Vela, Louis Vuitton Trophy - Due nuovi team hanno confermato la loro partecipazione al Louis Vuitton Trophy che si disputerà il prossimo mese a Nizza (dal 7 al 22 Novembre). Sono così 8 i Teams confermati, che è il numero ottimale per avere un evento di alto livello a novembre, compatibilmente con le condizioni meteo attese nel sud della Francia in autunno.
«È un grande piacere accogliere TeamOrigin, il team inglese di Sir Keith Mills, che diventa azionista privilegiato della WSTA ed ha intenzione di prendere parte a tutte le regate Louis Vuitton dei prossimi 12 mesi», dice Laurent Esquier, CEO della WSTA.
TeamOrigin è guidato dallo skipper Ben Ainslie, vincitore di tre medaglie d’oro olimpiche, la tattica è affidata a Iain Percy, vincitore di due medaglie d’oro olimpiche, mentre il team è guidato dal velista vincitore del giro del mondo Mike Sanderson. Il Team fornirà anche la sua barca GBR-75 per l’evento di Nizza.
«Guardando al futuro del programma del nostro sailing team, sapevamo di volere competere in eventi che coinvolgessero tutte le parti del nostro team, e non solo i velisti, per fare un’esperienza operativa pratica», ha detto il capo del Team, Sir Keith Mills.
«Dopo aver partecipato alle Louis Vuitton Pacific Series all’inizio di quest’anno, abbiamo capito in fretta che il progetto delle regate WSTA di Louis Vuitton era perfettamente adatto al nostro team e che dovevamo esserci».
Il secondo team annunciato oggi segna il ritorno alla vela di un’icona italiana, Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS). Nel 1983 Azzurra è stata la prima sfida italiana a partecipare alla Coppa America. Il nuovo team Azzurra sarà guidato dal socio dello YCCS Giovanni Maspero del team Joe Fly, lo skipper sarà Francesco Bruni, il tattico Tommaso Chieffi, mentre il team manager la pluricampionessa olimpica Alessandra Sensini.
«La concordanza dei progetti con lo Yacht Club Costa Smeralda e la fiducia riposta in noi dal Commodoro Bonadeo gratificano tutto il nostro gruppo sportivo per il lavoro svolto in questi anni. Grande è la responsabilità che ci viene affidata, ma sono certo che il valore del nostro sailing team non potrà che fornire la base per poter competere ai massimi livelli», ha detto Giovanni Maspero.
L’evento di Nizza, che si disputerà dal 7 al 22 novembre, si chiamerà «Louis Vuitton Trophy - WSTA - Nice». L’evento è omologato dall’International Sailing Federation (ISAF), l’autorità mondiale della vela con sede in Inghilterra.
Dopo la fusione di Joe Fly con Azzurra, gli otto team che prenderanno parte al Louis Vuitton Trophy Nizza sono i seguenti:
Azzurra (ITA),
BMW ORACLE Racing (USA),
Emirates Team New Zealand (NZL),
K-Challenge (FRA),
Swedish Challenge Artemis (SWE),
Synergy Russian Sailing Team (RUS),
TeamOrigin (GBR),
Team French Spirit (FRA).
Il Louis Vuitton Trophy di Nizza è promosso ed organizzato dai teams, attraverso la World Sailing Team Association (WSTA), da Louis Vuitton e dal Club Nautique de Nice (CNN) con il supporto della FFV (Federazione della vela francese).
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management