martedí, 15 luglio 2025

KITE

Oristano: prime prove al Formula Kite Youth European Championship

oristano prime prove al formula kite youth european championship
redazione

Spazzato via il maltempo che ieri non ha consentito la practice race, entrano nel vivo le qualifiche della Formula Kite Youth European Championship, il campionato europeo giovanile di Formula Kite (U19 e U17), dove la tecnologia del foil è la protagonista insieme alle alte velocità. 
Le condizioni meteo marine nel Golfo di Oristano sono state ottimali, “migliori di quelle che ci si aspettava”, commenta Sergio Cantagalli, direttore sportivo OWC.  Il vento si è attestato tra i 10 e i 15 nodi con provenienza ovest-sud-ovest, condizione che ha consentito lo svolgimento di tutte le prove previste dal Comitato di regata e portando i kitefoil a sfiorare i 60 km/h di velocità. 
Le previsioni per domani, giovedì 10 ottobre, sembrano promettere una perturbazione al mattino ma nel pomeriggio, i venti che dovrebbero provenire dal quadrante ovest-nord-ovest potrebbero essere favorevoli e consentire il prosieguo delle regate. Lo skipper meeting è fissato per ore 15:00 (riunione tecnica sulla spiaggia dedicata agli atleti e ai coach) e la prima partenza potrà essere chiamata alle ore 16:00. 
Sono oltre 60 gli atleti impegnati nelle prime otto regate di oggi: quattro per gli uomini e quattro per le donne.
A dominare la classifica maschile c’è il singaporiano Maximilian Maeder, che sabato 5 ottobre a Cagliari nella Kite Foil World Series, ha tenuto stretto a sé il titolo di campione del mondo. Maeder partecipa all’europeo giovanile di Oristano grazie alla formula open del regolamento; in corsa per il titolo della Formula Kite Youth European Championship, dopo la prima giornata di regate, c’è l’olimpionico italiano Riccardo Pianosi (Gruppo Sportivo Marina Militare), seguito dallo svizzero Gian Andrea Stragiotti (oggi 4° in classifica dopo il brasiliano Lucas Fonseca) e da Vojtech Koska in rappresentanza della Repubblica Ceca. 
Nessuna italiana tra le donne in gara a Torregrande, intanto la Turchia vola in testa al ranking del Day 1 con l’olimpionica Derin Atakan, insegue la Francia con la vice campionessa del Formula Kite Youth World Championships Lysa Caval e con l’altra giovane promessa transalpina Zoe Boutang. 

“Mi piace molto tornare a Torregrande ogni anno- commenta il campione del mondo - penso che sia un bel posto per venire ad allenarci. Inoltre, nel 2021 Torregrande ha ospitato un Campionato Mondiale di Formula Kite, oltre a molti altri eventi in questi ultimi anni.” per Maximilian Maeder è un gradito ritorno, infatti è di casa nella Marina oristanese. “Penso che di solito qui  a Torregrande ci sia vento molto leggero - è il suo commento sulle condizioni meteo del Golfo durante le regate- ed è molto difficile scegliere quali tattiche di navigazione utilizzare, perché può cambiare da una parte all'altra dove c'è più vento. Devi essere molto intelligente nella tua strategia di navigazione per fare bene nella gara.”
Il 12 e 13 ottobre, Torregrande sarà teatro della 10ª tappa della Coppa Italia di Wingfoil, una disciplina della vela che vedrà in gara anche gli oristanesi Maddalena e Nicolò Spanu. Maddalena è campionessa mondiale ed europea, mentre Nicolò è vice campione del mondo in questa giovane specialità. Entrambi saranno impegnati anche nella Coppa del Mondo di Wingfoil, che si terrà a Cagliari. A questo importante evento internazionale parteciperanno anche altri due giovani atleti di Oristano, Riccardo Piana e Gioele Incani, entrambi affiliati all'Asd Eolo Beach Sports. La tappa di Torregrande, inoltre, sarà l'ultima del Campionato Sardo, e le regate decreteranno il campione regionale del 2024. ph. credit IKA Internet


09/10/2024 20:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci