mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

420

Classe 420: la Coppa Italia inizierà nel Golfo della Spezia

classe 420 la coppa italia inizier 224 nel golfo della spezia
redazione

Allo scoccare della primavera 2022 il Golfo della Spezia ospiterà una regata importantela prima tappa della Coppa Italia classe 420, che si terrà a Lerici, nella frazione di San Terenzo fra il 17 e il 20 marzo 2022. 

L’ultima competizione nazionale di una classe di interesse federale, svoltasi nel Golfo della Spezia, è stata una tappa della Coppa Italia Finn che si è tenuta nel 2002 con ventidue partecipanti. Questa volta, le barche saranno almeno cento, probabilmente centodieci, e per accoglierle sta prendendo forma una struttura complessa, capitanata da Uniqua Italia e dalla Lega Navale Italiana sezione di Lerici, che coinvolge circoli nautici, istituzioni locali, sponsor e consulenti a vario titolo, per un totale di oltre trecento persone tra equipaggio e staff di supporto. 

Il programma 

Le regate saranno due: una interzonale, alla quale parteciperanno equipaggi liguri, toscani ed emiliani nel week end del 12-13 marzo e la prima tappa della Coppa Italia, che si terrà da giovedì 17 a domenica 20 marzo. 

La location 

Gli scafi saranno ospitati sulla spiaggia di San Terenzo, protetta da un frangiflutti, mentre il lungomare sarà destinato ai furgoni di supporto.
I gommoni dei club saranno messi a mare ed alati attraverso gru e uno scivolo sul molo di San Terenzo, nel cui porto saranno posizionati gavitelli temporanei per il loro ormeggio. 

Nelle ore di arrivo e partenza, se necessario, la Polizia Locale chiuderà il traffico della zona interessata.
Per ridurre l’impatto ambientale, l’assessorato all’Ambiente di Lerici potenzierà il servizio di raccolta differenziata e di pulizia su tutta l’area. 

Il campo di regata 

Sarà posizionato un solo campo, a meno di mezzo miglio dalla spiaggia, sul quale si svolgeranno due batterie per ogni regata.
Nel periodo sarà possibile avere vento da tramontana, anche forte, una termica leggera e, in caso di perturbazione, mediamente un giorno al mese negli ultimi dieci anni, vento medio-forte da sud- sud ovest. 

Francesco Ettorre, presidente FIV: 

"La costruzione di un evento velico come la prima tappa della Coppa Italia 420 necessita di particolare sensibilità sportiva per potersi calare in maniera adeguata e propositiva nel territorio. Percepisco in questa organizzazione un grande entusiasmo volto a coinvolgere tutto il Golfo dei Poeti per una grande festa di sport. Questo è lo spirito che deve animare – oggi più che mai – i nostri eventi; lo sport fulcro di socialità e aggregazione. Lega Navale, Istituzioni, Enti e Federazione Vela uniti in un progetto comune che sono certo potrà esaltare gli atleti e incuriosire i non addetti ai lavori." 

Ammiraglio Donato Marzano, Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana: 

“La Lega Navale da oltre un secolo diffonde la cultura marittima nella popolazione, avvicina tutti al mare anche attraverso le discipline sportive come la vela. La prima tappa del campionato italiano 420 organizzato dalla Sezione di Lerici, grazie anche alla volontà ed all’impegno del presidente e dei soci e reso possibile grazie alla coinvolgimento di numerose realtà locali, rappresenta un esempio concreto di quanto forte sia la sinergia tra Lega Navale e le varie Istituzioni, Enti e Federazioni che assieme, anche in questa occasione, contribuiscono, attraverso un’attività sportiva, a valorizzare i giovani, il mare ed un territorio, il Golfo dei Poeti, che ha pochi eguali nel mondo”. 

 

 


19/01/2022 20:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci