La 13ª edizione della regata d’altura Rimini-Tremiti-Rimini sta registrando un buon interesse da parte degli amanti del mare. Ad oggi ben diciassette sono le imbarcazioni iscritte alla gara, alcune anche dall’Estero. Il percorso di 400 miglia della Rimini –Tremiti – Rimini raggiunge e doppia le isole Tremiti. La partenza è fissata per sabato 31 maggio, alle ore 14.00, dal porto di Rimini, dove gli equipaggi dovranno anche fare rientro entro le ore 10.00 di sabato 7 giugno. L’età minima per partecipare alla Regata è di 16 anni compiuti entro il 31 dicembre 2007.
Ma il decennale appuntamento sportivo aspira a diventare un momento di festa per l’intera città, espressione del patrimonio culturale e marinaresco riminese. Così durante lo svolgimento della Regata attorno al Circolo Velico Riminese e lungo il porto canale si terranno mostre, proiezioni, concerti e cene a base di piatti della tradizione culinaria locale.
In collaborazione con Libreria Mondadori Franchising di Rimini, sono anche previsti degli “Incontri con gli autori”: domenica, 1 giugno Alberto Di Stefano presenterà “Il giro del mondo in barca stop” (Feltrinelli), lunedì, 2 giugno, Fabio Bonini illustrerà il suo “Easy” (Mursia), mentre mercoledì 4 giugno, Alberto Giangolini mostrerà “La cucina dei naviganti” (Blue edizioni).
“L’edizione 2008 della Rimini Tremiti Rimini si presenta con buone prospettive di successo – spiega Franco Stefani, presidente del Circolo Velico Riminese – A due mesi e mezzo dalla partenza si sono iscritte già 17 imbarcazioni e cioè quasi il numero di barche che l'anno scorso hanno preso il via per l'edizione del 2007, che sono state 18. E’ già un motivo di grande soddisfazione per coloro che progettano e collaborano alla organizzazione dell'evento. La previsione è che se ad oggi ci sono state tante iscrizioni possiamo ragionevolmente contare sul fatto che la edizione 2008 sarà un successo di partecipazione e che la regata si svolgerà con un numero di barche superiore agli anni precedenti. Stiamo lavorando anche ad un programma di iniziative collaterali che coinvolga il territorio perché la regata sia davvero un patrimonio della comunità e per diffondere ancor di più questo bellissimo sport sul territorio”.
La Rimini Tremiti Rimini è organizzata dal Circolo Velico Riminese, Associazione Sportiva Dilettantistica, in collaborazione con il Comune di Rimini e il patrocinio della Federazione Italiana Vela.
Le imbarcazioni partecipanti saranno suddivise in base alla loro lunghezza fuori tutto (LOA) nelle seguenti classi, separate per monoscafo e pluriscafo:
Maxi oltre 60 piedi, Fox da oltre 50 piedi a 59 piedi, Echo da 45 piedi a 49 piedi, Delta da 40 piedi a 44 piedi, Charlie da oltre 35 piedi fino a 39 piedi, Bravo da 30 piedi a 34 piedi, Alfa fino a 29 piedi, MiniTransat 6.5.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management