Vela, Louis Vuitton Cup - A due settimane dalla data d'inizio degli allenamenti degli otto team a Nizza, fervono i preparativi della prima regata del Louis Vuitton Trophy. A Nizza si stanno mettendo a punto le attrezzature, effettuando i test sulle barche per renderle uniformi e pronte per le regate ed alcuni team hanno già trascorso del tempo su barche ACC (America's Cup Class) la scorsa settimana cercando di eliminare tutti i piccoli problemi prima dell'inizio delle regate, il 7 novembre.
Le quattro imbarcazioni ACC che saranno utilizzate per le regate di Nizza sono state preparate per l'evento di novembre a Valencia, sede dell'ultima America's Cup, dove diversi team mantengono ancora la base delle loro operazioni.
Martedì pomeriggio, due delle barche, GBR 75 (fornita da TeamOrigin) e FRA 93 (fornita da ALL4ONE - nuovo nome di K-Challenge), sono arrivate trainate dopo un viaggio di oltre 400 miglia nautiche lungo la costa del Mediterraneo fino a Nizza.
"È fantastico vedere le prime due barche qui a Nizza", ha detto Laurent Esquier, CEO della World Sailing Teams Association (WSTA), che, in collaborazione con Louis Vuitton e con il Club Nautique de Nice, sta organizzando la regata.
Nic Bice, capitano della barca, ha dichiarato: "È stato certamente un sollievo arrivare a Nizza illesi. La nostra finestra meteorologica era estremamente piccola, ma grazie al duro lavoro dei ragazzi e delle ragazze coinvolti in questo trasferimento, siamo stati in grado di partire al momento giusto e di arrivare con le barche al 100% e pronti a lavorare".
Le altre due barche, ITA 90 e ITA 99, fornite dal team Mascalzone Latino (che non sarà in gara a Nizza) arriveranno via nave alla fine del mese.
"Abbiamo un team che sta già lavorando molto duramente a Nizza, preparando il villaggio e la logistica per la regata, e ogni cosa sta seguendo la sua programmazione", dice Esquier. "Non vediamo l'ora di accogliere gli otto team all'inizio di novembre per un po' di allenamento prima della competizione".
Gli otto teams confermati che si contenderanno il Louis Vuitton Trophy - Nizza sono:
ALL4ONE (FRA/GER)
Azzurra (ITA)
BMW ORACLE Racing (USA)
Emirates Team New Zealand (NZL)
Swedish Challenge Artemis (SWE)
Synergy Russian Sailing Team (RUS)
TeamOrigin (GBR)
Team French Spirit (FRA)
BMW ORACLE Racing, Emirates Team New Zealand e ALL4ONE (ex - K-Challenge) hanno preso parte all'ultima America's Cup mentre TeamOrigin ha partecipato alle Louis Vuitton Pacific Series all'inizio di quest'anno. Gli altri quattro team sono invece nuovi ad un evento con barche del tipo ACC, ma esperti velisti di Coppa America sono presenti in tutte le loro liste di equipaggio. La settimana scorsa, Synergy Russian Sailing Team e Azzurra hanno familiarizzato con queste barche usando gli scafi di Victory Challenge, mentre ALL4ONE si è allenato con FRA 93.
Il Louis Vuitton Trophy - Nizza è il primo evento di un circuito di regate ispirate alle Louis Vuitton Pacific Series che si sono disputate all'inizio di quest'anno ad Auckland. Il team ospitante a Nizza è ALL4ONE.
Altre date e località per gli eventi del 2010 saranno annunciati a Nizza il 6 novembre in occasione della conferenza stampa di apertura del Louis Vuitton Trophy.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese