In preparazione al Louis Vuitton Trophy, che si terrà a Nizza dal 7 al 22 Novembre, l'equipaggio del team Azzurra sta completando le sessioni di allenamento nelle acque di Valencia. Il team Italiano, nato dall'accordo tra lo Yacht Club Costa Smeralda e Giovanni Maspero, è arrivato a Valencia il 12 Ottobre dove sta mettendo a punto la preparazione alla regata. Guidato dallo skipper e timoniere Francesco Bruni, coadiuvato dal tattico Tommaso Chieffi, il team sta regatando a bordo di SWE63, l'imbarcazione di Victory Challenge alla 32esima Coppa America.
In questi ultimi giorni il team ha imparato a conoscere e prendere dimestichezza con l'imbarcazione, una versione 5 ACC, analoga a quelle fornite dall'organizzazione a Nizza. Hanno spirato prevalentemente brezze dai 10 ai 14 nodi in concomitanza di sole e cielo terso. Nella seconda metà della settimana, Azzurra ha disputato delle regate a match race contro il team Francese K-Challenge guidato da Sebastian Col e Jochen Schuemann.
Azzurra prende il nome dalla prima imbarcazione italiana che nel 1983, con il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda, lanciò la propria sfida alla Coppa America, catalizzando l'attenzione dell'intera nazione. Azzurra arrivò terza nella Louis Vuitton Cup - le regate di qualificazione - a Newport, Rhode Island, e allo Yacht Club Costa Smeralda fu chiesto di partecipare come Challenger of Record durante la Coppa America del 1987 a Fremantle, in Australia. L'eredità di Azzurra comporta una grande responsabilità che il nuovo team, composto da velisti di grande esperienza e da giovani talenti italiani, è orgoglioso di affrontare.
"È un piacere vedere di nuovo in acqua il nome di Azzurra dopo un quarto di secolo.” commenta Chieffi, veterano di Coppa America. “Rappresentare un nome così importante sui campi di regata internazionali è un onore e una responsabilità. Le premesse sportive ci sono tutte. Giovanni Maspero ha raccolto un gruppo di ragazzi giovani, ma molto competenti e motivati. "
"Siamo molto contenti di questa nuova avventura e di avere la possibilità di allenarci intensamente prima della regata di Nizza. Personalmente essere lo skipper di un team che porta il nome di Azzurra mi riempie di gioia e di responsabilità. Io sono cresciuto con il mito di Azzurra ed è quindi per me un vero onore portare questa maglia", conferma Bruni. "I ragazzi dell’equipaggio si stanno comportando molto bene in queste giornate di allenamento. Riuscire a parlare italiano su una barca di Coppa America fa uno strano e bellissimo effetto".
Alessandra Sensini, team manager, eletta velista dell'anno 2008 dall'ISAF e prima donna ad aver vinto quattro medaglie olimpiche nella vela, è con l'equipaggio a Valencia: "Gli allenamenti stanno andando molto bene. La brezza di questi giorni ci ha permesso di sfruttare al massimo le ore trascorse in acqua. Il gruppo è molto unito. C’è un clima sereno e, al tempo stesso, di grande concentrazione e determinazione. Molti ragazzi avevano già fatto parte del team che ha gareggiato ad Auckland lo scorso febbraio nella Louis Vuitton Pacific Series, ed è grazie a questa precedente esperienza che qui a Valencia hanno dimostrato grande affiatamento e coordinazione sin dal primo giorno".
Riccardo Bonadeo, Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda e Presidente dell'attuale consorzio Azzurra, è stato inoltre il responsabile della sfida di Azzurra nel 1983. "Vedere questo team portare avanti il nome di Azzurra con così tanto entusiasmo e determinazione è emozionante. Abbiamo molta fiducia nella squadra e non vediamo l'ora di assistere alle regate di Nizza".
Otto squadre in rappresentanza di sette nazioni hanno confermato la propria partecipazione al Trofeo Louis Vuitton: Azzurra (ITA), BMW Oracle Racing (USA), Emirates Team New Zealand (NZL), K-Challenge (FRA), Swedish Challenge Artemis (SWE), Synergy Russian Sailing Team (RUS), Team Origin (GBR) e Team French Spirit (FRA). I match race si terranno a bordo di imbarcazioni identiche version 5 ACC fornite dall'organizzazione; due Round Robin sono previsti prima di procedere per le semifinali.
Lo Yacht Club Costa Smeralda è rinomato per l'organizzazione di eventi velici internazionali come la Maxi Rolex Cup, la Sardinia Cup e la Rolex Swan Cup e quest'anno ha portato a termine uno dei calendari più ricchi delle ultime stagioni: ha ospitato 12 regate, tra cui due campionati mondiali ISAF, i campionati mondiali Rolex Farr 40 e Audi Melges 32 più tre eventi dedicati ai superyacht - la Dubois Cup, la Regata Loro Piana Superyacht e la Perini Navi Cup - oltre alla 20esima edizione della Maxi Yacht Rolex Cup. Nel passato il Club ha promosso sfide internazionali come quella di Azzurra alla Coppa America nel 1983 e quella del motor yacht Destriero, che detiene il record dell'attraversamento atlantico del 1992. Lo Yacht Club Costa Smeralda è composto da oltre 500 Soci che, con i suoi colori, partecipano ai più importanti eventi velici del mondo.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management