Sabato 1 giugno dal porto di Rimini, alle ore 16.00, scatta la “Rimini-Tremiti-Rimini”, regata d’altura del Circolo Velico Riminese, settima tappa del Circuito Italiano Offshore. Quattrocento le miglia da percorrere per gli equipaggi iscritti alla manifestazione inserita nel “Trofeo dei Cantieri e degli Operatori Nautici Riminesi”, in collaborazione con il Circolo Velico, l’Assonautica e la cantieristica locale, che comprende anche la “Rimini-Ancona-Rimini”, già disputata lo scorso 18 maggio. L’evento è aperto a tutti i monoscafi di lunghezza superiore ai 7,5 metri e ai Minitransat, che corrono divisi in tre categorie: Orc, Open e Monotipo. Una regata impegnativa che, dopo la partenza dal porto riminese e la discesa dell’Adriatico, prevede il giro di boa all’altezza del faro di San Nicola, alle isole Tremiti, e ritorno nella città romagnola. “Le previsioni meteo non sono confortanti – dicono dalla sede del Circolo – ma aspettiamo di avere dati più precisi al briefing di sabato mattina, che si terrà al Caffè delle Rose”.
Diverse le iscrizioni giunte alla segreteria del CVR, ma si è ancora in attesa di ulteriori concorrenti. Tra questi Mummut, di Stefano Clementi, tra i papabili per la vittoria in “Overall”, Vulcangas del veneziano Andrea Penzo, che cercherà di bissare l’ottimo risultato conseguito nella precedente regata, Pokekiakkiere (De Rossi), XXL Navacchi Infissi (Agostini) e Sensibile al Vento (Bernabé).
Le barche che prenderanno parte alla “Rimini-Tremiti-Rimini” saranno dotate di tracciatori Yellowbrick. Un sistema che raccoglie i dati dal GPS, giungendo ad un'interfaccia dedicata che permette di raccogliere tutte le informazioni su ogni barca concorrente, grazie al quale chiunque potrà seguire il tragitto sul sito del Circolo Velico in una sezione dedicata.
Da quest’anno le due regate, fiore all’occhiello del Circolo Velico, sono state separate per creare una ‘combinata’ che permetta ai partecipanti di misurarsi in due eventi di difficoltà crescente. La “Rimini-Ancona-Rimini”, regata propedeutica, e la “Rimini-Tremiti-Rimini” di oltre 400 miglia nautiche e facente parte del Circuito Italiano Offshore. La classifica finale verrà stilata sulla somma delle due prestazioni, tenendo conto che la più lunga avrà un coefficiente doppio dell’altra.
Numerosi i premi e le coppe messi in palio da Assonautica e dai cantieri e operatori nautici riminesi, nelle varie categorie che parteciperanno alla “combinata”. Tutti i partecipanti inoltre avranno a bordo un kit con prodotti utili per la manutenzione della barca durante la regata.
La premiazione delle due regate avverrà il 16 giugno, nel corso della cena offerta da Assonautica.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou