Si è concluso il mondiale della Classe 420 nelle acque di Arma di Taggia e organizzato dallo Yacht Club Sanremo con il supporto del title sponsor Frecciarossa. Nonostante una giornata in cui il vento è stato il grande assente, piena soddisfazione da parte di organizzatori e partecipanti che sono tornati a casa dopo 10 regate (9 per la categoria femminile) e un affollato mondiale di Classe che ha visto in acqua e a terra ben 422 atleti in rappresentanza di 20 nazioni. Nulla di fatto in mare, oggi, con il Comitato di Regata che ha atteso fino alle 15:30 – orario limite – nella speranza di poter dare almeno una prova, ma che ha poi rimandato gli equipaggi a terra e andando così a confermare le classifiche di ieri. Queste, infatti, vedono 3 titoli mondiali su 3 assegnati ai fortissimi equipaggi USA che hanno fermato quello che, inizialmente, sembrava un campionato ad appannaggio degli spagnoli. Questi i risultati finali del 420 Frecciarossa World Championships:
OPEN
Tommy Sitzmann - Luke Woodworth - USA
Ange Delerce - Timothee Rossi - FRA
Alberto Morales – Miguel Bethencourt – ESP
Women
Vanessa Lahrkamp – Katrin McNamara - USA
Neus Ballester – Andrea Perello - ESP
Apolline Benoit – Ambre Monnier – FRA
U 17 Open
Freddie Parkin – Thomas Whidden – USA
Maria Perello – Marta Cardona – ESP
Marc Mesquida – Ramòn Jaume - ESP
Alla Spagna, infine, è stato assegnato il Francis Mouvet Trophy per la nazione che ha ottenuto i tre migliori piazzamenti per ogni raggruppamento.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto