Una splendida giornata primaverile, con cielo terso, mare calmo e un leggero “borino” intorno ai sette nodi, ha fatto da cornice alla partenza della quinta edizione de La Ottanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Antal, Astra Yacht e Cantina Colli del Soligo.
Un’edizione affollata, con ottanta imbarcazioni iscritte, che si daranno battaglia lungo il percorso Caorle-Grado-Pirano (SLO), per il primo appuntamento di stagione del Trofeo Caorle X2 XTutti, che raggruppa le quattro regate offshore del sodalizio di Caorle.
Alla partenza, data regolarmente alle ore 10.00 di sabato 6 aprile dal Presidente del Comitato di Regata Davide dalla Rosa, il tratto di mare tra Porto Santa Margherita fino al cancello di disimpegno di fronte alla Chiesadella Madonna dell’Angelo, si è colorato di vele, entuasiasmo e sano agonismo.
Al primo passaggio di boa, nettamente in testa nella categoria XTutti con un buon passo l’X50 Victor-X di Vittorio Margherita, seguito da Dara 3, Sly 42 di Tiziano Bisetto Trevisin, Aurele, dal Millenium 40 di Piero Santin assente da qualche stagione, apparso in gran forma e Mr. Hyde, Jocker del forlivese Marco Rusticali.
A poche lunghezze, inseguivano Nixing, IMX40 di Giorgio Maddalena, Selene Alifax Swan 42 di Massimo De Campo con il bravo Albero Leghissa alla tattica, Columbia Solaris 36 di Natale Camerotto e Jack Sparrow di Franco Bressan.
Il primo passaggio della categoria X2 è stato quello della coppia padre-figlio Mauro e Giovanni Trevisan sul loro First 36.7 Hauraki, inseguiti dagli amici avversari di sempre, Demon-X di Nicola Borgatello/Silvio Sambo.
Nella categoria Multiscafi, primo al cancello Zanzare, Diam 24 di Stefano Beltrando.
Tra i Mini 650, ha preso il comando Antigua di Franco Deganutti con Walter Zugno, seguito da Pepper di Marco Balboni/Massimo Zerbinati e Satanas, il Proto di Cesare Bressan/Roberta Fazzana, che ha scelto una partenza più vicina alla costa.
Poco dopo il cancello di disimpegno all’altezza di Bibione, la flotta si è divisa a seconda delle caratteristiche delle imbarcazioni e timonieri e tattici si sono mossi alla ricerca del refolo più favorevole sulla rotta di Grado, per poi fare rotta verso la costa slovena.
Secondo le previsioni meteo, illustrate nel briefing equipaggi da Andrea Boscolo di Trim-Translate into Meaning, i venti dovrebbero restare moderati, con qualche rinforzo nelle ore serali lungo la costa. La scelta della rotta, la strategia di gara e laconoscenza del litorale per agganciare le preziose termiche, potrebbero quindi fare la differenza sul risultato finale.
Le prime imbarcazioni sono attese al traguardo di Caorle nella tarda serata e nella nottata di oggi sabato 6 aprile. Il tempo limite per completare il percorso è entro le ore 19.00 di domani, domenica 7 aprile.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato