martedí, 4 novembre 2025

LUNA ROSSA

Luna Rossa: intervista a Xabi Fernàndez

luna rossa intervista xabi fern 224 ndez
Francesca Romana Socillo

Italiavela ha raccolto le dichiarazioni di Xabi Fernàndez, trimmer di Luna Rossa e unico velista spagnolo della 34° Amercica’s Cup. Fino ad ora solo altri due spagnoli avevano partecipato alla Finale della Louis Vuitton Cup: Joan Vila nel 2003 con Alinghi e Nacho Braquehais con Luna Rossa nel 2007.

Xabi un commento su questa prima vittoria contro Team New Zealand..

“Oggi abbiamo conquistato il primo punto nella Finale contro i neozelandesi. È  vero, abbiamo vinto perché loro hanno avuto un problema con la barca. Ieri era toccato a noi, mentre oggi sono stati loro a essere sfortunati. Sono cose che capitano. Siamo consapevoli del fatto che i kiwi sono al di sopra di noi. È stato evidente durante le regate di Round Robin. Nonostante tutto abbiamo dimostrato che le cose sono cambiate: siamo migliorati, sia dal punto di vista delle manovre che come equipaggio”

Il tuo ruolo su Luna Rossa è quello di Trimmer. È stato difficile per te abituarti a questa innovazione dell’ala rigida?

“Già altre volte ho regatato come Trimmer, sia su barche piccole che grandi. Il trimmer della randa è colui che regola la vela per far andare la barca il più veloce possibile, tenendo in considerazione le condizioni meteo. In questa Coppa la randa è stata sostituita da un’ala rigida, ma non è poi così difficile da gestire come sembra. La manovra più complicata con un AC72 è il flybe (flying gybe, la strambata restando sui foil) perché tutto sta nella coordinazione. Credo che sia proprio questo l’aspetto più complicato di queste barche.  Dobbiamo fare molta attenzione nel compiere questa manovra, perché è molto rischiosa. Luna Rossa ha solo una barca e dobbiamo cercare in tutti i modi di evitare che qualcosa si rompa. Se qualcosa si rompe noi usciamo di scena. Quindi dobbiamo fare attenzione.  ”

Per te questa è la prima volta nella Coppa America, come la stai vivendo?

"Sono davvero felice di essere qui e di poter partecipare a queste regate. È un’esperienza unica, resa ancora più memorabile dal fatto che siamo arrivati in finale. È un peccato però che non ci siamo altri spagnoli in questa edizione.”

Xabi Fernàndez, ha vinto due titoli nazionali Vaurien, proseguendo poi sui 49er, dove ha potuto esprimere il suo talento nella regolazione della barca e delle vele alle alte velocità. Dal 1998 è il prodiere di Iker Martinez, con cui ha conquistato due medaglie olimpiche (oro nel 2004 e argento nel 2008) e tre titoli mondiali (2002, 2004 e 2010). Velista completo, ha partecipato a tre Volvo Ocean Race (2005-2009-2012) e alla Barcelona World Race, classificandosi secondo. Laureato in Ingegneria è uno dei velisti spagnoli più titolati.

 


19/08/2013 09:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci