Vela, Louis Vuitton Trophy - Due nuovi team hanno confermato la loro partecipazione al Louis Vuitton Trophy che si disputerà il prossimo mese a Nizza (dal 7 al 22 Novembre). Sono così 8 i Teams confermati, che è il numero ottimale per avere un evento di alto livello a novembre, compatibilmente con le condizioni meteo attese nel sud della Francia in autunno.
«È un grande piacere accogliere TeamOrigin, il team inglese di Sir Keith Mills, che diventa azionista privilegiato della WSTA ed ha intenzione di prendere parte a tutte le regate Louis Vuitton dei prossimi 12 mesi», dice Laurent Esquier, CEO della WSTA.
TeamOrigin è guidato dallo skipper Ben Ainslie, vincitore di tre medaglie d’oro olimpiche, la tattica è affidata a Iain Percy, vincitore di due medaglie d’oro olimpiche, mentre il team è guidato dal velista vincitore del giro del mondo Mike Sanderson. Il Team fornirà anche la sua barca GBR-75 per l’evento di Nizza.
«Guardando al futuro del programma del nostro sailing team, sapevamo di volere competere in eventi che coinvolgessero tutte le parti del nostro team, e non solo i velisti, per fare un’esperienza operativa pratica», ha detto il capo del Team, Sir Keith Mills.
«Dopo aver partecipato alle Louis Vuitton Pacific Series all’inizio di quest’anno, abbiamo capito in fretta che il progetto delle regate WSTA di Louis Vuitton era perfettamente adatto al nostro team e che dovevamo esserci».
Il secondo team annunciato oggi segna il ritorno alla vela di un’icona italiana, Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS). Nel 1983 Azzurra è stata la prima sfida italiana a partecipare alla Coppa America. Il nuovo team Azzurra sarà guidato dal socio dello YCCS Giovanni Maspero del team Joe Fly, lo skipper sarà Francesco Bruni, il tattico Tommaso Chieffi, mentre il team manager la pluricampionessa olimpica Alessandra Sensini.
«La concordanza dei progetti con lo Yacht Club Costa Smeralda e la fiducia riposta in noi dal Commodoro Bonadeo gratificano tutto il nostro gruppo sportivo per il lavoro svolto in questi anni. Grande è la responsabilità che ci viene affidata, ma sono certo che il valore del nostro sailing team non potrà che fornire la base per poter competere ai massimi livelli», ha detto Giovanni Maspero.
L’evento di Nizza, che si disputerà dal 7 al 22 novembre, si chiamerà «Louis Vuitton Trophy - WSTA - Nice». L’evento è omologato dall’International Sailing Federation (ISAF), l’autorità mondiale della vela con sede in Inghilterra.
Dopo la fusione di Joe Fly con Azzurra, gli otto team che prenderanno parte al Louis Vuitton Trophy Nizza sono i seguenti:
Azzurra (ITA),
BMW ORACLE Racing (USA),
Emirates Team New Zealand (NZL),
K-Challenge (FRA),
Swedish Challenge Artemis (SWE),
Synergy Russian Sailing Team (RUS),
TeamOrigin (GBR),
Team French Spirit (FRA).
Il Louis Vuitton Trophy di Nizza è promosso ed organizzato dai teams, attraverso la World Sailing Team Association (WSTA), da Louis Vuitton e dal Club Nautique de Nice (CNN) con il supporto della FFV (Federazione della vela francese).
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese