Vela, Rimini Tremiti Rimini - E’ iniziato subito il duello alla 15^ edizione della regata velica Rimini-Tremiti-Rimini. Al via, dato alle ore 16.00, con una leggera brezza di circa 8 nodi, 27 imbarcazioni suddivise nelle varie classi, regata e crociera. Parte al comando Lucifera, il Vismara 40’ del team capitanato da Andrea Pierini, con alla tattica il triestino Alberto Rizzi. Immediatamente dietro il maxi Amer Sport Too, il Vor 60’ dell’austriaco Franz Egger, che gira la boa di disimpegno, posta a poche centinaia di metri dalla punta del molo di levante, in seconda posizione.
Leggermente attardati gli altri equipaggi, con Mummut, del riminese Stefano Clementi, che si porta in terza posizione davanti a Gandalf il Bianco (Sivieri) e Sipi’s Song (Paletti). Lucifera, si aggiudica così la prima delle sei coppe Challenge, messe in palio da Assonautica Rimini, che viene assegnata all’imbarcazione che per prima gira la boa verso le Tremiti.
Nella Rimini-Ancona-Rimini, primo a puntare la prua verso sud è stato il libera MagooVVF del riminese Daniele Mazzotti, quarto assoluto al giro di boa, con al seguito Nerocaffè, il Mumm 30 dei pesaresi del team Orzelli.
Dopo il percorso a bastone, creato per permettere al pubblico da terra di seguire le fasi salienti della partenza, le barche hanno puntato le prue verso il promontorio di Gabicce. Già all’altezza di Riccione, il maxi austriaco iniziava a farsi vedere negli “specchietti” di Lucifera: il sorpasso è molto vicino. Gli scafi sono tutti equipaggiati con un rilevatore di posizione, grazie al quale chiunque potrà seguire il tragitto degli equipaggi sul sito del Circolo Velico Riminese, ciccando su “Posizioni in tempo reale”.
“Le previsioni meteorologiche – spiegano i tecnici del Circolo Velico Riminese – prevedono una perturbazione in arrivo da nord, entro la notte di domenica.” Potrebbe essere la volta buona per battere il record di percorrenza della regata, attualmente detenuto da "Interceptor" di Giancarlo Nutarelli, uno Sly 47, con il tempo di 53 ore e 14 minuti.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management