Vela, 34ma America's Cup - Un rientro atteso e assolutamente scontato quello della Louis Vuitton nell’ambito dell’America’s Cup. Uscita per dissapori con l’AC Management dalla 33ma edizione, aveva tenuto viva la sua voglia di Coppa organizzando una serie di eventi che hanno tenuto uniti, in questi anni di sfide più legali che sportive, i team vecchi e nuovi che gravitavano intorno a questa sfida. Ultimo atto di questo impegno il Louis Vuitton Trophy di Dubai, dove la casa francese ha ufficializzato il suo rientro nella più prestigiosa manifestazione velica del mondo. Torna quindi la Louis Vuitton Cup, che andrà al vincitore dell'America' s Cup Challenger Series. Louis Vuitton sarà anche Official Timing della 34esima America's Cup.
Yves Carcelle, Chairman e Ceo della Louis Vuitton, ha espresso la propria soddisfazione: “‘‘Siamo entusiasti di annunciare oggi il proseguimento di questa collaborazione che dura da tre decenni con la Coppa America. Abbiamo incontrato i team molte volte e pensiamo che la 34a Coppa America sarà la migliore”.
Nel 2013 saranno organizzate le Challenger Series che daranno il diritto di gareggiare nelle Finali di Coppa America. Le Challenger Series si chiameranno ancora una volta Louis Vuitton Cup.
“Siamo estremamente privilegiati che la nostra visione per la prossima America’s Cup abbia attratto il ritorno di un’azienda come Louis Vuitton” dice Richard Worth, Presidente dell’America’s Cup Event Authority. “La 34a America’s Cup culminerà nel 2013, anno che segnerà il 30° anno di collaborazione di Louis Vuitton con la vela, pertanto non potremmo essere più orgogliosi di vedere questa partnership continuare e rafforzarsi”.
Sin dal 1983 la Louis Vuitton Cup Challenger Series si è tenuta ogni qualvolta vi sia stata più di una squadra che ambisse all’America’s Cup. Il suo ruolo è duplice: selezionare il miglior team sfidante tra quelli presenti e preparare il vincitore al successo contro il Defender nella gara per assegnare la Coppa America.
“Ho gareggiato due volte per la Louis Vuitton Cup prima di vincere la Coppa America e quindi so bene l’importanza di questa gara per il successo dello Sfidante. Accogliamo con piacere il ritorno di Louis Vuitton e non vediamo l’ora di gareggiare contro il vincitore della Louis Vuitton Cup nel 2013,” dice Russell Coutts, CEO di BMW ORACLE Racing –Difensore della 34a Coppa America.
La Louis Vuitton Cup si disputerà nell’estate del 2013, con le Finali di America’s Cup in programma all’inzio dell’autunno. L’evento si disputerà a bordo dei nuovi AC72 con albero alare, una barca di nuova concezione disegnata per garantire regate entusiasmanti.
"Louis Vuitton è un’azienda che ha a cuore l’arte del viaggio e lo spirito d’avventura. Come partner di lunga data siamo molto felici di poter accompagnare il futuro della Coppa America”, dice Pietro Beccari, Vice-Presidente Senior Louis Vuitton.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management