Vele che sfrecciano sull’acqua e aquiloni che volteggiano nel cielo tingeranno di mille colori il mare antistante la costa di Marina di Ragusa. La spiaggia, i paesaggi della Sicilia meridionale saranno lo scenario naturale di un evento, il Campionato nazionale assoluto di Kiteboarding specialità Slalom, che ha tutte le caratteristiche per essere considerato tra i più interessanti nel panorama delle manifestazioni sportive di questo autunno. Il prossimo fine settimana quindi si prospetta ricco di interesse, tra gare di kite, regate di Sup e tante attività per i ragazzi delle scuole.
A organizzare la manifestazione, in programma dall’1 al 3 novembre con inizio alle ore 11, è il Comitato dei Circoli Velici Iblei, in collaborazione con il Circolo velico Scirocco, il Club nautico Scoglitti, il Circolo velico Kaucana e Marsa A’ Rillah Y.C.
Tre giorni di grande agonismo quindi con quasi cento partecipanti, tra atleti e appassionati, che prenderanno parte all’evento. A scendere in acqua anche il campione nazionale in carica nella categoria Race, Lorenzo Giovannelli, che assieme ad Alessandro Di Benedetto (terzo al campionato nazionale Race) garantirà al pubblico uno spettacolo eccezionale.
Lo Slalom, infatti, è una disciplina molto spettacolare e, per l’occasione, si svolgerà su un campo di regata molto vicino alla costa e per questo facilmente visibile dagli spettatori. La tipologia del percorso, la velocità dei kiteboard e la semplicità di comprensione della gara, rendono la disciplina dello slalom una delle più interessanti nell’ambito della vela. Basti pensare che la velocità raggiunta dai kite in condizioni di vento leggero è paragonabile, e a volte superiore, a quella raggiunta dalle imbarcazioni AC72, al momento impegnate nella Coppa America.
Nelle intenzioni degli organizzatori la manifestazione vuole essere, innanzitutto, una festa del mare e della vela. La possibilità di venire a contatto con i più forti campioni italiani della disciplina darà all’evento quel tocco di visibilità a livello nazionale, utile anche alla promozione del territorio e occasione di rilancio per tutti gli operatori economici del settore turistico.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52