Vela, Rolex Maxi Yacht Cup - Archiviato anche il secondo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup, la classifica overall provvisoria conferma in testa Ran 2 (GBR) per i Mini Maxi, Y3K (GER) tra gli scafi Wally e DSK Pioneer Investments (ITA) per i Racing/Cruising. Esimit Europa 2 (SLO) passa in testa ai Racing mentre in vetta alla classifica provvisoria dei Supermaxi resta saldo Nilaya (GBR). Grazie alle condizioni ideali della giornata di oggi, con sole e vento costante, i 45 maxi yacht hanno dato vita ad una regata degna della fama del campo di regata di Porto Cervo. La manifestazione, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con l'IMA, ha preso il via lunedì 5 e si concluderà sabato 10 settembre.
MINI MAXI - questa divisione ha effettuato 3 regate a bastone sullo specchio di mare di fronte a Porto Cervo. Dominatore incontrastato delle prime due prove, sia in tempo reale che corretto, è Ran 2, lo scafo dell'armatore Niklas Zennstrom con Adrian Stead alla tattica. Le sue intenzioni di portare a casa il titolo mondiale del Mini Maxi Rolex World Championship per la seconda volta sono state chiare sin dall'inizio, ma il team americano di Shockwave insidia la sua corsa e riesce a prevalere nell'ultima prova di oggi, la quarta della serie.
Con un vento di maestrale tra i 18 e i 20 alla partenza le altre divisioni hanno affrontato un percorso a bastone di circa 36 miglia che le ha portate a regatare fino ai Monaci per poi dirigersi verso la Secca Tre Monti e da qui a risalire con l'isola di Santo Stefano a dritta. Lasciati Budelli e Santa Maria a sinistra i maxi yacht hanno girato intorno a Barrettinelli di Fuori, da cui hanno iniziato il lungo tratto di poppa fino a terminare la prova di fronte a Porto Cervo.
WALLY - La prova di oggi è stata vinta da Y3K del tedesco Claus Peter Offen, seguito dal 30 metri Dark Shadow di Andrè Auberton e Magic Carpet 2, tattico Jochen Schuemann.
RACING/CRUISING - Protagonista della categoria è Aegir, Andy Beadsworth a bordo. Secondo posto per DSK Pioneer Investments di Danilo Salsi e terzo Berenice Bis, Tiziano Nava alla tattica.
RACING - Grazie ad un distacco di quasi 15 minuti in tempo reale, il serrato testa a testa tra i due equipaggi di questa divisione ha visto il sorpasso di Esimit Europa 2 dell'armatore sloveno Igor Simcic su Highland Fling di Sir Irvine Laidlaw. I due scafi si trovano ora a pari merito ma la vittoria di oggi spinge il team di Esimit in vetta al tabellone.
Al suo rientro in banchina Igor Simcic, armatore di Esimit Europa 2, ha commentato: "Oggi è stato uno delle più belle regate della mia vita. L'equipaggio ha agito in perfetta sintonia e il loro impegno, insieme ai miglioramenti tecnologici apportati alla barca, hanno dato ottimi risultati. Non abbiamo fatto nemmeno un errore e con il nuovo spinnaker abbiamo accelerato nei momenti cruciali. Mi complimento con il team, sono veramente fiero di loro per come hanno lavorato oggi."
SUPERMAXI - Il più veloce in tempo reale di questa divisione è stato Visione, il 44, 90 metri dell'armatore tedesco Hasso Plattner ma, in base alla classifica combinata IRC e ORC, il vincitore di giornata è il 38,25 metri Hetairos.
Per la penultima giornata di regate di domani sono previsti venti da Nord Ovest intorno ai 12 nodi.
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi