domenica, 9 novembre 2025

KITE

A Marina di Ragusa il campionato nazionale di Slalom Kiteboarding

marina di ragusa il campionato nazionale di slalom kiteboarding
Roberto Imbastaro

Vele che sfrecciano sull’acqua e aquiloni che volteggiano nel cielo tingeranno di mille colori il mare antistante la costa di Marina di Ragusa. La spiaggia, i paesaggi della Sicilia meridionale saranno lo scenario naturale di un evento, il Campionato nazionale assoluto di Kiteboarding specialità Slalom, che ha tutte le caratteristiche per essere considerato tra i più interessanti nel panorama delle manifestazioni sportive di questo autunno. Il prossimo fine settimana quindi si prospetta ricco di interesse, tra gare di kite, regate di Sup e tante attività per i ragazzi delle scuole.

A organizzare la manifestazione, in programma dall’1 al 3 novembre con inizio alle ore 11, è il Comitato dei Circoli Velici Iblei, in collaborazione con il Circolo velico Scirocco, il Club nautico Scoglitti, il Circolo velico Kaucana e Marsa A’ Rillah Y.C.

Tre giorni di grande agonismo quindi con quasi cento partecipanti, tra atleti e appassionati, che prenderanno parte all’evento. A scendere in acqua anche il campione nazionale in carica nella categoria Race, Lorenzo Giovannelli, che assieme ad Alessandro Di Benedetto (terzo al campionato nazionale Race) garantirà al pubblico uno spettacolo eccezionale.

Lo Slalom, infatti, è una disciplina molto spettacolare e, per l’occasione, si svolgerà su un campo di regata molto vicino alla costa e per questo facilmente visibile dagli spettatori. La tipologia del percorso, la velocità dei kiteboard e la semplicità di comprensione della gara, rendono la disciplina dello slalom una delle più interessanti nell’ambito della vela. Basti  pensare che la velocità raggiunta dai kite in condizioni di vento leggero è paragonabile, e a volte superiore, a quella raggiunta dalle imbarcazioni AC72, al momento impegnate nella Coppa America.

Nelle intenzioni degli organizzatori la manifestazione vuole essere, innanzitutto, una festa del mare e della vela. La possibilità di venire a contatto con i più forti campioni italiani della disciplina darà all’evento quel tocco di visibilità a livello nazionale, utile anche alla promozione del territorio e occasione di rilancio per tutti gli operatori economici del settore turistico.


28/10/2013 20:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci