Porto Cervo, 4 settembre 2008. Ha superato i 20 nodi di velocità il vento di scirocco che ha soffiato oggi sui campi di regata della Maxi Yacht Rolex Cup organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda.
Tra i quaranta partecipanti, i diciannove scafi della classe Mini Maxi (compresi tra 18 e 24 metri fuori tutto) hanno sostenuto due prove su percorso a bastone bolina-poppa, ripercorrendo quattro volte le distanze di 2,2 e 2,7 miglia.
La prima prova si è conclusa con la vittoria dello statunitense Rosebud/ Team DYT, con appena 14 secondi sullo scafo connazionale Numbers di cui è timoniere il detentore della Coppa America Ernesto Bertarelli. Alfa Romeo 3, il più piccolo dei due scafi di Neville Crichton in gara e del cui equipaggio fa parte anche il campione di Formula Uno Nelson Piquet, è terzo in tempo reale ma nel calcolo dell’handicap ha ceduto la posizione a Moneypenny con Paul Cayard a bordo.
La seconda prova, vivacizzata da un ulteriore aumento di vento e da mare formato, ha visto la rivincita di Numbers su Rosebud/ Team DYT, rispettivamente primo e secondo davanti a Moneypenny, ancora terzo, e ad Alfa Romeo 3, ancora quarto per meno di un minuto in tempo compensato.
Una rotta di circa 30 miglia ha accomunato il percorso dei 21 maxi yacht delle classi Racing, Wally e Cruising. Un percorso che si è snodato tra Porto Cervo, Isolotti Monaci e ritorno in bolina verso sud dove, passata la secca Tre Monti, il passaggio tra l’Isola delle Bisce e Capo Ferro è stato un magnifico set di boline serrate. Ancora continui cambi di bordo fino a Mortoriotto, prima della volata in poppa verso il traguardo posizionato al Pevero.
In questo terzo giorno di regata, tra i due Racing Division in gara, il 30.48 metri neozelandese Alfa Romeo ha battuto gli americani di Rambler e portato a casa la sua seconda vittoria.
In testa alla flotta Wally è rimasto fino alla fine il tedesco Y3K, il 30.50 metri condotto dal suo stesso armatore, il Presidente della International Maxi Association (IMA) Claus Peter Offen. In tempo compensato hanno però vinto i francesi di J One, davanti allo scafo tedesco Open Season con Jochen Scheumann alla tattica.
Nella classe Cruising vittoria del J Class Ranger sul moderno Hamilton II e su Viriella di Vittorio Moretti, patron di Bellavista. Ranger conferma il suo primato in classifica overall che a due giorni dalla conclusione della Maxi Yacht Rolex Cup vede protagonisti Alfa Romeo nella classe Racing, J One nella classe Wally e Numbers nella Mini Maxi division.
Le previsioni meteo annunciano per domani una rotazione dei venti a sud ovest con intensità variabili tra i 10 e i 15 nodi.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela