Riccardo Pianosi e Jessie Kampman sono i campioni del mondo di Formula Kite. Si sono presi la corona vincendo la nona edizione del Sardinia Grand Slam, valida quale Mondiale 2025 della disciplina che ha fatto il suo debutto olimpico lo scorso anno a Parigi. Nelle rispettive Grand Final, disputate a Quartu Sant'Elena (CA) a conclusione delle Medal Series domenica 5 ottobre, Pianosi e Kampman hanno preceduto l'uno Maximilian Maeder e Benoit Gomez, argento e bronzo fra gli uomini, l'altra Daniela Moroz e Lauriane Nolot, seconda e terza in campo femminile. Per Pianosi e Kampman è il primo titolo mondiale, ma lo è anche per Italia e Olanda nella Formula Kite. Le Medal Series si sono disputate con venti di maestrale fra i 14 e i 20 nodi.
PIANOSI: "QUESTO TITOLO È IL FRUTTO DEL LAVORO DI ANNI"
“È un’emozione fantastica essere qui e vincere. Ed è una bella soddisfazione aver vinto questo titolodopo aver lavorato tutti questi anni, non potrei essere più felice”, sono le emozioni di Riccardo Pianosi, neo campione del mondo di Formula Kite il primo italiano a guadagnare questo titolo. “C’era tanta emozione durante la regata, è andata molto bene, le sensazioni erano buone, in acqua ho fatto una regata perfetta, sono stato in controllo e sono riuscito a portarmi il titolo a casa”. L’atleta del Gruppo Sportivo della Marina Militare, da tempo, risiede a Quartu Sant’Elena: “Ho scelto di vivere qui, in Sardegna. Purtroppo ho sempre troppo poco tempo di starci, ma è sempre bello quando mi trovo qui”, conclude l’atleta iridato che mette il primo importante tassello verso le Olimpiadi di Los Angeles 2028.
UOMINI: ARGENTO PER MAEDER, BRONZO A GOMEZ
Nella velocissima prima regata della Grand Final maschile, Pianosi ha preso il comando sin dal primo lato davanti al campione del mondo uscente Maximilian Maeder, che gli è rimasto inizialmente vicinissimo, mentre alle loro spalle lo sloveno Toni Vodišek è finito in acqua spianando la strada per il bronzo al francese Benoit Gomez. Davanti, "Ricky" ha resistito al pressing di un indomito Maeder e, sfruttando il match point conquistato al sabato, si è laureato campione del mondo. Quest'anno Pianosi, pesarese di nascita ma residente proprio a Quartu Sant'Elena, aveva già conquistato il titolo europeo in Turchia.
In semifinale era arrivato il capolavoro di Gomez, che aveva costretto l'iridato 2022 e argento olimpico Vodišek e il campione del mondo U21 Gian Stragiotti, a contendersi l'altro slot per la finale. Out Stragiotti, che sabato aveva sfiorato l'accesso diretto alla Grand Final. Uno caduta in avvio ha tagliato fuori dai giochi il polacco Vojtech Koska. Gomez era partito dalla Quarter Final Race maschile, vinta davanti al polacco Koska che si è qualificato a sua volta per le semifinali assieme a Koska. Eliminati Jan Matthis Voester e Jan Marciniak.
KAMPMAN: "L'ERRORE? HO PENSATO: 'VINCERÒ LA PROSSIMA. DEDICATA A PAPÀ"
Un colpo di scena dietro l'altro nella finale femminile. Partita con un "match point" garantito dal primo posto nell'Opening Series, l'olandese sembrava poter chiudere i conti nella prima regata della Grand Final dopo gli "splashdown" delle tre avversarie, prima Lily Young e poi, contemporaneamente, Daniela Moroz e Lauriane Nolot. Ma si è ammarata a sua volta a 300 metri dall'arrivo ed è stata scavalcata dalla sei volte iridata Moroz, che l'ha appaiata a quota "1 punto"
Kampman ha scacciato via i fantasmi nella seconda regata, staccando decisamente le rivali e andando a prendersi il titolo iridato. Argento per Moroz, in virtù del successo parziale ottenuto nella Grand Final, bronzo per Nolot, campionessa mondiale uscente ed europea in carica. "È stato fantastico gareggiare in condizioni come queste - il commento di Jessie - anche se, quando sono caduta alla fine della prima regata, avrei voluto darmi uno schiaffo. So come partire, so come chiudere una regata al meglio, ma gli errori capitano. Mi sono rimessa subito in carreggiata e mi sono detta: 'Va bene, vincerò la prossima'. Mi ha aiutato il fatto di sentirmi più rilassata dei giorni scorsi, mi sono sentita completamente tranquilla e mi sono davvero goduta le regate". Intorno a Jessie c’è il suo team, la sua famiglia e gli amici, le telecamere si spostano verso un uomo emozionato: “È mio padre, è il migliore”.
DONNE: PODIO PER MOROZ E NOLOT
La sei volte iridata Moroz era approdata in finale vincendo la semifinale davanti alla britannica Young ed eliminando l'australiana Breiana Whitehead e l'elvetica Elena Lengwiler la quale, dopo la brillante rimonta delle ultime due giornate, si è fermata dopo uno "splashdown" a pochi secondi dall'inizio della semifinale e un altro mentre provava a recuperare.
Nel quarto di finale era arrivata la vittoria di Moroz davanti a Whitehead, che aveva prevalso in un serrato duello con la turca Derin Atakan. Una caduta in avvio aveva invece tagliato fuori dai giochi l'olimpionica Ellie Aldridge.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste