Dopo lo stop forzato di quattordici giorni fa per il troppo vento, la flotta invitata dal CUS Palermo per la Coppa d’Inverno scende puntuale in una calda giornata di sole e resta in attesa per un paio d’ore. Il vento entra inizialmente nel Golfo di Palermo poi si ritrae sempre più al largo. Dopo un paio di tentativi senza fortuna di allestire il campo, il Comitato decide di spostare le boe ben lontano dalla costa e si dà il via.
Su Extra 1, Campione Italiano in carica, non si fa vela ma musica. Tutto si muove con armonia, non c’è mai un intoppo, ogni movimento di gruppo non ha alcuna asperità. Massimo Barranco è sempre più a suo agio con il timone, ma oggi il protagonista principale è l’equipaggio con un grande direttore d’orchestra: Gabriele Bruni. E’ vero che non c’è la pressione del circuito RC 44, ma in una giornata di bavette, Ganga non sbaglia nessuna interpretazione dei quasi impercettibili aumenti di pressione e delle loro variazioni di direzione. Il risultato è che tra i Crociera/Regata si lotta solo per il secondo posto. La piazza d’onore nella prima prova va così a Curaddau, X41 timonato da Michele Crapitti. Nella seconda prova, Cochina, First 40 di Giorgio Fabbri, chiude alle spalle di Extra 1, dimostrando finalmente di avere trovato il giusto equilibrio dell’equipaggio da poco allestito. Ma quello che dimostra una continuità assoluta è Francesco Siculiana su Alvarosky, che controlla sempre tutti e riesce sempre ad avere il massimo dal suo equipaggio e la sua barca.
Tra i Gran Crociera l’equilibrio è massimo. Oggi è la giornata di Hermosa. Ha ancora da mettere a punto equipaggio ed imbarcazione, ma il team guidato da Filippo Falsone ha fatto fronte con la grinta agli errori commessi. Nella prima prova parte bene, controlla gli avversari e vince su Joshua II di Salvatore Caradonna, che settimana dopo settimana dimostra di crescere sempre di più. Al terzo posto Saludem di Antonio Sorce, che comunque si rifà nella prova successiva, regolando la tenacissima Joshua in un finale con pochissimo vento.
In testa alla classifica generale dei Gran Crociera tre barche in pochissimi punti, Saludem, Elettra e Joshua II. Grazie al primo scarto risale in classifica Hermosa che paga le avarie che lo hanno bloccato nella prima giornata del Campionato. Tra i Crociera/Regata Extra 1 fa un piccolo break in classifica generale su un trio composto da Alvarosky, Acchiappasogni di Ugo Polizzotti e Curaddau. Extra 1 non può ancora sentirsi sicura. Tra quattordici giorni si correranno un numero tale di prove da fare scattare un secondo scarto e riaprire nuovamente i giochi.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti