lunedí, 12 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

confindustria nautica    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    regate    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica   

LUNA ROSSA

Luna Rossa: intervista a Xabi Fernàndez

luna rossa intervista xabi fern 224 ndez
Francesca Romana Socillo

Italiavela ha raccolto le dichiarazioni di Xabi Fernàndez, trimmer di Luna Rossa e unico velista spagnolo della 34° Amercica’s Cup. Fino ad ora solo altri due spagnoli avevano partecipato alla Finale della Louis Vuitton Cup: Joan Vila nel 2003 con Alinghi e Nacho Braquehais con Luna Rossa nel 2007.

Xabi un commento su questa prima vittoria contro Team New Zealand..

“Oggi abbiamo conquistato il primo punto nella Finale contro i neozelandesi. È  vero, abbiamo vinto perché loro hanno avuto un problema con la barca. Ieri era toccato a noi, mentre oggi sono stati loro a essere sfortunati. Sono cose che capitano. Siamo consapevoli del fatto che i kiwi sono al di sopra di noi. È stato evidente durante le regate di Round Robin. Nonostante tutto abbiamo dimostrato che le cose sono cambiate: siamo migliorati, sia dal punto di vista delle manovre che come equipaggio”

Il tuo ruolo su Luna Rossa è quello di Trimmer. È stato difficile per te abituarti a questa innovazione dell’ala rigida?

“Già altre volte ho regatato come Trimmer, sia su barche piccole che grandi. Il trimmer della randa è colui che regola la vela per far andare la barca il più veloce possibile, tenendo in considerazione le condizioni meteo. In questa Coppa la randa è stata sostituita da un’ala rigida, ma non è poi così difficile da gestire come sembra. La manovra più complicata con un AC72 è il flybe (flying gybe, la strambata restando sui foil) perché tutto sta nella coordinazione. Credo che sia proprio questo l’aspetto più complicato di queste barche.  Dobbiamo fare molta attenzione nel compiere questa manovra, perché è molto rischiosa. Luna Rossa ha solo una barca e dobbiamo cercare in tutti i modi di evitare che qualcosa si rompa. Se qualcosa si rompe noi usciamo di scena. Quindi dobbiamo fare attenzione.  ”

Per te questa è la prima volta nella Coppa America, come la stai vivendo?

"Sono davvero felice di essere qui e di poter partecipare a queste regate. È un’esperienza unica, resa ancora più memorabile dal fatto che siamo arrivati in finale. È un peccato però che non ci siamo altri spagnoli in questa edizione.”

Xabi Fernàndez, ha vinto due titoli nazionali Vaurien, proseguendo poi sui 49er, dove ha potuto esprimere il suo talento nella regolazione della barca e delle vele alle alte velocità. Dal 1998 è il prodiere di Iker Martinez, con cui ha conquistato due medaglie olimpiche (oro nel 2004 e argento nel 2008) e tre titoli mondiali (2002, 2004 e 2010). Velista completo, ha partecipato a tre Volvo Ocean Race (2005-2009-2012) e alla Barcelona World Race, classificandosi secondo. Laureato in Ingegneria è uno dei velisti spagnoli più titolati.

 


19/08/2013 09:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci