Le acque di Arma di Taggia hanno nuovamente regalato una magnifica giornata di vento ai 211 equipaggi impegnati nel penultimo giorno di regate del 420 Frecciarossa World Championships. Con 14 nodi stabili da levante, il comitato di regata ha dato lo start delle prime prove di giornata sui due campi di regata posizionati a poco meno di un miglio dalla costa; questi sono stati sempre ben gestiti grazie all’utilizzo delle boe robotiche MarkSetBot, anche nelle condizioni di vento teso raggiunte in occasione della terza e ultima prova odierna, quando il vento è arrivato a 20 nodi con onda formata. Ad approfittare nettamente di queste condizioni, grandissima performance della coppia Sitzmann-Woodworth tra i maschi che, anche oggi, si portano a casa tre primi di giornata – che sommati ai tre di ieri fanno 6 vittorie consecutive – e che si posizionano così nella parte alta della classifica con un ampio margine di vantaggio sui diretti avversari in flotta gold. Dietro di loro i francesi Delerce-Rossi (3-2-3 i parziali di giornata) e, quindi, gli spagnoli Morales-Bethencourt (7-19-4). Sul fronte femminile, anche qui dominio americano con l’equipaggio Lahrkamp-McNamara che grazie a tre ottime regate (1-1-3) risale dal terzo posto di ieri e si posiziona in testa alla classifica seguito dalle spagnole Ballester-Perello, che pagano lo scotto di due prove di giornata al di sotto delle loro possibilità (24-18-1). Risalgono in terza posizione le francesi Benoit-Apolline (2-12-7) che si mettono in evidenza per la loro regolarità nei piazzamenti.
Sul fronte degli U17, altra giornata strepitosa per la coppia Parkin-Whidden che si porta a casa tre primi di giornata - con notevole distacco sugli avversari - e che sottolinea ulteriormente come gli equipaggi USA siano a loro agio in condizioni di vento forte. Dietro di loro le spagnole Perello-Cardona (10-5-7), che mantengono stabile la posizione di ieri e si mettono davanti all’altro equipaggio iberico (maschile) Mesquida-Jaume (6-2-5).
Il Campionato Mondiale prosegue domani con la giornata conclusiva, dove sono previste altre 2 prove e la cerimonia della premiazione.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi