domenica, 2 novembre 2025

RIMINI TREMITI

Rimini-Tremiti-Rimini 2008, partenza il 31 maggio

rimini tremiti rimini 2008 partenza il 31 maggio
Red

La 13ª edizione della regata d’altura Rimini-Tremiti-Rimini sta registrando un buon interesse da parte degli amanti del mare. Ad oggi ben diciassette sono le imbarcazioni iscritte alla gara, alcune anche dall’Estero. Il percorso di 400 miglia della Rimini –Tremiti – Rimini raggiunge e doppia le isole Tremiti. La partenza è fissata per sabato 31 maggio, alle ore 14.00, dal porto di Rimini, dove gli equipaggi dovranno anche fare rientro entro le ore 10.00 di sabato 7 giugno. L’età minima per partecipare alla Regata è di 16 anni compiuti entro il 31 dicembre 2007.
Ma il decennale appuntamento sportivo aspira a diventare un momento di festa per l’intera città, espressione del patrimonio culturale e marinaresco riminese. Così durante lo svolgimento della Regata attorno al Circolo Velico Riminese e lungo il porto canale si terranno mostre, proiezioni, concerti e cene a base di piatti della tradizione culinaria locale.
In collaborazione con Libreria Mondadori Franchising di Rimini, sono anche previsti degli “Incontri con gli autori”: domenica, 1 giugno Alberto Di Stefano presenterà “Il giro del mondo in barca stop” (Feltrinelli), lunedì, 2 giugno, Fabio Bonini illustrerà il suo “Easy” (Mursia), mentre mercoledì 4 giugno, Alberto Giangolini mostrerà “La cucina dei naviganti” (Blue edizioni).
“L’edizione 2008 della Rimini Tremiti Rimini si presenta con buone prospettive di successo – spiega Franco Stefani, presidente del Circolo Velico Riminese – A due mesi e mezzo dalla partenza si sono iscritte già 17 imbarcazioni e cioè quasi il numero di barche che l'anno scorso hanno preso il via per l'edizione del 2007, che sono state 18. E’ già un motivo di grande soddisfazione per coloro che progettano e collaborano alla organizzazione dell'evento. La previsione è che se ad oggi ci sono state tante iscrizioni possiamo ragionevolmente contare sul fatto che la edizione 2008 sarà un successo di partecipazione e che la regata si svolgerà con un numero di barche superiore agli anni precedenti. Stiamo lavorando anche ad un programma di iniziative collaterali che coinvolga il territorio perché la regata sia davvero un patrimonio della comunità e per diffondere ancor di più questo bellissimo sport sul territorio”.
La Rimini Tremiti Rimini è organizzata dal Circolo Velico Riminese, Associazione Sportiva Dilettantistica, in collaborazione con il Comune di Rimini e il patrocinio della Federazione Italiana Vela.
Le imbarcazioni partecipanti saranno suddivise in base alla loro lunghezza fuori tutto (LOA) nelle seguenti classi, separate per monoscafo e pluriscafo:
Maxi oltre 60 piedi, Fox da oltre 50 piedi a 59 piedi, Echo da 45 piedi a 49 piedi, Delta da 40 piedi a 44 piedi, Charlie da oltre 35 piedi fino a 39 piedi, Bravo da 30 piedi a 34 piedi, Alfa fino a 29 piedi, MiniTransat 6.5.


12/03/2008 22:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci