martedí, 25 novembre 2025

OPTIMIST

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

optimist ad agropoli partita la selezione nazionale
redazione

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe. 

 

La regata è iniziata nel migliore dei modi ad Agropoli, dopo il recupero della giornata sospesa ieri in segno di rispetto per il lutto nazionale proclamato in occasione dei funerali di Papa Francesco. Nella prima giornata di prove si sono disputate tutte e quattro le regate previste, grazie a condizioni meteo particolarmente favorevoli: un vento regolare dagli 8 ai 13 nodi ha accompagnato i giovani atleti lungo tutto il campo di regata, segnando un ottimo avvio della manifestazione e permettendo di mantenere il programma verso il completamento delle dodici prove totali in calendario.

 

Le quattro prove odierne, sommate a quelle disputate nella prima selezione nazionale di Marina di Ravenna, consentono ora di procedere alla suddivisione delle flotte in Gold e Silver a partire dalla giornata di domani, passaggio fondamentale verso la selezione finale.

 

Dopo otto prove disputate tra la prima selezione nazionale di Marina di Ravenna e la seconda ad Agropoli, la classifica generale provvisoria vede al comando Cristian Castellan della Società Triestina Sport del Mare, seguito in seconda posizione da Andrea Demurtas della Fraglia Vela Riva e in terza da Tommaso Cucinotta della Lega Navale Italiana Ostia. Quarta posizione per Pietro Lucchesi, della Lega  Navale Italiana Ostia, e quinta per Giovanni Montesano del Sirena Klub Nautico Triestino. Tra le ragazze, al primo posto in classifica c'è Irene Faini del Centro Nautico Bardolino, seguita da Annalie Meoni della Fraglia Vela Malcesine e da Costanza Tomasin della Società Velica Barcola e Grignano.

 

Marcello Meringolo, tecnico nazionale della Classe Optimist, ha dichiarato:
"È stata una giornata intensa e molto interessante dal punto di vista tecnico e tattico. I migliori erano ancora divisi per batterie e da domani saranno tutti insieme nella Gold Fleet. Una condizione meteo iniziata sui 7 nodi, per poi arrivare anche a raffiche sui 12. Quattro le prove portate a termine per entrambe le flotte.”

 

Anche Andrea Demurtas, portacolori della Fraglia Vela Riva, ha commentato:
"Oggi è stata una bella giornata con vento dai 6 ai 12 nodi. Sono contento perché mi sono divertito a regatare in questa bella località dove non ero mai stato.”


Il Campionato Europeo Optimist si disputerà a Cesme, in Turchia, dal 28 maggio al 4 giugno 2025, con la partecipazione di sette atleti (quattro maschi e tre femmine, o viceversa in base alla classifica). Il Campionato Mondiale avrà invece luogo a Portorose, in Slovenia, dal 26 giugno al 6 luglio 2025, con i primi cinque classificati al termine delle selezioni.

 

Le regate potranno essere seguite anche tramite Metasail, mentre i risultati saranno disponibili in tempo reale sulla piattaforma Racing Rules of Sailing.

Per restare aggiornati su eventi, classifiche e attività della stagione 2025 è possibile visitare il sito ufficiale della Classe Optimist: www.optimist-it.com.

 


27/04/2025 22:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci