Anche ieri l'avviso di burrasca diffuso dalla Capitaneria di Porto di Bari ha bloccato a terra i 37 equipaggi iscritti al Campionato Nazionale Femminile 420, organizzato dal Circolo della Vela di Bari.
Le 74 ragazze in gara per il Titolo nazionale hanno quindi dovuto rinunciare all'entrata in acqua, non senza qualche dispiacere.
Gli equipaggi, giunti di mattina presto, hanno atteso chiacchierando sui pontili la decisione del Comitato di Regata.
Delle dodici prove previste dalla competizione, solo sei sono state portate a termine nei primi due giorni. Due in più rispetto alle quattro obbligatorie per assegnare il Titolo di Campionesse Nazionali per la classe 420.
Il Campionato si è così concluso con la vittoria di Costanza Rodda (22 anni, timone) e Nicole Grio (23 anni, prua) dello Yachting Club Adriaco di Trieste, premiate da Enzo Giacalone, Vicepresidente nautico del CVB e da Luciano Crocetti, Segretario Nazionale classe 420. Le due ragazze, in coppia da pochi giorni prima dell'inizio del Campionato non si aspettavano un risultato del genere. "Con il vento che abbiamo avuto nelle giornate di prova - ha dichiarato Costanza Rodda - concentrazione e tattica sono state molto importanti per ottenere questo risultato. Ci dispiace però non aver disputato più prove".
"Ci sarebbe piaciuto metterci ancora in gioco - ha poi commentato Nicole Grio - per noi ieri sarebbe stato proprio divertente scendere in acqua. Del resto abbiamo scelto lo sport della vela proprio perché amiamo il vento".
Secondo posto per Ilaria Paternoster (timone) e Benedetta Di Salle (prua) dello Yacht Club Italiano, premiate dal Raffaele Ricci, Presidente dell'VIII zona FIV. "Siete davvero brave - ha detto Ricci consegnando la coppa - questo è il primo passo per arrivare alle classi olimpiche e lasciare un segno nella storia della vela italiana".
Le due ragazze di Genova hanno ritirato anche il primo premio come equipaggio Juniores (Under16) vincitore della regata. A consegnare loro la coppa Elio Sannicandro, Assessore allo Sport del Comune di Bari e Presidente del CONI Puglia che, durante la cerimonia, ha dichiarato: "Sono contento della grande partecipazione a questa manifestazione. Gli equipaggi sono arrivati a Bari da tutta Italia. Sono stati due giornate di prove intense, siete state messe a dura prova. Purtroppo il brutto tempo vi ha bloccato. Spero abbiate avuto modo almeno di conoscere una nuova realtà e di divertirvi e conoscervi meglio".
Al terzo posto Giulia Lantier (timone) e Martha Faraguna (prua) della S.V. Barcola Grignano di Trieste, premiate da Raffaele Marinelli, Consigliere Nazionale FIV.
Quarte classificate Cristina Celli (timone) e Silvia Morini (prua), campionesse nazionali uscenti della classe, premiate da Salvatore Rollin, Presidente del Comitato di Regata.
Al quinto posto Chiara Magliocchetti e Monica Pagani dello Yacht Club Sanremo, premiate da Antonio Cioffi, Presidente di Giuria.
Al termine della premiazione è stato poi estratto a sorte tra i partecipanti lo spinnaker regalato da Daniele De Tullio, Responsabile della sede North Sails di Bari, sponsor tecnico della manifestazione. A vincerlo sono state Chiara Nitti e Giulia Condemi del Circolo Velico Ondabuena di Taranto. Un ringraziamento è andato anche alla Banca Popolare di Bari, sponsor della manifestazione, e al Comune di Bari per aver dato il suo patrocinio.
Era la prima volta che il Circolo della Vela di Bari si trovava alle prese con l'organizzazione di questo campionato. "Dobbiamo ringraziare il nostro Presidente Dino Sibilano, purtroppo assente questa mattina - ha detto Giacalone - insieme a tutti i circoli, agli allenatori e alle ragazze che sono arrivate qui da tutta Italia, senza dimenticare il Comitato di Regata e quello di Giuria, lo stazzatore, il Segretario di classe e il Comitato Organizzatore, gli istruttori, i marinai e il personale della casa del Circolo della Vela per la loro disponibilità".
*Fonte Fiv
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero