Vela, Rimini Tremiti Rimini - Amer Sport Too, il maxi di 60 piedi dell’equipaggio austriaco, capitanato da Franz Egger, si aggiudica la 15^ edizione della Rimini-Tremiti-Rimini, regata velica organizzata dal Circolo Velico Riminese. Il Vor 60’ ha tagliato l’allineamento, posto di fronte al porto canale, ieri notte alle 3.20, dopo una regata che l’ha visto sempre in competizione con Lucifera, il Vismara 40’ di Andrea Pierini. Quest’ultimo ha ceduto l’onore delle armi all’altezza di Civitanova Marche, a causa di un groppo di vento di oltre 30 nodi d’intensità, che ha provocato anche una rottura della randa, riparata nella tarda mattinata di oggi.
L’equipaggio di Pierini ha chiuso la regata oggi pomeriggio intorno alle 16.20. Il triestino Alberto Rizzi, tattico di Lucifera, ha commentato così le ultime fasi della gara. “Abbiamo sempre avuto un buon passo dalla partenza, a scendere verso le Tremiti, con buone scelte tattiche e di percorso. Con ‘Amer’ si è quasi sempre navigato a vista, anche se loro avrebbero dovuto avere un altro passo. Lo si evince dal fatto che abbiamo girato la boa di San Nicola (alle Tremiti, ndr) appena quindici minuti dopo il Vor 60’. Nella risalita stavamo andando forte, purtroppo - di fronte Civitanova Marche - ci ha raggiunti da nord un groppo di vento di oltre 30 nodi, che ha rotto la randa poco sopra il boma. Da lì in poi, nonostante sia poi calato il vento, abbiamo proceduto ad andatura ridotta fino a questa mattina. Fortunatamente il distacco tra noi e gli altri è stato tale da permetterci concludere senza problemi.”
In terza posizione, si trova al momento Gandalf il Bianco, del riminese Marcello Sivieri, mentre se la stanno giocando per la quarta piazza Mummut dell’altro riminese Stefano Clementi e Angi, il Giro 34 di Salvatore e Michele Merolla. Diverse imbarcazioni partecipanti si sono ritirate, a causa di rotture e per il forte vento che ha soffiato nel corso della regata.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou