mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

KITE

Formula Kite Europeans 2024: Pianosi d’argento, Pescetto decima

formula kite europeans 2024 pianosi 8217 argento pescetto decima
redazione

Si è concluso oggi il Campionato Europeo di Formula Kite 2024, in svolgimento nelle acque del Mar Menor, la più grande laguna salata d’Europa, in Spagna. Gli atleti impegnati nelle Medal Series hanno dato vita a prove molto combattute.

Alla fine Riccardo Pianosi coglie il secondo posto europeo (terzo generale avendo vinto il Singaporiano Maeder) dietro al francese Mazella. Tra le donne Pescetto conclude al decimo posto un campionato dominato e vinto dalla francese Nolot.

In semifinale maschile l’italiano Pianosi, dopo avere oltremodo sofferto la prima prova rischiando di uscire subito dai giochi, domina le altre due prove portando a tre il bottino di bullet che permettono di accedere alla finale (a quattro con tre europei e il singaporiano) per giocarsi il titolo.

Pianosi conclude al terzo posto – come in classifica generale – conquistando il secondo posto europeo dopo una settimana intensa che lo ha visto sempre tra i protagonisti.

Dopo le medal series odierne questa la classifica generale donne nei primi tre posti: 1° la francese Nolot, 2° la francese Kampman 3° la francese Newland.

Le italiane in gara: 10° Pescetto, 25° Tomasoni.

Dopo le medal series odierne questa la classifica maschile generale nei primi tre posti:: 1° il singaporiano Maeder, 2° il francese Mazella (1° europeo), 3° l’italiano Pianosi (2° europeo).

Gli italiani in gara: 2° Pianosi (europeo), 20° Boschetti, 69° Soli.

Queste le parole del Direttore Tecnico Michele Marchesini: “Una stagione intensissima, continuiamo a confermarci, continuiamo a migliorare, continuiamo a lavorare per portare al massimo i nostri atleti. Bene così!”

Con 137 atleti provenienti da 39 nazioni il Campionato Europeo si preannuncia di altissimo livello: per gli uomini sono presenti 86 atleti (divisi in tre flotte), per le donne 51 atlete (divise in due flotte).

Il Mar Menor, con i suoi 170 chilometri quadrati, offre condizioni ideali per il kitefoil, con acque piatte che permettono di raggiungere velocità anche superiori ai 40 nodi.

L’inizio delle regate è stato il 19 marzo, con le flotte di qualificazione che si sfidano nei primi tre giorni. Le fasi finali saranno il 22 e 23 marzo con Medal Series il 24 marzo.

Per gli aggiornamenti e ulteriori dettagli, questo il sito ufficiale del campionato: https://www.formulakite.org/2024europeans

La voce dei protagonisti:

Riccardo Pianosi: “Sono estremamente soddisfatto e ho disputato delle regate fantastiche, riuscendo a qualificarmi per la finale. Durante la finale, ho dato il mio massimo, ma sfortunatamente non sono stato in grado di superare l’atleta di Singapore, che ha preso subito il comando verso la vittoria. Nonostante ciò, sono veramente contento di aver ottenuto il secondo posto a livello europeo. Questo risultato mi rende particolarmente felice, considerando che è il mio terzo podio europeo consecutivo. Mi sento molto motivato per il futuro e ho intenzione di continuare a lavorare sodo nei prossimi mesi per raggiungere il massimo dei miei obiettivi.”

Maggie Pescetto: “Riguardo alla giornata odierna, non c’è molto da aggiungere se non che mi trovavo in una posizione relativamente vantaggiosa, avendo poco da perdere e con il bonus di un vento forte e costante, il tipo di condizioni che preferisco. Ho puntato a una partenza solida, concentrando la mia attenzione sugli errori che avevo commesso nel corso della settimana, quelli che in particolare mi avevano dato maggiori difficoltà. In una regata così breve come la Medal Race ogni sbavatura può costare cara. Mi sono trovata in gruppo con una velista francese e altre due concorrenti; la francese era particolarmente in forma, meritando sicuramente tutti i miei complimenti. Tuttavia, rimango molto soddisfatta del risultato, specialmente per aver raggiunto la semifinale, un traguardo per il quale abbiamo lavorato duramente. Credo che il lavoro di squadra sia stato eccezionale, con Simone Vannucci, il fisioterapista, e Luca De Pedrini che mi hanno offerto un grande supporto. Sono contenta di come si sono conclusi questi campionati.”

Simone Vannucci Tecnico FIV: “La soddisfazione è grande, poiché questo campionato europeo non solo assegnava titoli prestigiosi, ma fungeva anche da cruciale momento di valutazione del lavoro svolto durante l’inverno. Con una partecipazione paragonabile a quella di un mondiale, è stato senza dubbio un eccellente parametro di valutazione. Sono particolarmente felice per Riccardo Pianosi, che, nonostante alcune giornate complesse, è stato capace di tenere duro e recuperare, arrivando all’ultima giornata con la giusta mentalità. Questo gli ha permesso di ottenere un risultato notevole. La mia gioia è ancora maggiore per Maggie Pescetto, che da tempo aspirava a raggiungere la semifinale, traguardo mai raggiunto in eventi di tale rilevanza fino ad ora. Questa volta è riuscita a guadagnarsi un posto sotto i riflettori, un obiettivo che so essere stato molto importante per lei. Questo conferma che il lavoro svolto durante l’inverno è stato nella direzione giusta.”

 


24/03/2024 21:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci