Mancano tre mesi alla prima tappa della America's Cup World Series (ACWS) che si terrà a Cagliari dal 23 al 26 aprile e la competizione inizia ad entrare nel vivo. Dopo la pausa di Natale, il team è ritornato in piena attività: un programma intenso ha visto i ragazzi impegnati in allenamenti a terra e uscite in barca. Nell’ultimo allenamento Luna Rossa è stata protagonista di un disalberamento. Fortunatamente nessuno è rimasto ferito, e barca e attrezzatura non hanno subito grossi danni, ma questo ha costretto il team a rivedere i programmi delle prossime settimane.
Abbiamo fatto due chiacchiere con Max Sirena, Team Director e Skipper di LunaRossa Prada Pirelli
Quali sono state le dinamiche e le cause dell’incidente?
"Durante l’allenamento di ieri, davanti a Marina di Capitana, l’albero è venuto giù. Fortunatamente nessuno è rimasto ferito. In questo momento stiamo valutando tutti i dati per capire quali sono state le cause reali del disalberamento. Fa parte del gioco e sono cose che possono sempre accadere".
Qual è lo spirito del team?
"Aver portato l’albero a terra, considerando che eravamo a 20 miglia dalla base, non è stata una cosa scontata e banale, il Team ha fatto un gran lavoro e ha reagito alla grande. Vedere le foto dell’albero tutto intero con la randa attaccata da un bella spinta di energia positiva".
Quali sono le sviluppi sul programma di Luna Rossa Prada Pirelli?
"C’è un minimo di ricaduta sul programma. In ogni caso, nel mese di febbraio, avevamo già pianificato di lavorare su alcuni upgrade della barca. Quindi cercheremo di comprimere i tempi di lavoro per tornare in acqua il prima possibile".
Cagliari intanto si sta preparando ad ospitare il primo evento dell’ America’s Cup World Series. Il villaggio regate, allestito lungo Via Roma, sarà aperto al pubblico già dal 22 aprile, mentre le regate si svolgeranno in prossimità del porto. L’evento suscita molta curiosità ed interesse. Sarà il banco di prova per tutti i team che inizieranno a scoprire le carte .
Gli avversari stanno incominciando ad insediarsi a Cagliari. Ineos Team UK è arrivato i primi giorni di gennaio ed ha già iniziato una serie di prove in acqua con il loro AC75 “Britannia”.
|
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri