sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

420

Nazionale Femminile 420: Rodda e Grio le vincitrici

nazionale femminile 420 rodda grio le vincitrici
Redazione

Anche ieri l'avviso di burrasca diffuso dalla Capitaneria di Porto di Bari ha bloccato a terra i 37 equipaggi iscritti al Campionato Nazionale Femminile 420, organizzato dal Circolo della Vela di Bari.

Le 74 ragazze in gara per il Titolo nazionale hanno quindi dovuto rinunciare all'entrata in acqua, non senza qualche dispiacere.

Gli equipaggi, giunti di mattina presto, hanno atteso chiacchierando sui pontili la decisione del Comitato di Regata.

Delle dodici prove previste dalla competizione, solo sei sono state portate a termine nei primi due giorni. Due in più rispetto alle quattro obbligatorie per assegnare il Titolo di Campionesse Nazionali per la classe 420.

Il Campionato si è così concluso con la vittoria di Costanza Rodda (22 anni, timone) e Nicole Grio (23 anni, prua) dello Yachting Club Adriaco di Trieste, premiate da Enzo Giacalone, Vicepresidente nautico del CVB e da Luciano Crocetti, Segretario Nazionale classe 420. Le due ragazze, in coppia da pochi giorni prima dell'inizio del Campionato non si aspettavano un risultato del genere. "Con il vento che abbiamo avuto nelle giornate di prova - ha dichiarato Costanza Rodda - concentrazione e tattica sono state molto importanti per ottenere questo risultato. Ci dispiace però non aver disputato più prove".
"Ci sarebbe piaciuto metterci ancora in gioco - ha poi commentato Nicole Grio - per noi ieri sarebbe stato proprio divertente scendere in acqua. Del resto abbiamo scelto lo sport della vela proprio perché amiamo il vento".

Secondo posto per Ilaria Paternoster (timone) e Benedetta Di Salle (prua) dello Yacht Club Italiano, premiate dal Raffaele Ricci, Presidente dell'VIII zona FIV. "Siete davvero brave - ha detto Ricci consegnando la coppa - questo è il primo passo per arrivare alle classi olimpiche e lasciare un segno nella storia della vela italiana". 

Le due ragazze di Genova hanno ritirato anche il primo premio come equipaggio Juniores (Under16) vincitore della regata. A consegnare loro la coppa Elio Sannicandro, Assessore allo Sport del Comune di Bari e Presidente del CONI Puglia che, durante la cerimonia, ha dichiarato: "Sono contento della grande partecipazione a questa manifestazione. Gli equipaggi sono arrivati a Bari da tutta Italia. Sono stati due giornate di prove intense, siete state messe a dura prova. Purtroppo il brutto tempo vi ha bloccato. Spero abbiate avuto modo almeno di conoscere una nuova realtà e di divertirvi e conoscervi meglio".

Al terzo posto Giulia Lantier (timone) e Martha Faraguna (prua) della S.V. Barcola Grignano di Trieste, premiate da Raffaele Marinelli, Consigliere Nazionale FIV.

Quarte classificate Cristina Celli (timone) e Silvia Morini (prua), campionesse nazionali uscenti della classe, premiate da Salvatore Rollin, Presidente del Comitato di Regata.

Al quinto posto Chiara Magliocchetti e Monica Pagani dello Yacht Club Sanremo, premiate da Antonio Cioffi, Presidente di Giuria.

Al termine della premiazione è stato poi estratto a sorte tra i partecipanti lo spinnaker regalato da Daniele De Tullio, Responsabile della sede North Sails di Bari, sponsor tecnico della manifestazione. A vincerlo sono state Chiara Nitti e Giulia Condemi del Circolo Velico Ondabuena di Taranto. Un ringraziamento è andato anche alla Banca Popolare di Bari, sponsor della manifestazione, e al Comune di Bari per aver dato il suo patrocinio.

Era la prima volta che il Circolo della Vela di Bari si trovava alle prese con l'organizzazione di questo campionato. "Dobbiamo ringraziare il nostro Presidente Dino Sibilano, purtroppo assente questa mattina - ha detto Giacalone - insieme a tutti i circoli, agli allenatori e alle ragazze che sono arrivate qui da tutta Italia, senza dimenticare il Comitato di Regata e quello di Giuria, lo stazzatore, il Segretario di classe e il Comitato Organizzatore, gli istruttori, i marinai e il personale della casa del Circolo della Vela per la loro disponibilità".

 

*Fonte Fiv


03/11/2010 11:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci