domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

OPTIMIST

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

optimist prosegue ad agropoli la selezione nazionale
redazione

Prosegue ad Agropoli la Seconda Selezione Nazionale Optimist, ospitata dalla Lega Navale Italiana dal 26 al 29 aprile 2025, tappa decisiva per definire le squadre italiane che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della Classe.

 

La manifestazione è entrata oggi in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo otto prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano nella Silver Fleet.

 

Il programma della giornata prevedeva la partenza alle ore 11, orario rispettato da tutta la flotta. Tuttavia, il vento si è fatto attendere a lungo sul campo di regata e solo intorno alle 14 si sono create condizioni stabili, con vento sui 7-8 nodi, che hanno permesso di dare la partenza sia per la flotta Gold che per la Silver. Successivamente, il vento è nuovamente calato e, complice anche l'arrivo della pioggia, il Comitato di Regata non è riuscito a portare a termine ulteriori prove, nonostante i vari tentativi.

 

Dopo nove prove, la classifica generale provvisoria vede sempre al comando Cristian Castellan della Società Triestina Sport del Mare, seguito da Andrea Demurtas della Fraglia Vela Riva e da Tommaso Cucinotta della Lega Navale Italiana Ostia. Michele De Michele del Circolo della Vela Bari occupa la quarta posizione, mentre Pietro Lucchesi della Lega Navale Italiana Ostia è quinto.

 

Tra le ragazze, primo posto per Irene Faini del Centro Nautico Bardolino, seguita da Annalie Meoni della Fraglia Vela Malcesine e da Guia Legisa della Società Velica Barcola e Grignano.

 

Le prime posizioni della classifica sono molto ravvicinate, con distacchi minimi: sarà dunque fondamentale arrivare alla dodicesima prova, che permetterà l'introduzione del secondo scarto, potenzialmente decisivo per rimescolare le posizioni di vertice.

 

Marcello Meringolo, tecnico nazionale della Classe Optimist, ha commentato: "Una prova portata a termine, molto difficile a livello tattico. La prova è stata vinta da Di Pilla, che ha tenuto la testa della regata dalla prima bolina fino alla fine. Domani ci aspetta una giornata molto intensa con quattro prove da disputare e margine di errore ormai ridotto per tutti. È importante riposare bene questa sera e liberare la mente: domani servirà dare il massimo!”

 

Grande attesa per la giornata conclusiva di martedì 29 aprile, che sarà decisiva per stabilire la composizione delle squadre nazionali. I primi cinque della classifica definitiva al termine delle due selezioni nazionali, si qualificheranno per il Campionato Mondiale Optimist, in programma a Portoroz (Slovenia) dal 26 giugno al 6 luglio 2025. Il Campionato Europeo Optimist si svolgerà invece a Cesme, in Turchia, dal 28 maggio al 4 giugno 2025, e vedrà, la partecipazione di sette atleti sulla base della classifica finale delle selezioni (quattro maschi e tre femmine, o viceversa).

 

Le regate potranno essere seguite anche tramite Metasail, mentre i risultati saranno disponibili in tempo reale sulla piattaforma Racing Rules of Sailing.
Per restare aggiornati su eventi, classifiche e attività della stagione Optimist 2025 è possibile visitare il sito ufficiale della Classe Optimist: www.optimist-it.com.

 


28/04/2025 22:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci