Secondo giorno di qualifiche per il Campionato Europeo di Formula Kite 2024, in svolgimento nelle acque del Mar Menor, la più grande laguna salata d’Europa, in Spagna. Oggi giornata particolarmente lunga per tutti gli atleti che hanno dovuto affrontare le tante prove in programma.
Uomini e donne sono riusciti a concludere la giornata con otto prove totali che permettono di introdurre anche il secondo scarto.
Dopo otto prove per le donne questa la classifica generale di marca transalpina nei primi tre posti: 1° la francese Nolot, 2° la francese Newland, , 3° la francese Kampman.
Le italiane in gara: 14° Pescetto, 25° Tomasoni.
Dopo otto prove per gli uomini questa la classifica generale: 1° il singaporiano Maeder, 2° l’italiano Pianosi 3° l’austriaco Bontus, ,
Gli italiani in gara: 2° Pianosi, 11° Boschetti, 73° Soli.
Con 137 atleti provenienti da 39 nazioni il Campionato Europeo si preannuncia di altissimo livello: per gli uomini sono presenti 86 atleti (divisi in tre flotte), per le donne 51 atlete (divise in due flotte).
Il Mar Menor, con i suoi 170 chilometri quadrati, offre condizioni ideali per il kitefoil, con acque piatte che permettono di raggiungere velocità anche superiori ai 40 nodi.
L’inizio delle regate è stato il 19 marzo, con le flotte di qualificazione che si sfidano nei primi tre giorni. Le fasi finali saranno il 23 e 24 marzo.
Per gli aggiornamenti e ulteriori dettagli, questo il sito ufficiale del campionato: https://www.formulakite.org/2024europeans
La voce dei protagonisti:
Lorenzo Boschetti: “Oggi non è stata certamente una giornata ideale per me, tante componenti hanno fatto sì che non mi potessi esprimere al meglio per cui ho cercato di adottare una strategia che mi consentisse di minimizzare le perdite. Dopo lo scontro causato da un altro atleta sono rimasto in acqua e ho dovuto affrontare le prove successive con la vela bagnata, con tutto quello che ne consegue in termini prestativi. Poi il vento è calato, ci ha fatto cambiare vela ma durante la prova è nuovamente salito facendoci rischiare molto avendo preso le vele grandi. La capacità di rimanere resiliente e di mantenere la calma sotto pressione è fondamentale in questo sport, e oggi ho messo alla prova entrambe queste qualità. Guardo avanti, sapendo che giorni come questo sono parte integrante del percorso di crescita sportiva. Domani sono pronto a ripartire dando il massimo.”
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi