sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

STAR

A Mendelblatt la vittoria delle Star Sailors League Finals 2014

mendelblatt la vittoria delle star sailors league finals 2014
redazione

Sabato, nell’ultima giornata dell'evento nelle acque tropicali di Nassau, Bahamas, non sono mancati i colpi di scena. Il particolare regolamento con fasi a eliminazione diretta e il vento oscillante, che ha reso il campo di regata molto complesso dal punto di vista tattico, hanno aggiunto suspense all'evento che ha visto radunati molti dei migliori velisti olimpici. A farne le spese anche il campione uscente, il fuoriclasse brasiliano Robert Scheidt, e il numero uno della ranking SSL, l'italiano Diego Negri. Entrambi non sono riusciti ad arrivare alla finalissima, disputata dai quattro migliori: Mendelblatt, Loof, Kusznierewicz e Zarif che hanno concluso nell'ordine. 

Nei quarti di finali, con 10 barche, dopo una partenza non brillante, Negri e Lambertenghi nel secondo lato erano a lottare fra i primi, ma nella seconda bolina hanno iniziato a retrocedere significativamente. Il quarto e ultimo lato era una lotta a tre/quattro per le posizioni decisive per avanzare. Ha avuto la meglio il giovane finnista brasiliano Zarif, inviando in porto Polgar, Negri, Stanjek e Gaspic. L’italiano ha inoltre rotto il tangone proprio nelle fasi finali. Vince Kusznierewicz davanti a Mendelblatt e Scott. 

Nelle semifinali, con 7 partecipanti, è andata in scena una lotta accesa ancora al centro della flotta. Mendelblatt mostra i muscoli già nel primo lato. Dietro di lui non si risparmiano neanche quelli che poi alla fine si dimostreranno i migliori della serie. L’ordine di arrivo della regata che concederà solo ai migliori quattro di andare avanti vede infatti, dopo l’americano, Zarif, Loof e Kusznierewicz. Dal quinto al settimo posto, validi come posizione finale in classifica, si fermano nomi eccellenti di questo sport: Robert Scheidt, Xavier Rohart e Giles Scott. 

Come noto, l’attesissima gran finale è una corsa a quattro: due europei, uno statunitense e un brasiliano. Zarif è il migliore a partire. Nell’arrivo in boa è però primo Mendelblatt, seguito da Zarif, Loof e Kusznierewicz. L’americano ha presto mostrato di essere in grado di tenere il comando per tutto il Leg 2 e 3, inseguito stabilmente dal brasiliano. I tre inseguitori giocavano la partita più dura: rimanere sul podio ma allo stesso tempo cercare di insidiare il leader della corsa, che si era dimostrato il più costante in tutta la settimana. Ma quando i giochi sembravano fatti, con una rotazione di vento a sinistra, che ha fatto spostare la boa di 20 gradi, la classifica si è ribaltata, portando Loof in testa e facendo scivolare Mendelblatt al quarto posto. E poi ancora nel Leg 5, la terza e ultima bolina di questa serie, Loof indietro e Mendelblatt davanti. Kusznierewicz infila l’americano a pochi metri dal giro di boa con una precisione chirurgica. Nessuna protesta e vertice dalla gara conquistato, ma ancora una volta solo per pochissimi minuti. L’ultima poppa è nuovamente incaricata di dare la sentenza finale sull’ordine di arrivo. La seconda metà è quella veramente decisiva. Come tutti avrebbero desiderato, è andata in scena una tesissima volata a tre nell’ultimo chilometro con Mendelblatt al centro, Kusznierewicz a destra e Loof a sinistra. Un po’ più indietro Zarif. Nonostante gli sforzi, lo skipper della flotta di Tampa Bay ha la meglio. Con due lunghezze di vantaggio, Mark Mendelblatt e Brian Fatih vincono la gara della vita precedendo a Freddy Loof ed Anders Ekstrom, i due eroi che per ultimi avevano vinto l’oro alle Olimpiadi con la splendida Star. Per onore di cronaca, Mendelblatt e Fatih si erano già distinti lo scorso anno, salendo sul podio dietro a Scheidt/Prada e a Kusznierewicz/Zycki. Quest’anno il podio è invece chiuso dal polacco e dietro di lui, per un soffio, c’è Jorge Zarif. Brasiliano, 22 anni, due volte campione del mondo Finn, è stato l’esordiente più forte di questa settimana. 

La serie si chiude con un risultato agonistico di altissimo livello, che ha evidenziato i migliori talenti, scrivendo un’importante pagina di storia dello sport per le ulteriori novità introdotte quest’anno dalla Star Sailors League, non da ultima la diretta live in alta definizione di tutte le regate, con il sempre prezioso supporto della grafica 3D del Virtual Eye. Uno spettacolo riuscito grazie agli importanti sforzi degli organizzatori, all’accoglienza del Nassau Yacht Club e anche alle splendide qualità ambientali delle Bahamas. Star Sailors League Finals 2014, classifica finale: 

Star Sailors League Finals 2014 – Endergebnis:
1) Mark Mendelblatt – Brian Fatih 
2) Freddy Loof – Anders Ekstrom 
3) Mateusz Kusznierewicz – Dominik Zycki 
4) Jorge Zarif – Henry Boening 
5) Robert Scheidt – Bruno Prada 
6) Xavier Rohart – Pierre-Alexis Ponsot 
7) Giles Scott – Stephen Milne 
8) Johannes Polgar – Markus Koy 
9) Diego Negri – Sergio Lambertenghi 
10) Robert Stanjek – Claus Olesen 
11) Ivan Kliakovic Gaspic – Ante Sitic 
12) Eivind Melleby – Mark Strube 
13) Torben Grael – Guillerme De Almeida 
14) Josh Junior – Myles Pritchard 
15) George Szabo – Edoardo Natucci 
16) Emilios Papathanasiou – Antonis Tsotras 
17) Luke Lawrence – Joshua Revkin 
18) Augie Diaz – Arnis Baltins 
19) Luke Patience – Jamie Buchan 
20) Marcelo Fuchs – Ronald Seifert


07/12/2014 21:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci