martedí, 4 novembre 2025

ALFA ROMEO

Maxi Rolex: grande vento, grandi onde, grande giornata

maxi rolex grande vento grandi onde grande giornata
Roberto Imbastaro

Porto Cervo, 4 settembre 2008. Ha superato i 20 nodi di velocità il vento di scirocco che ha soffiato oggi sui campi di regata della Maxi Yacht Rolex Cup organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda.
Tra i quaranta partecipanti, i diciannove scafi della classe Mini Maxi (compresi tra 18 e 24 metri fuori tutto) hanno sostenuto due prove su percorso a bastone bolina-poppa, ripercorrendo quattro volte le distanze di 2,2 e 2,7 miglia.

La prima prova si è conclusa con la vittoria dello statunitense Rosebud/ Team DYT, con appena 14 secondi sullo scafo connazionale Numbers di cui è timoniere il detentore della Coppa America Ernesto Bertarelli. Alfa Romeo 3, il più piccolo dei due scafi di Neville Crichton in gara e del cui equipaggio fa parte anche il campione di Formula Uno Nelson Piquet, è terzo in tempo reale ma nel calcolo dell’handicap ha ceduto la posizione a Moneypenny con Paul Cayard a bordo.
La seconda prova, vivacizzata da un ulteriore aumento di vento e da mare formato, ha visto la rivincita di Numbers su Rosebud/ Team DYT, rispettivamente primo e secondo davanti a Moneypenny, ancora terzo, e ad Alfa Romeo 3, ancora quarto per meno di un minuto in tempo compensato.

Una rotta di circa 30 miglia ha accomunato il percorso dei 21 maxi yacht delle classi Racing, Wally e Cruising. Un percorso che si è snodato tra Porto Cervo, Isolotti Monaci e ritorno in bolina verso sud dove, passata la secca Tre Monti, il passaggio tra l’Isola delle Bisce e Capo Ferro è stato un magnifico set di boline serrate. Ancora continui cambi di bordo fino a Mortoriotto, prima della volata in poppa verso il traguardo posizionato al Pevero.

In questo terzo giorno di regata, tra i due Racing Division in gara, il 30.48 metri neozelandese Alfa Romeo ha battuto gli americani di Rambler e portato a casa la sua seconda vittoria.

In testa alla flotta Wally è rimasto fino alla fine il tedesco Y3K, il 30.50 metri condotto dal suo stesso armatore, il Presidente della International Maxi Association (IMA) Claus Peter Offen. In tempo compensato hanno però vinto i francesi di J One, davanti allo scafo tedesco Open Season con Jochen Scheumann alla tattica.

Nella classe Cruising vittoria del J Class Ranger sul moderno Hamilton II e su Viriella di Vittorio Moretti, patron di Bellavista. Ranger conferma il suo primato in classifica overall che a due giorni dalla conclusione della Maxi Yacht Rolex Cup vede protagonisti Alfa Romeo nella classe Racing, J One nella classe Wally e Numbers nella Mini Maxi division.

Le previsioni meteo annunciano per domani una rotazione dei venti a sud ovest con intensità variabili tra i 10 e i 15 nodi.


04/09/2008 23:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci