Presentata a Roma la Targa Florio del Mare®, il giro della Sicilia a vela a tappe, che si svolgerà per la prima volta dal 12 al 17 maggio 2008
A fare gli onori di casa, c’era naturalmente il Presidente dello Yacht Club Favignana, Chiara Zarlocco che, davanti ad un folto gruppo di giornalisti e addetti ai lavori, ha presentato la prima edizione della Targa Florio del Mare®, giro della Sicilia a tappe (12-17 maggio 2008), ispirata alla prestigiosa gara automobilistica Targa Florio, per decenni iniziativa cardine della storia culturale e sportiva della Sicilia.
La vulcanica Chiara Zarlocco, che può vantare già il grande successo nell’organizzazione del Trofeo Challenge Ignazio Florio nelle acque di Favignana (che quest’anno giunge alla sua terza edizione), ha spiegato come abbia scoperto recentemente che la regata Targa Florio del Mare®, da lei ideata, faccia seguito ad un’anteriore importante iniziativa, già pagina delle fastose iniziative della famiglia Florio: “La Targa Florio – Perla del Mediterraneo”, grande gara in mare per “canotti-automobili”, già antenati degli attuali offshore, che si svolse una volta sola nel 1907 nelle acque di Mondello e dell’Addaura fino all’Acquasanta. Fra gli iscritti non mancò il Cavaliere Vincenzo Florio con “Jeanette”, scafo Gallinari con motore Itala. Questa regata autonautica venne organizzata con l’antica Società Canottieri Roggero di Lauria e - guarda un po’ il caso! – ne fu regista proprio Ignazio Florio, omonimo ed intitolato Trofeo Challenge dello stesso Yacht Club Favignana.
Durante la serata è intervenuto il senatore Antonio D’Alì, da sempre promotore delle attività veliche della provincia di Trapani che, ancora una volta, ha dato il suo appoggio a questa nuova iniziativa dello Yacht Club Favignana, che rappresenta una nuova ed importante sfida per la Sicilia.
A prendere la parola poi è stato il Presidente ACI Sport, dottor Antonio Marasco, organizzatore della Targa Florio automobilistica, che ha espresso il suo apprezzamento per questa nuova idea dello Yacht Club Favignana, confermando il patrocinio alla regata da parte dell’ACI ed apprezzando questa ulteriore occasione per ricordare con ammirazione la Famiglia Florio, che rappresenta una pagina storica dell’imprenditoria italiana.
Lo Yacht Club Favignana, per rafforzare ulteriormente il connubio fra ACI e Targa Florio del Mare, ha inoltre donato al dottor Antonio Marasco un modello a dimensione ridotta di puro cioccolato di una automobile storica, la Porsche che vinse più edizioni della Targa Florio automobilistico.
Come la storica Targa Florio automobilistica che dai primi del ‘900 percorreva le strade dell’isola, la Targa Florio del Mare® circumnavigherà la Sicilia, in senso orario o antiorario, per arrivare, dopo aver effettuato alcuni “pit stop” (ed è qui parte dell’originalità dell’evento) a Favignana, completando un percorso di circa 430 miglia. La partenza è prevista la mattina di lunedi 12 maggio 2008 per permettere a tutte le imbarcazioni di raggiungere Favignana nella giornata di sabato 17 maggio 2008 per l’antico rito della Mattanza.
I “pit stop” sono soste obbligatorie durante le quali concorrenti ed ospiti avranno a disposizione un’area “hospitality”, con spettacolo e area enogastronomica, per dare visibilità alle imbarcazioni ed ai loro sponsor e permettere alla popolazione locale di partecipare attivamente all’evento.
Per il periplo della Sicilia sono previste due opzioni di percorso:
- percorso in senso orario: partenza da Favignana per navigare verso Cefalù, Giardini Naxos, Marzamemi, San Leone e arrivo a Favignana;
- percorso in senso antiorario: partenza da Favignana per navigare verso San Leone, Marzamemi, Giardini Naxos, Cefalù e arrivo a Favignana.
Alla Targa Florio del Mare® parteciperanno imbarcazioni cabinate a vela con lunghezza fuori tutto non inferiore a 10 metri.
Un ricco gala e spettacolo con artisti di fama saranno la cornice della proclamazione dei vincitori e della consegna dei ricchi premi in palio. Al primo classificato andrà la “Targa Florio” in oro 18Kt e prezioso orologio di nota griffe appositamente prodotto; al secondo classificato la “Targa Florio” in argento 900/1000 e prezioso oggetto di gioielleria ed al terzo classificato la “Targa Florio” in metallo nobile e artistico oggetto di gioielleria.
La Targa Florio del Mare® è organizzata con il supporto della Regione Siciliana e delle Amministrazioni Locali interessate e sotto la supervisione del Comitato VII Zona della Federazione Italiana Vela, e si preannuncia come un grande ed originale evento velico, oltre che una nuova ed importante sfida nel mare di Sicilia.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti