mercoledí, 7 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

swan    29er    turismo    open skiff    tre golfi    ran 630    iqfoil    regate    optimist    52 super series    cnsm    la duecento   

STAR

Loof torna in Star per le SSL Finals 2014 alle Bahamas

loof torna in star per le ssl finals 2014 alle bahamas
redazione

Fredrik Loof sta alla Svezia come Scheidt e Grael al Brasile. Un’equazione certa, quella del livello dei campioni che si incontreranno a Nassau (Bahamas) nella seconda edizione delle Star Sailors League Finals. 

La grande incognita sarà solo quella del vincitore, considerando lo spessore atletico dei velisti in gioco. Alcuni di loro si erano già rivisti lo scorso anno proprio alle Bahamas, altri l’ultima volta a Weymouth e altri mai nella stessa regata. Ed è qui che si gioca la storia di questa finale ancora una volta: la battaglia fra generazioni di campioni, con un passato e un presente in barche spesso diverse dalla Star. 

Lo stesso Loof, infatti, prima di approdare a quella che per molti è la più bella e tecnica, vanta un passato glorioso in Finn. Come Xavier Rohart e altri della sua generazione. Come Bruno Prada, che ci è tornato negli ultimi due anni. E come le new entries per la SSL del 2014: Jorge Zarif, campione del mondo 2013, e Giles Scott, campione in carica di quest’anno. Tre campionati del mondo vinti (Tallinn 1994,Gdansk 1997 e Melbourne 1999) più 2 secondi e un terzo classificato, ma sopratutto il bronzo olimpico a Sydney 2000 (dopo due quinti) hanno reso Loof un grande nome del Finn. 

Dopo tanti risultati di rilievo, dopo le olimpiadi australiane era arrivata l’ora di passare alla classe superiore, la mitica Star. E anche lì Freddy ha portato a termine altre tre campagne con risultati più che invidiabili anche nelle tappe di avvicinamento. 2 le stelle d’oro (i campionati del mondo) vinte, nel 2001 a Medemblick e nel 2004 a Gaeta. 6 le Silver Star collezionate: 3 campionati europei (Skodstrup 2001, Genova 2002 e Girona 2004), 2 Eastern Hemisphere Championship (Napoli 2006 e Amburgo 2010) con in mezzo anche 1 Western Hemisphere nel 2007. Esplosiva la crescita negli appuntamenti a cinque cerchi: dodicesimo in Grecia nel 2004, bronzo in Cina nel 2008 e oro nel Regno Unito nel 2012. 

Al culmine di tante soddisfazioni, Freddy sembrava, come altri, aver voltato pagina. Poi c’è stata la prima finale della Star Sailors League. Di nuovo quasi tutti i big in campo, eccetto lui e pochissimi altri. Nuova formula: regate corte, intriganti, molto selettive. E tanta adrenalina fino all’ultimo: bisogna vincere fino all’ultima gara, non si può dormire sugli allori o fare strategie conservative. Ma ne vale la pena. C’è il montepremi di 4.000 punti per il vincitore, a decrescere per tutti i successivi equipaggi, che valgono l’accesso ai prossimi eventi. C’è l’importante montepremi in denaro, sempre di 200.000 dollari. C’è la gloria per chi riuscirà a battere quella flotta che si incontrerà la prima settimana di dicembre a Nassau: sarà una delle più forti di tutti i tempi. 


03/11/2014 19:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

52 Super Series: Gladiator mette subito le cose in chiaro

La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Mini 6.50: terminata la Roma/Barcellona

Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci