Vela, Rolex Maxi Yacht Cup - Archiviato anche il secondo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup, la classifica overall provvisoria conferma in testa Ran 2 (GBR) per i Mini Maxi, Y3K (GER) tra gli scafi Wally e DSK Pioneer Investments (ITA) per i Racing/Cruising. Esimit Europa 2 (SLO) passa in testa ai Racing mentre in vetta alla classifica provvisoria dei Supermaxi resta saldo Nilaya (GBR). Grazie alle condizioni ideali della giornata di oggi, con sole e vento costante, i 45 maxi yacht hanno dato vita ad una regata degna della fama del campo di regata di Porto Cervo. La manifestazione, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con l'IMA, ha preso il via lunedì 5 e si concluderà sabato 10 settembre.
MINI MAXI - questa divisione ha effettuato 3 regate a bastone sullo specchio di mare di fronte a Porto Cervo. Dominatore incontrastato delle prime due prove, sia in tempo reale che corretto, è Ran 2, lo scafo dell'armatore Niklas Zennstrom con Adrian Stead alla tattica. Le sue intenzioni di portare a casa il titolo mondiale del Mini Maxi Rolex World Championship per la seconda volta sono state chiare sin dall'inizio, ma il team americano di Shockwave insidia la sua corsa e riesce a prevalere nell'ultima prova di oggi, la quarta della serie.
Con un vento di maestrale tra i 18 e i 20 alla partenza le altre divisioni hanno affrontato un percorso a bastone di circa 36 miglia che le ha portate a regatare fino ai Monaci per poi dirigersi verso la Secca Tre Monti e da qui a risalire con l'isola di Santo Stefano a dritta. Lasciati Budelli e Santa Maria a sinistra i maxi yacht hanno girato intorno a Barrettinelli di Fuori, da cui hanno iniziato il lungo tratto di poppa fino a terminare la prova di fronte a Porto Cervo.
WALLY - La prova di oggi è stata vinta da Y3K del tedesco Claus Peter Offen, seguito dal 30 metri Dark Shadow di Andrè Auberton e Magic Carpet 2, tattico Jochen Schuemann.
RACING/CRUISING - Protagonista della categoria è Aegir, Andy Beadsworth a bordo. Secondo posto per DSK Pioneer Investments di Danilo Salsi e terzo Berenice Bis, Tiziano Nava alla tattica.
RACING - Grazie ad un distacco di quasi 15 minuti in tempo reale, il serrato testa a testa tra i due equipaggi di questa divisione ha visto il sorpasso di Esimit Europa 2 dell'armatore sloveno Igor Simcic su Highland Fling di Sir Irvine Laidlaw. I due scafi si trovano ora a pari merito ma la vittoria di oggi spinge il team di Esimit in vetta al tabellone.
Al suo rientro in banchina Igor Simcic, armatore di Esimit Europa 2, ha commentato: "Oggi è stato uno delle più belle regate della mia vita. L'equipaggio ha agito in perfetta sintonia e il loro impegno, insieme ai miglioramenti tecnologici apportati alla barca, hanno dato ottimi risultati. Non abbiamo fatto nemmeno un errore e con il nuovo spinnaker abbiamo accelerato nei momenti cruciali. Mi complimento con il team, sono veramente fiero di loro per come hanno lavorato oggi."
SUPERMAXI - Il più veloce in tempo reale di questa divisione è stato Visione, il 44, 90 metri dell'armatore tedesco Hasso Plattner ma, in base alla classifica combinata IRC e ORC, il vincitore di giornata è il 38,25 metri Hetairos.
Per la penultima giornata di regate di domani sono previsti venti da Nord Ovest intorno ai 12 nodi.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30