e per gli Wally, le due divisioni più veloci della flotta, con una sola variante a fine gara. Dopo aver lasciato l’Isola dei Monaci a dritta, gli scafi hanno puntato in direzione sud per virare di fronte all’Isola di Mortoriotto e da qui, dopo aver navigato per circa 47 miglia, hanno terminato il percorso di fronte all’imboccatura del porto. La migliore performance della prova di ieri tra gli Wally, in tempo corretto, è stata quella di Y3K, dell’armatore tedesco Claus-Peter Offen, seguita da J One e Magic Carpet 2, dell’inglese Lindsay Owen Jones. Tra i Mini Maxi Racing/Cruising ha vinto Whisper, seguita da Aegir, lo scafo dell’armatore britannico Brian Benjamin, e H2O di proprietà dell’italiano Riccardo Demichele. Nella classifica dei Mini Maxi/Racing è prima Luna Rossa, con a bordo Torben Grael, veterano della Volvo Ocean Race, seguita da Ran dell’armatore svedese Niklas Zennstrom e dagli americani di Bella Mente, mentre in coda a Roma-Aniene, prima nella divisione Racing/Cruising, c’è la squadra italiana di DSK, timonata da Danilo Salsi, e gli statunitensi di Varsovie. Primo classificato di oggi nella categoria Cruising/Spirt of Tradition, Velsheda ha prevalso sui due scafi tedeschi, Hetairos e Visione.
La regata proseguirà oggi con la terza prova della settimana, in programma per le 11.30. Previsti per oggi venti provenienti da nord, nord est tra i 15 e i 16 nodi.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione