Iniziata sabato 30 ottobre al Circolo Vela Torbole l’Halloween Cup della classe Optimist, felicemente tornata con i numeri del record toccato nel 2019, arrivato poco meno a 600 regatanti. Quest’anno dunque si è tornati ai numeri pre-pandemia, per la felicità dei bambini e delle loro famiglie, che hanno avuto la possibilità di avere in questo fine stagione un confronto internazionale con 21 nazioni presenti. Un campo di regata unico, quattro batterie juniores e una cadetti e dopo due giorni di regata 4 prove portate a termine per gli uniores, 3 per i cadetti, grazie ad un Comitato di Regata FIV, che appena arrivato il primo refolo di vento è stato pronto a posizionare il campo di regata e dare le partenze in rapida successione per tutte le batterie. Nonostante le giornate non limpide per l'avvicinamento di una perturbazione prevista per l’ultima giornata di lunedi 1 novembre, è stato uno spettacolo vedere in acqua così tante barche, soprattutto in un periodo di fine stagione come questo. Tra le nazioni partecipanti anche USA, oltre alle ormai affezionate Austria, Germania, Polonia, Ungheria, Belgio, Gran Bretagna, Irlanda, Spagna, Svezia, Norvegia, Olanda e sempre più presente anche Estonia, Repubblica Ceka. Nella prima giornata grande abilità del Comitato di regata che ha sfruttato l’ultima raffica di vento da sud e soprattutto l’ultimo pomeriggio in cui la luce durava un po’ di più, considerato il cambio dell’ora avvenuto domenica: tre prove per gli juniores e una per i cadetti l’ottimo risultato della prima giornata, mentre domenica il vento è durato giusto il tempo di una prova, ridotta al bastone di poppa per le flotte verdi e dei cadetti.
La classifica provvisoria vede al comando tra gli juniores James Pine, protagonista di due primi, un terzo (scartato) e un secondo; segue a 3 punti l’altro timoniere a stelle e strisce Wylder Smith, che- scartato un diciasettesimo, con 3-1-3 è avanti di 1 punto ad Alessandro Massironi (CN Bardolino); ottime posizioni assolute delle prime ragazze: quarta overall e prima femminile Aurora Ambroz (CVMuggia) seguita a ruota dalla locale Victoria Demurtas (Fraglia Vela Riva). La classifica nella top 10 rimane molto corta con 8 concorrenti racchiusi in 2 punti dal quarto all’undicesimo posto: bisognerà vedere se lunedì, nonostante il maltempo previsto, con prima partenza prevista alle ore 8:00, soffierà vento da nord tale da permettere altre regate e giocarsi in acqua le primissime posizioni.
Tra i cadetti (9-10 anni) lotta al vertice tra Artur Brighenti (2-1-1, CNBrenzone) e Andrea Demurtas (3-2-3, Fraglia Vela Riva); terzo Cristian Castellan (5-3-4, CV Muggia). Tedesca la prima bambina Malea Hochbaum, decima assoluta su 115 regatanti.
Il Garda Trentino si è dimostrato ancora una volta sorprendente con il vento che non è mancato neanche in questo periodo dell’anno: per tante nazioni del nord-est europa che in questi giorni hanno vacanze scolastiche è una delle ultime occasioni per regatare in condizioni climatiche tutto sommato ancora buone e, a giudicare dai numeri alti di partecipanti, l’occasione dell’Halloween Cup per tornare a Torbole è apprezzata da tantissime squadre agonistiche, giunte sul Garda Trentino con le famiglie.
Il 9° Trofeo Halloween Cup sarà assegnato alla Società con i migliori 4 atleti classificati.
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea