Vela, Louis Vuitton Cup - Vittorie, sconfitte, amarezza e scherzi del vento: il primo Round Robin del Louis Vuitton Trophy - Nice Côte d'Azur, inizia alla grande, sebbene si siano corsi solo tre match (di cui uno annullato). Smentendo le previsioni di ieri, che parlavano di vento sostenuto per le prime ore del pomeriggio, l'aria si è mantenuta intorno ai 6-10 nodi passando da NW a SW, con momenti di calo che hanno costretto il Comitato a posticipare qualche partenza, ad effettuare dei cambi di percorso e a cancellare una regata.
A Ben Ainslie e TeamOrigin l'onore di alzare il sipario sull'evento con una bella vittoria sull'equipaggio russo di Synergy, ma gli applausi vanno tutti ad Azzurra, che si è vista ‘strappare' una meritatissima e schiacciante vittoria su Bmw Oracle (Match 3) per aver ‘sforato' di 2 minuti il tempo limite previsto per lato.
Enorme la delusione dell'equipaggio italiano, che però può ritenersi più che soddisfatto del suo esordio. Il team tricolore ha dimostrato di essere un avversario temibile e molto ben preparato. "Certo, ci sarebbe piaciuto avere il punto", dice il tattico Tommaso Chieffi, "ma in regata è così, sono cose che succedono. Francesco è stato bravissimo in partenza nonostante fossimo sfavoriti, la tattica è stata azzeccata, le manovre anche. Aspettiamo di incontrare di nuovo Oracle".
Poco da raccontare, invece, sul secondo match del giorno, che ha visto Emirates Team New Zealand imporsi senza grosse difficoltà su TFS Pages Jaunes.
A terra, indifferente al cielo grigio e alla pioggia, il pubblico è arrivato numeroso al Villaggio Regate, un po' per fare acquisti di gadget e uniformi, un po' per incontrare i velisti in banchina e ‘toccare con mano' l'atmosfera dell'evento.
La seconda giornata del RR1 del Louis Vuitton Trophy - Nice Côte d'Azur, continua domani, domenica 8 novembre con i seguenti match nel seguente ordine:
ETNZ vs ALL4ONE
ARTEMIS vs TFS PAGES JAUNES
SYNERGY vs BMW ORACLE
AZZURRA vs TEAMORIGIN
I match 3 e 4 saranno disputati alla fine del RR1.
Per celebrare con una parata la maratona Nizza - Cannes che si svolge domani, le barche lasceranno la banchina alle ore 07.30.
Classifica:
Emirates team New Zealand 1 punto
TeamOrigin 1 punto
Azzurra 0 punti
Synergy 0 punti
Artemis 0 punti
TFS - Pages Jaunes 0 punti
All4One 0 punti
BMW Oracle 0 punti
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti