sabato, 8 novembre 2025

KITE

Pianosi argento al Formula Kite 2024 World Championships

pianosi argento al formula kite 2024 world championships
redazione

Sesto giorno, nelle acque di Hyères, per i Campionati del Mondo di Formula Kite: oggi in programma le Medal Series. La giornata, con vento intorno ai 12/13 nodi, ha visto disputare le Medal Series che hanno portato all’Italia un ottimo argento con Riccardo Pianosi.

La giornata, come al solito avvincente per la dinamica della Medal Series si apre con le Semi finali maschili dove in quella A era presente Lorenzo Boschetti. La prima prova mischia le carte perché viene vinta dallo sloveno Vodisek, poi nella seconda è Boschetti a imporsi e trovare il “pareggio” su Mazella. Purtroppo l’italiano incappa in un UFD nella terza prova vinta proprio dal francese che così accede alla finale.

Il finale parte subito forte Pianosi, seguito da Mazella, terzo Maeder. Uno scontro però tra l’italiano e il francese spiana la strada al singaporiano che chiude subito il discorso aggiudicandosi il terzo punto utile per vincere. Pianosi conquista così il secondo posto, l’austriaco Bontus è terzo.

Queste le parole del DT Marchesini: “Ancora una conferma importante da parte del settore Maschile Kite, che in questo Mondiale ha dimostrato una solidità in termini di prestazione molto interessante. Cogliamo un Argento significativo con Riccardo Pianosi in una finale in cui l’entrata del Francese mure a sinistra sul nostro rider ci ha di fatto precluso la corsa per l’Oro; in ogni modo si tratta sempre di un Argento Mondiale a 68 giorni dalle Olimpiadi; molto buono anche i sesto posto finale di Lorenzo Boschetti. Bravi entrambi i nostri ragazzi a mantenere per tutta la settimana un livello di concentrazione molto alto. Il dodicesimo di Maggie Pescetto nel Femminile rappresenta un piccolo passo incerto da analizzare bene; non ci preoccupa molto, ma si tratta sempre di segnali da valutare con attenzione. Il Tecnico Vannucci ha ben presente quali siano i nostri obiettivi e sta lavorando bene con tutti i ragazzi per poterli raggiungere nei prossimi due mesi.”

Nella categoria femminile tutto semplice per la francese Nolot che vince subito l’oro. Nei quattro posti in finale predominio francese con tre atlete ma per il secondo posto la spunta la britannica Albridge, terza la francese Kampman.

Questo campionato ha rappresentato non solo una competizione di altissimo livello a poco più di due mesi dall’inizio dei Giochi Olimpici, ma anche un’importante vetrina per la crescente popolarità dello sport del kite a livello globale.

Riccardo Pianosi: “Sono davvero felice. Si conclude una settimana molto intensa con una medaglia d’argento che mi riempie di ottimismo in vista delle prossime Olimpiadi. Ho lavorato bene e centrato un obiettivo nel quale ho sempre creduto fin dal primo giorno. Oggi buona giornata, peccato non avere trovato la vittoria in finale anche se ero partito molto bene, ma il secondo posto difeso ieri mi ha permesso di raggiungere comunque questo argento Mondiale. Adesso il pensiero è subito rivolto ai Giochi e al lavoro intenso che mi aspetta per perfezionare e migliorare quei particolari nei quali so di dover crescere. Questi risultati sono il frutto di un meticoloso lavoro che sto svolgendo, e ringrazio per questo la Federazione, il DT Marchesini e il mio Tecnico Vannucci oltre ovviamente al mio circolo Marina Militare.”



19/05/2024 17:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci