Allo scoccare della primavera 2022 il Golfo della Spezia ospiterà una regata importante: la prima tappa della Coppa Italia classe 420, che si terrà a Lerici, nella frazione di San Terenzo fra il 17 e il 20 marzo 2022.
L’ultima competizione nazionale di una classe di interesse federale, svoltasi nel Golfo della Spezia, è stata una tappa della Coppa Italia Finn che si è tenuta nel 2002 con ventidue partecipanti. Questa volta, le barche saranno almeno cento, probabilmente centodieci, e per accoglierle sta prendendo forma una struttura complessa, capitanata da Uniqua Italia e dalla Lega Navale Italiana sezione di Lerici, che coinvolge circoli nautici, istituzioni locali, sponsor e consulenti a vario titolo, per un totale di oltre trecento persone tra equipaggio e staff di supporto.
Il programma
Le regate saranno due: una interzonale, alla quale parteciperanno equipaggi liguri, toscani ed emiliani nel week end del 12-13 marzo e la prima tappa della Coppa Italia, che si terrà da giovedì 17 a domenica 20 marzo.
La location
Gli scafi saranno ospitati sulla spiaggia di San Terenzo, protetta da un frangiflutti, mentre il lungomare sarà destinato ai furgoni di supporto. I gommoni dei club saranno messi a mare ed alati attraverso gru e uno scivolo sul molo di San Terenzo, nel cui porto saranno posizionati gavitelli temporanei per il loro ormeggio.
Nelle ore di arrivo e partenza, se necessario, la Polizia Locale chiuderà il traffico della zona interessata. Per ridurre l’impatto ambientale, l’assessorato all’Ambiente di Lerici potenzierà il servizio di raccolta differenziata e di pulizia su tutta l’area.
Il campo di regata
Sarà posizionato un solo campo, a meno di mezzo miglio dalla spiaggia, sul quale si svolgeranno due batterie per ogni regata. Nel periodo sarà possibile avere vento da tramontana, anche forte, una termica leggera e, in caso di perturbazione, mediamente un giorno al mese negli ultimi dieci anni, vento medio-forte da sud- sud ovest.
Francesco Ettorre, presidente FIV:
"La costruzione di un evento velico come la prima tappa della Coppa Italia 420 necessita di particolare sensibilità sportiva per potersi calare in maniera adeguata e propositiva nel territorio. Percepisco in questa organizzazione un grande entusiasmo volto a coinvolgere tutto il Golfo dei Poeti per una grande festa di sport. Questo è lo spirito che deve animare – oggi più che mai – i nostri eventi; lo sport fulcro di socialità e aggregazione. Lega Navale, Istituzioni, Enti e Federazione Vela uniti in un progetto comune che sono certo potrà esaltare gli atleti e incuriosire i non addetti ai lavori."
Ammiraglio Donato Marzano, Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana:
“La Lega Navale da oltre un secolo diffonde la cultura marittima nella popolazione, avvicina tutti al mare anche attraverso le discipline sportive come la vela. La prima tappa del campionato italiano 420 organizzato dalla Sezione di Lerici, grazie anche alla volontà ed all’impegno del presidente e dei soci e reso possibile grazie alla coinvolgimento di numerose realtà locali, rappresenta un esempio concreto di quanto forte sia la sinergia tra Lega Navale e le varie Istituzioni, Enti e Federazioni che assieme, anche in questa occasione, contribuiscono, attraverso un’attività sportiva, a valorizzare i giovani, il mare ed un territorio, il Golfo dei Poeti, che ha pochi eguali nel mondo”.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!