Dopo lo stop forzato di quattordici giorni fa per il troppo vento, la flotta invitata dal CUS Palermo per la Coppa d’Inverno scende puntuale in una calda giornata di sole e resta in attesa per un paio d’ore. Il vento entra inizialmente nel Golfo di Palermo poi si ritrae sempre più al largo. Dopo un paio di tentativi senza fortuna di allestire il campo, il Comitato decide di spostare le boe ben lontano dalla costa e si dà il via.
Su Extra 1, Campione Italiano in carica, non si fa vela ma musica. Tutto si muove con armonia, non c’è mai un intoppo, ogni movimento di gruppo non ha alcuna asperità. Massimo Barranco è sempre più a suo agio con il timone, ma oggi il protagonista principale è l’equipaggio con un grande direttore d’orchestra: Gabriele Bruni. E’ vero che non c’è la pressione del circuito RC 44, ma in una giornata di bavette, Ganga non sbaglia nessuna interpretazione dei quasi impercettibili aumenti di pressione e delle loro variazioni di direzione. Il risultato è che tra i Crociera/Regata si lotta solo per il secondo posto. La piazza d’onore nella prima prova va così a Curaddau, X41 timonato da Michele Crapitti. Nella seconda prova, Cochina, First 40 di Giorgio Fabbri, chiude alle spalle di Extra 1, dimostrando finalmente di avere trovato il giusto equilibrio dell’equipaggio da poco allestito. Ma quello che dimostra una continuità assoluta è Francesco Siculiana su Alvarosky, che controlla sempre tutti e riesce sempre ad avere il massimo dal suo equipaggio e la sua barca.
Tra i Gran Crociera l’equilibrio è massimo. Oggi è la giornata di Hermosa. Ha ancora da mettere a punto equipaggio ed imbarcazione, ma il team guidato da Filippo Falsone ha fatto fronte con la grinta agli errori commessi. Nella prima prova parte bene, controlla gli avversari e vince su Joshua II di Salvatore Caradonna, che settimana dopo settimana dimostra di crescere sempre di più. Al terzo posto Saludem di Antonio Sorce, che comunque si rifà nella prova successiva, regolando la tenacissima Joshua in un finale con pochissimo vento.
In testa alla classifica generale dei Gran Crociera tre barche in pochissimi punti, Saludem, Elettra e Joshua II. Grazie al primo scarto risale in classifica Hermosa che paga le avarie che lo hanno bloccato nella prima giornata del Campionato. Tra i Crociera/Regata Extra 1 fa un piccolo break in classifica generale su un trio composto da Alvarosky, Acchiappasogni di Ugo Polizzotti e Curaddau. Extra 1 non può ancora sentirsi sicura. Tra quattordici giorni si correranno un numero tale di prove da fare scattare un secondo scarto e riaprire nuovamente i giochi.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"