giovedí, 6 novembre 2025

KITE

Oristano: prime prove al Formula Kite Youth European Championship

oristano prime prove al formula kite youth european championship
redazione

Spazzato via il maltempo che ieri non ha consentito la practice race, entrano nel vivo le qualifiche della Formula Kite Youth European Championship, il campionato europeo giovanile di Formula Kite (U19 e U17), dove la tecnologia del foil è la protagonista insieme alle alte velocità. 
Le condizioni meteo marine nel Golfo di Oristano sono state ottimali, “migliori di quelle che ci si aspettava”, commenta Sergio Cantagalli, direttore sportivo OWC.  Il vento si è attestato tra i 10 e i 15 nodi con provenienza ovest-sud-ovest, condizione che ha consentito lo svolgimento di tutte le prove previste dal Comitato di regata e portando i kitefoil a sfiorare i 60 km/h di velocità. 
Le previsioni per domani, giovedì 10 ottobre, sembrano promettere una perturbazione al mattino ma nel pomeriggio, i venti che dovrebbero provenire dal quadrante ovest-nord-ovest potrebbero essere favorevoli e consentire il prosieguo delle regate. Lo skipper meeting è fissato per ore 15:00 (riunione tecnica sulla spiaggia dedicata agli atleti e ai coach) e la prima partenza potrà essere chiamata alle ore 16:00. 
Sono oltre 60 gli atleti impegnati nelle prime otto regate di oggi: quattro per gli uomini e quattro per le donne.
A dominare la classifica maschile c’è il singaporiano Maximilian Maeder, che sabato 5 ottobre a Cagliari nella Kite Foil World Series, ha tenuto stretto a sé il titolo di campione del mondo. Maeder partecipa all’europeo giovanile di Oristano grazie alla formula open del regolamento; in corsa per il titolo della Formula Kite Youth European Championship, dopo la prima giornata di regate, c’è l’olimpionico italiano Riccardo Pianosi (Gruppo Sportivo Marina Militare), seguito dallo svizzero Gian Andrea Stragiotti (oggi 4° in classifica dopo il brasiliano Lucas Fonseca) e da Vojtech Koska in rappresentanza della Repubblica Ceca. 
Nessuna italiana tra le donne in gara a Torregrande, intanto la Turchia vola in testa al ranking del Day 1 con l’olimpionica Derin Atakan, insegue la Francia con la vice campionessa del Formula Kite Youth World Championships Lysa Caval e con l’altra giovane promessa transalpina Zoe Boutang. 

“Mi piace molto tornare a Torregrande ogni anno- commenta il campione del mondo - penso che sia un bel posto per venire ad allenarci. Inoltre, nel 2021 Torregrande ha ospitato un Campionato Mondiale di Formula Kite, oltre a molti altri eventi in questi ultimi anni.” per Maximilian Maeder è un gradito ritorno, infatti è di casa nella Marina oristanese. “Penso che di solito qui  a Torregrande ci sia vento molto leggero - è il suo commento sulle condizioni meteo del Golfo durante le regate- ed è molto difficile scegliere quali tattiche di navigazione utilizzare, perché può cambiare da una parte all'altra dove c'è più vento. Devi essere molto intelligente nella tua strategia di navigazione per fare bene nella gara.”
Il 12 e 13 ottobre, Torregrande sarà teatro della 10ª tappa della Coppa Italia di Wingfoil, una disciplina della vela che vedrà in gara anche gli oristanesi Maddalena e Nicolò Spanu. Maddalena è campionessa mondiale ed europea, mentre Nicolò è vice campione del mondo in questa giovane specialità. Entrambi saranno impegnati anche nella Coppa del Mondo di Wingfoil, che si terrà a Cagliari. A questo importante evento internazionale parteciperanno anche altri due giovani atleti di Oristano, Riccardo Piana e Gioele Incani, entrambi affiliati all'Asd Eolo Beach Sports. La tappa di Torregrande, inoltre, sarà l'ultima del Campionato Sardo, e le regate decreteranno il campione regionale del 2024. ph. credit IKA Internet


09/10/2024 20:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci