sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

ROLEX MAXI YACHT PORTO CERVO

Maxi: 2° giorno di regate a Porto Cervo

maxi 176 giorno di regate porto cervo
redazione

Vela, Rolex Maxi Yacht Cup - Archiviato anche il secondo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup, la classifica overall provvisoria conferma in testa Ran 2 (GBR) per i Mini Maxi, Y3K (GER) tra gli scafi Wally e DSK Pioneer Investments (ITA) per i Racing/Cruising. Esimit Europa 2 (SLO) passa in testa ai Racing mentre in vetta alla classifica provvisoria dei Supermaxi resta saldo Nilaya (GBR). Grazie alle condizioni ideali della giornata di oggi, con sole e vento costante, i 45 maxi yacht hanno dato vita ad una regata degna della fama del campo di regata di Porto Cervo. La manifestazione, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con l'IMA, ha preso il via lunedì 5 e si concluderà sabato 10 settembre.

MINI MAXI - questa divisione ha effettuato 3 regate a bastone sullo specchio di mare di fronte a Porto Cervo. Dominatore incontrastato delle prime due prove, sia in tempo reale che corretto, è Ran 2, lo scafo dell'armatore Niklas Zennstrom con Adrian Stead alla tattica. Le sue intenzioni di portare a casa il titolo mondiale del Mini Maxi Rolex World Championship per la seconda volta sono state chiare sin dall'inizio, ma il team americano di Shockwave insidia la sua corsa e riesce a prevalere nell'ultima prova di oggi, la quarta della serie.

Con un vento di maestrale tra i 18 e i 20 alla partenza le altre divisioni hanno affrontato un percorso a bastone di circa 36 miglia che le ha portate a regatare fino ai Monaci per poi dirigersi verso la Secca Tre Monti e da qui  a risalire con l'isola di Santo Stefano a dritta. Lasciati Budelli e Santa Maria a sinistra i maxi yacht hanno girato intorno a Barrettinelli di Fuori, da cui hanno iniziato il lungo tratto di poppa fino a terminare la prova di fronte a Porto Cervo.  

WALLY - La prova di oggi è stata vinta da Y3K del tedesco Claus Peter Offen, seguito dal 30 metri Dark Shadow di Andrè Auberton e Magic Carpet 2, tattico Jochen Schuemann.

RACING/CRUISING - Protagonista della categoria è Aegir, Andy Beadsworth a bordo. Secondo posto per DSK Pioneer Investments di Danilo Salsi e terzo Berenice Bis, Tiziano Nava alla tattica.

RACING - Grazie ad un distacco di quasi 15 minuti in tempo reale, il serrato testa a testa tra i due equipaggi di questa divisione ha visto il sorpasso di Esimit Europa 2 dell'armatore sloveno Igor Simcic su Highland Fling di Sir Irvine Laidlaw. I due scafi si trovano ora a pari merito ma la vittoria di oggi spinge il team di Esimit in vetta al tabellone.

Al suo rientro in banchina Igor Simcic, armatore di Esimit Europa 2, ha commentato: "Oggi è stato uno delle più belle regate della mia vita. L'equipaggio ha agito in perfetta sintonia e il loro impegno, insieme ai miglioramenti tecnologici apportati alla barca, hanno dato ottimi risultati. Non abbiamo fatto nemmeno un  errore e con il nuovo spinnaker abbiamo accelerato nei momenti cruciali. Mi complimento con il team, sono veramente fiero di loro per come hanno lavorato oggi."

SUPERMAXI - Il più veloce in tempo reale di questa divisione è stato Visione, il 44, 90 metri dell'armatore tedesco Hasso Plattner ma, in base alla classifica combinata IRC e ORC, il vincitore di giornata è il 38,25 metri Hetairos.

  Per la penultima giornata di regate di domani sono previsti venti da Nord Ovest intorno ai 12 nodi.


08/09/2011 18:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci