Il leggero Maestrale, che si è fatto attendere più del dovuto, ha superato di poco i 10 nodi nel pomeriggio di oggi, 12 ottobre, giornata importante per gli atleti della Formula Kite Youth European Championship (U21 e U17) in corso in Sardegna.
Condizioni meteomarine che non hanno consentito lo svolgimento della regata della flotta femminile, che, dopo l’attesa all’interno del Golfo, ha fatto rientro sulla spiaggia di Torre Grande. La bandiera dell’intelligenza è stata rimossa poco prima delle 17, giusto il tempo di una sola regata conclusa in circa 40 minuti, in cui è stata protagonista solo la flotta maschile, quella più numerosa, per poi essere issata nuovamente.
Corre via veloce in finale, Maximilian Maeder, che resta nella cima più alta della classifica. Insieme a lui, in testa agli atleti europei, c’è l’italiano Riccardo Pianosi, quarto alle Olimpiadi di Parigi 2024. In semifinale ci sono lo svizzero Gian Andrea Stragiotti e il portabandiera della Repubblica Ceca Vojtech Koska. Qualificati ai quarti di finale, il tedesco Jan Voester e il brasiliano Lucas Fonseca. A chiudere ci sono i britannici Sam Dickinson e Mattia Maini, insieme il polacco Jan Koszowski.
Dalle Open Series alle Medal Series: un solo biglietto prezioso per la Gold Ticket.
Da mercoledì 9 ottobre le regate sono state caratterizzate dalla fase di Open Series, dopo le regate di oggi, sabato 12 ottobre, si aprono le porte delle Medal Series dove possono accedervi i primi 9 in classifica. Nella giornata finale, quella di domenica 13 ottobre si svolgerà la “Gold Ticket”: tra gli atleti che non si sono classificati oggi alla Medal, solo uno domani avrà la possibilità di occupare la decima posizione, ultima possibilità dove si riapriranno tutti i giochi verso il podio.
Tra le donne, la Medal Series vede in finale la francese Lysa Caval e la turca Derin Atakan. In semifinale si conferma la polacca Magda Woyciechowdka inisieme all’altra atleta francese Zoe Boutang. Si aggiudicano i quarti di finale la britannica Ella Geiger e la turca Derin Sorguc. In settima, ottava e nona posizione troviamo Karolina Jankowska portabaniera polacca, la britannica Emma Rennie e la croata Marija Dolenc. Anche in questo caso, si attende la giornata di domenica 13 ottobre per capire chi, tra le ragazze, riuscirà a strappare il Golden Ticket.
Restano invariate la classifiche nell’U17: Karl Maeder, che, a differenza del fratello Maximilian gareggia per la Svizzera, resta ancora in prima posizione, seguono l’israeliano Carmel Avisar e il giovanissimo campione del mondo Julio Houze (Club Nautico Rimini). L’U17 femminile vede al primo posto la polacca Karolina Jankowska poi la francese Tylia Louber e la greca Argyro Krotsi.
Per la 10^ tappa di Coppa Italia di WingFoil, le condizioni erano al limite a causa della scarsa presenza del vento. Nella giornata di domani si definirà la classifica.
Per celebrare i 30 anni di Eolo, ogni sera si accende la festa con una ricca offerta enogastronomica e i dj set. Da giovedì 10 a domenica 13 ottobre, dal palco suonerà la musica di tanti Dj e il gran finale sarà affidato ai dischi di Sandro Azzena.
La manifestazione è promossa dall’Assessorato al Turismo Artigianato e Commercio della Regione Sardegna e ha il supporto del Comune di Oristano, della Fondazione di Sardegna e della Fondazione Oristano.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi