mercoledí, 7 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

swan    29er    turismo    open skiff    tre golfi    ran 630    iqfoil    regate    optimist    52 super series    cnsm    la duecento   

OPTIMIST

Optimist: domani a Bari la terza tappa del Trofeo Kinder

Fervono i preparativi sui pontili del Circolo della Vela Bari per mettere a punto gli ultimi dettagli del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy Of Moving in programma da domani al 25 luglio. Organizzatore della terza tappa è il Circolo della Vela Bari scelto dalla Federazione Italiana Vela, su segnalazione dell’Associazione Italiana Classe Optimist, per le sue grandi capacità organizzative a terra e a mare. Circa 260 gli optimisti iscritti alla manifestazione, di cui una cinquantina i pugliesi, pronti a dare spettacolo sul lungomare Sud di Bari e a invadere la città con la loro allegria e i loro colori, scoprendo non solo la bellezza del nostro mare ma anche quella della città stessa passeggiando per le vie del centro e del borgo antico nei momenti liberi dalle prove in mare. Tra di loro anche Alex Demurtas, bronzo al mondiale 2021 che con Lorenzo Ghirotti, anche lui presente a Bari, è campione del mondo a squadre. Si aggiungono poi Sofia Bommartini, bronzo europeo femminile e Niccolò Pulito argento ai campionati europei 2021.

Aperta ai timonieri nati negli anni: 2006 – 2007 - 2008 – 2009 – 2010 (DIVISIONE A), 2011 - 2012 (DIVISIONE B), la manifestazione prevede nove prove nei tre giorni, con un massimo di tre al giorno, sia per la divisione A sia per la divisione B. Il Comitato di Regata cercherà di ottenere una durata di percorso di circa 50 minuti di durata. La serie si riterrà in ogni caso completa, con qualsiasi numero di prove disputate. Mentre è richiesto un minimo di due prove valide affinché la regata sia presa in considerazione per la classifica finale del circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving.

Il campo di regata sarà allestito, come di consueto, sullo specchio d’acqua antistante il lungomare Sud di Bari. I giovanissimi atleti stanno pian piano arrivando a Bari per iniziare gli allenamenti e in vista delle prove, alla ricerca di vento, divertimento e amicizia, senza dimenticare il podio da conquistare e la barca a sorteggio che uno di loro potrà vincere grazie allo sponsor Kinder Joy of Moving.

Le imbarcazioni dei partecipanti sono state divise tra la sede del Margherita del Circolo ospitante, la sede del Circolo Canottieri Barion, che ha dato la sua disponibilità a ospitare 80 imbarcazioni, e il cantiere Sgobba, quest’ultimo solo per gli atleti dei circoli della VIII Zona, e con il sostengo di Resolteam, Divella, Mimì, Acqua Amata, Hotel Boston Bari e Villa Schinosa.

Domani mattina si potranno perfezionare le ultime iscrizioni fino alle 9.30, alle 10 invece è in programma il coach meeting, mentre alle 13 è fissato il segnale di avviso della prima regata. Nessun segnale di avviso potrà essere dato, invece, oltre le ore 16:30 dell'ultimo giorno di regata (25 luglio), ad eccezione di quella categoria che correrà con il sistema a batteria per la quale, se una batteria partirà entro il tempo limite, l'ultima batteria dovrà partire entro 30 minuti dalla scadenza del tempo limite. Al rientro dalle regate, tutti i giorni è previsto il Pasta party sui pontili del CV Bari per tutti i giovani atleti.
Sabato 24 luglio, alle 18, è stata inserita nel programma anche la regata degli istruttori, riservata ai coach dei primi 15 atleti in classifica Juniores e ai primi 5 della classifica cadetti, che li metterà alla prova sulle imbarcazioni dei loro atleti per divertirsi insieme a parti invertite. In caso di rinunce si andrà a scalare. Anche per i coach è previsto un momento di rinfresco al rientro dalla regata con focaccia e birra sui pontili. L’iniziativa è sostenuta da Obiettivo Mare. Alle 20 è in programma invece l’estrazione Optimist Kinder Joy of Moving che sarà trasmessa in diretta Facebook sulla pagina dell’AICO (Associazione Italiana Classe Optimist).
L’ultimo giorno di prove è per domenica 25 luglio sempre con un pasta party sui pontili del Circolo al rientro dalle regate e la premiazione dei vincitori già fissata per le 16.30.

Come già sperimentato a Campione del Garda e a Ragusa, per diminuire l'impatto della plastica abbandonata sulle spiagge dopo le regate, è stato scelto di abolire gli adesivi sulle boe e sugli scafi delle barche, e di sostituirli con pettorine azzurre personalizzate fornite a tutti i partecipanti.
Del resto, divertimento e rispetto dell’ambiente sono i due temi centrali di questo Trofeo itinerante in cinque tappe annuali, che conferma l’impegno dello sponsor Ferrero e della Classe Optimist a diminuire l’impatto ambientale delle regate e a promuovere comportamenti più consapevoli dei giovani sportivi.


22/07/2021 18:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

52 Super Series: Gladiator mette subito le cose in chiaro

La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Mini 6.50: terminata la Roma/Barcellona

Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci