ALTURA
Conto alla rovescia per la 14a Rimini-Tremiti-Rimini
Red
Sono 12 gli equipaggi che partecipano alla sfida della 14ª Regata d'Altura Rimini-Tremiti-Rimini. Nel 2008, furono in 22.
Quest'anno la flotta della Classe Mini è impegnata in concomitanti manifestazioni veliche nel Tirreno. Il percorso della Rimini-Tremiti-Rimini si estende lungo 375 miglia con partenza da Rimini alle ore 14,00 di sabato 30 maggio 2009, in un viaggio non stop per raggiungere e doppiare le isole Tremiti. Il tempo massimo di rientro è fissato per le ore 18.00 di venerdì, 5 giugno 2009. I primi arrivi sono attesi già dal martedì successivo alla partenza (2 giugno). Il CAAR, Centro Agroalimentare Riminese, assicurerà la scorta di vitamine ai regatanti con una ricca fornitura di frutta. Chi vuole seguire per le prime miglia i velisti, potrà farlo imbarcandosi gratuitamente alle ore 12.30 di sabato 30 maggio sulla motonave Bella Rimini, che seguirà le barche sino a Riccione per poi ritornare a Rimini entro le ore 17.00 circa.
La Regata
La mattina di sabato, 30 maggio, le imbarcazioni saranno ormeggiate presso piazzale Boscovich, dove verranno sottoposte alle procedure di piombatura, ai controlli radio e al posizionamento del localizzatore. Alle ore 13.00 verranno trainate fuori il porto canale e alle ore 14,00 scatterà la partenza. La 1ª boa i partecipanti la troveranno a Riccione e da questo momento ciascuno seguirà una propria rotta. Raggiunte le Tremiti, dovranno comunicare alla base l'ora in cui si troveranno al traverso del faro di San Nicola. Chi doppierà per primo le isole Tremiti si aggiudicherà il prestigioso Trofeo Challenge Assonautica.
Ritorno verso Rimini.
A 5 miglia dal Porto di Rimini, gli equipaggi comunicheranno l'avvicinamento e lo stop verrà dato all'imbarcazione che taglierà la linea di arrivo, costituita dalla linea ideale di prolungamento della testata Sud del molo di Levante. Un gommone del comitato provvederà a "spiombare" l'imbarcazione verificando che il motore non sia stato utilizzato per la navigazione.
Sicurezza di navigazione
Lungo la rotta, le imbarcazioni incontreranno porti per eventuali approdi di sicurezza ogni 15-25 miglia, inoltre grazie alla dotazione di rilevatori di posizione è garantito il monitoraggio delle singole navigazioni 24 ore su 24, rintracciabili in tempo reale anche sul sito
www.cvr-rimini.net.
Equipaggi
Nel complesso gli iscritti alla gara sono 12, di cui due composti di solo 2 membri: barca Ariminum guidata da Stramazzo e Vasconi, e la Helium dei Fratelli Pieri. Per quanto riguarda la rappresentanza straniera, è confermata la presenza dell'equipaggio austriaco di Franz Egger (socio onorario del Cvr dal 2008) a bordo di una VOR 60, imbarcazione di 19.50 mt che ha partecipato al giro del mondo a tappe Volvo Ocean Race, una regata ormai entrata nel mito per la difficoltà e l'impegno della navigazione. E sulla VOR 60, venerdì, 29 maggio, attorno alle ore 19.00, il Circolo Velico organizzerà l'APERITIVOR presso e con la collaborazione di Marina di Rimini, riservato ai primi 10 radioascoltatori che avranno telefonato in diretta alla trasmissione "FACCIO COSE VEDO GENTE " in onda dalle 10.30 alle 12.00 su Radio Icaro con MAX ALBERIGI dal 25 maggio 2009. L'emittente riminese seguirà ogni giorno dal 28 maggio al 7 giugno la Regata con collegamenti in diretta radiofonica.
La Cerimonia di Premiazione della Rimini Tremiti Rimini 2009 si svolgerà nella sede del Circolo Velico Riminese domenica, 7 giugno 2009, alle ore 20.00. I Premi: Primo assoluto alla 1ª imbarcazione che giungerà a Rimini dopo aver completato il percorso di regata; Premio per il 1° arrivato assoluto in tempo reale di ogni Divisione e "Raggruppamento". Premio per la prima imbarcazione che doppierà le Tremiti - Trofeo Challenge Assonautica. Sempre, domenica 7 giugno è in programma alle ore 12,00 la Veleggiata Sociale del Circolo Velico Riminese che si svolgerà davanti al porto di Rimini.
26/05/2009 13:59:00
© riproduzione riservata