 
					
Vela, targa Florio del Mare - Tutto regolare fino a Marzamemi per la Targa Florio del Mare. Alle 11:21 di ieri sera Matteo Miceli e Marzio Dotti si sono presentati per primi al suggestivo pit-stop notturno seguiti dai loro instancabili delfini Oxidiana ed Aida. Via via tutti gli altri con Bulbo Matto nelle retrovie e che, di conseguenza, è stato l’ultimo a lasciare il porto di Marzamemi.
Ma verso Capo Passero il vento si è preso una bella vacanza, durata fino a questa mattina. Alle 9:00 le barche erano praticamente tutte insieme e solo ora la matassa inizia a districarsi. Chi è rimasto sotto costa, come Oxidiana e Nigno sta ancora soffrendo, mentre chi ha deciso di portarsi al largo ora sta procedendo al lasco a velocità intorno ai sei nodi. Bulbo Matto di Fulvio Croce è stato il primo a capire l’evoluzione meteo ed è rientrato in corsa appaiando l’Este 40 di Matteo Miceli. Insieme a loro Aida e Wingtsun II. Le barche sono ora al largo di Marina di Modica e si stanno dirigendo verso Sciacca.
Cosa fare ora? Tenersi al largo o entrare nel golfo di Gela? Il vento per ora è di circa 10 nodi da est, ma girerà da sud-est rinforzando fino a 15 nodi. Potrebbe quindi entrare nel golfo rinforzandosi verso la costa ed offrendo un vantaggio a chi decidesse di cavalcare questa opzione. Ma per l’ufficio meteo dell’Aeronautica Militare del 37° stormo di Trapani Birgi l’opzione più sicura è quella di starsene al largo e tirare diritto fino a Sciacca prima che il meteo cambi completamente. Dopo Mazara, infatti, è previsto un vento da ovest-nord-ovest che investirà i regatanti con raffiche sempre più forti fino ad arrivare a 30 nodi. Si preannuncia un arrivo a Favignana davvero “in salita”.
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5