domenica, 2 novembre 2025

RIMINI TREMITI

Interceptor vince la 14a Rimini - Tremiti - Rimini

interceptor vince la 14a rimini tremiti rimini
Red

E' Interceptor, dell'armatore Giancarlo Nutarelli, ad aggiudicarsi la 14a regata d'altura Rimini-Tremiti-Rimini. Lo Sly 47 è arrivato sul traguardo lunedì 1 giugno alle 19.37.07 (la partenza è avvenuta alle 14.23 del 30 maggio) e s'è aggiudicato il Premio del Primo assoluto, succedendo a ‘Frizzantina 6 una diva' che vinse lo scorso anno (72 ore e 44 minuti). Alle 22.21.23, è poi arrivato Aaa Big One di Franz Egger, 2° assoluto e vincitore il Trofeo Challenge Assonautica 2009 per aver doppiato per primo le Tremiti. Al 3° posto (arrivo alle 3.16 del 2 giugno) Kapis-One di Giacomo Luzzi, al 4° Bcc Altapadovana di Michele Merolla (arrivo alle 8.09). Alle ore 00.16 del 3 giugno, l'imbarcazione Ariminum taglia il traguardo completando così la rosa degli arrivi e chiudendo la Rimini-Tremiti-Rimini 2009.

La Regata verrà archiviata per le non facili condizioni del tempo che hanno messo a dura prova gli equipaggi, causando il ritiro di cinque imbarcazioni in gara già nei primi due giorni di viaggio (Navacchi Infissi, Pokekiakkere, Magoo VVF, Helium, Nerocaffè), che hanno così lasciato la sfida a nove barche sulle 14 che si erano iscritte. Le raffiche di vento durante la regata sono arrivate fino a 40 nodi (80 km/h), con conseguente mare grosso e onde alte. La pioggia è stata persistente per quasi un giorno e mezzo. In queste condizioni, gli equipaggi a bordo sono riusciti a fare solo due pasti completi e a dormire poche ore. La difficoltà maggiore è stata l'impossibilità di asciugarsi: l'acqua è entrata sottocoperta. Davvero dura è stata dunque per gli equipaggi formati da due soli membri (Ariminum e Sipi's Song in 3). Il tempo complessivo di Interceptor rappresenta il nuovo record della regata secondo il percorso attuale. Dal 2004, il tragitto è stato modificato: prima alle Tremiti si girava intorno ad una boa e il miglior tempo fu ottenuto da Magoo, mentre nelle ultime cinque edizioni sono state circumnavigate le isole. Il tempo complessivo di Interceptor quest'anno è stato di 53 ore, 14 minuti e 7 secondi, migliore di quello ottenuto nel 2004 (61 ore e 57 minuti) da Sunshine Sailing Team. E' chiaro che un fattore decisivo in questi casi è rappresentato dalle condizioni meteorologiche, ma resta in ogni caso l'ottima performance della barca di Giancarlo Nutarelli. "Siamo molto contenti di questo prestigioso risultato - racconta l'armatore - perché la barca ha cominciato a regatare nel 2009 e prima nella Pesaro-Rovigno e poi nella 200 miglia di Caorle le cose erano andate sempre meglio. Ora questa vittoria e il record, a conferma che Interceptor è davvero una barca fantastica. La regata è stata dura dal punto di vista fisico, tutta condotta di bolina e con le condizioni di mare non sempre favorevoli. Nella risalita verso Rimini siamo riusciti ad avere un'andatura costante sui 9-10 nodi e le cose sono andate per il meglio. Divido la soddisfazione con tutti gli equipaggi in gara, per tutti è stata dura e, soprattutto, per le imbarcazioni più piccole". Ora la barca sarà impegnata nel Sail Fest di Marina di Rimini domenica prossima, poi nella Civitanova-Sebenico a fine giugno e in ottobre al Middle Sea Race a Malta. Giancarlo Nutarelli, armatore nativo di Palermo e riminese di adozione, si alterna sulla barca nel ruolo di timoniere con lo skipper Alex Ricci. In barca per la Rimini-Tremiti-Rimini anche Fausto Cavina, Stefano Antonini e Venanzio Ferri, tutti riminesi. Molta soddisfazione anche da Franz Egger, skipper di Aaa Big One che s'è aggiudicato il Trofeo Challenge Assonautica 2009 per aver doppiato per primo le isole Tremiti: "E' stata anche quest'anno una regata bella e ben organizzata - dice l'austriaco - Peccato che un po' prima delle Tremiti si sia rotta la randa, a quel punto abbiamo proseguito solo col genoa e la nostra andatura ne è stata penalizzata. Il tempo non è stato bellissimo, sulla barca c'è stato molto da lavorare, ma sempre tutto sotto pieno controllo col vento che a raffiche è arrivato a 40 nodi. Siamo molto contenti di questa esperienza e certamente torneremo". Infine il commento di Franco Stefani, Presidente del Circolo Velico Riminese: "La regata è un punto di riferimento nel calendario degli eventi sportivi riminesi e il nostro impegno sarà sempre al massimo per darle sempre il maggior rilievo possibile. Per noi la regata finisce davvero quando arriva l'ultima barca che immaginiamo sia per domattina e poi con la festa finale di domenica 7 giugno. Intanto mi complimento con tutti i velisti che ci hanno dato anche quest'anno grandi emozioni".


La Cerimonia di Premiazione della Rimini Tremiti Rimini 2009 si terrà nella sede del Circolo Velico Riminese domenica, 7 giugno 2009, alle ore 20.30.


I Premi:

Primo assoluto alla 1ª imbarcazione giunta a Rimini dopo aver completato il percorso di regata;

Premio per il 1° arrivato assoluto in tempo reale di ogni Divisione e "Raggruppamento".

Premio alla 1ª imbarcazione che ha doppiato le Tremiti - Trofeo Challenge Assonautica.

Premio alla 1ª imbarcazione della classe IRC - compensato.


Domenica, 7 giugno 2009, davanti al porto di Rimini è in programma alle ore 12,00 la Veleggiata Sociale del Circolo Velico Riminese.La 14ª Regata d'Altura Rimini-Tremiti-Rimini è stata organizzata dal Circolo Velico Riminese, Associazione Sportiva Dilettantistica, con il patrocinio del Comune di Rimini e della FIV - Federazione Italiana Vela.


04/06/2009 10:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci