Italiavela ha raccolto le dichiarazioni di Xabi Fernàndez, trimmer di Luna Rossa e unico velista spagnolo della 34° Amercica’s Cup. Fino ad ora solo altri due spagnoli avevano partecipato alla Finale della Louis Vuitton Cup: Joan Vila nel 2003 con Alinghi e Nacho Braquehais con Luna Rossa nel 2007.
Xabi un commento su questa prima vittoria contro Team New Zealand..
“Oggi abbiamo conquistato il primo punto nella Finale contro i neozelandesi. È vero, abbiamo vinto perché loro hanno avuto un problema con la barca. Ieri era toccato a noi, mentre oggi sono stati loro a essere sfortunati. Sono cose che capitano. Siamo consapevoli del fatto che i kiwi sono al di sopra di noi. È stato evidente durante le regate di Round Robin. Nonostante tutto abbiamo dimostrato che le cose sono cambiate: siamo migliorati, sia dal punto di vista delle manovre che come equipaggio”
Il tuo ruolo su Luna Rossa è quello di Trimmer. È stato difficile per te abituarti a questa innovazione dell’ala rigida?
“Già altre volte ho regatato come Trimmer, sia su barche piccole che grandi. Il trimmer della randa è colui che regola la vela per far andare la barca il più veloce possibile, tenendo in considerazione le condizioni meteo. In questa Coppa la randa è stata sostituita da un’ala rigida, ma non è poi così difficile da gestire come sembra. La manovra più complicata con un AC72 è il flybe (flying gybe, la strambata restando sui foil) perché tutto sta nella coordinazione. Credo che sia proprio questo l’aspetto più complicato di queste barche. Dobbiamo fare molta attenzione nel compiere questa manovra, perché è molto rischiosa. Luna Rossa ha solo una barca e dobbiamo cercare in tutti i modi di evitare che qualcosa si rompa. Se qualcosa si rompe noi usciamo di scena. Quindi dobbiamo fare attenzione. ”
Per te questa è la prima volta nella Coppa America, come la stai vivendo?
"Sono davvero felice di essere qui e di poter partecipare a queste regate. È un’esperienza unica, resa ancora più memorabile dal fatto che siamo arrivati in finale. È un peccato però che non ci siamo altri spagnoli in questa edizione.”
Xabi Fernàndez, ha vinto due titoli nazionali Vaurien, proseguendo poi sui 49er, dove ha potuto esprimere il suo talento nella regolazione della barca e delle vele alle alte velocità. Dal 1998 è il prodiere di Iker Martinez, con cui ha conquistato due medaglie olimpiche (oro nel 2004 e argento nel 2008) e tre titoli mondiali (2002, 2004 e 2010). Velista completo, ha partecipato a tre Volvo Ocean Race (2005-2009-2012) e alla Barcelona World Race, classificandosi secondo. Laureato in Ingegneria è uno dei velisti spagnoli più titolati.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina
Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa