sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

YACHT CLUB COSTA SMERALDA

Lo spettacolo dei Maxi da domani a Porto Cervo

lo spettacolo dei maxi da domani porto cervo
redazione

Vela, Maxi Yacht Rolex Cup - E’ passato un anno dall’ultima edizione ma il ritorno della Maxi Yacht Rolex Cup rinnova il fermento che a Porto Cervo si respira ormai da oltre vent’anni, da quando lo Yacht Club Costa Smeralda, in collaborazione con lo storico sponsor Rolex, organizza quello che è divenuto uno degli eventi di punta del suo calendario sportivo. Particolarmente ricco, sia per il numero di iscritti che per il livello dei velisti, l’evento di quest’anno include infatti la prima edizione dell’Isaf Mini Maxi Rolex World Championship, in cui 24 delle 49 imbarcazioni iscritte alle regata si contenderanno il titolo mondiale per la classe Mini Maxi. Le imbarcazioni che compongono l’eccezionale flotta gareggiano in rappresentanza di 13 nazioni e hanno una lunghezza compresa tra i 18 e i 45 metri.   

Conclusi i controlli tecnici – pesa degli scafi e misurazioni delle vele – gli equipaggi scenderanno in campo domani, 6 settembre, alle 12.00 per la prima delle cinque giornate di regate che, salvo il riposo previsto per giovedì 9, li vedrà impegnati fino a sabato 11. La flotta verrà suddivisa nelle categorie Wally, Super Maxi & J Boats, Racing/Cruising & Racing e Mini Maxi. Tra le imbarcazioni iscritte in quest’ultima classe solo quelle che aderiscono al regolamento owner-driver dell’International Maxi Association (che prevede la presenza al timone dell’armatore), sono in lizza per il titolo mondiale Mini Maxi.  Nel corso della manifestazione velica gli equipaggi si sfideranno sia su percorsi a bastone che in regate costiere intorno alle isole granitiche dell’Arcipelago de La Maddalena, in uno scenario che rende questo campo di regata uno dei più suggestivi al mondo. 

<<Questa regata è una delle punte di diamante del nostro calendario sportivo – ha dichiarato il Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda, Riccardo Bonadeo -  e dal 1981 ad oggi questo evento ha avuto una crescita esponenziale, tenendosi al passo con gli sviluppi della vela mondiale. Questa flotta da record denota quanto la regata sia apprezzata dagli armatori e la dice lunga sull’impegno del Club nel radunare a Porto Cervo l’eccellenza dello yachting internazionale. I 49 Maxi Yacht, la collaborazione del title sponsor Rolex, il livello dei velisti presenti e l’incredibile campo di regata garantiranno una settimana di sfide davvero spettacolari>>.

Tra le imbarcazioni iscritte alla competizione sono innumerevoli quelle che possono ormai definirsi di casa a Porto Cervo, come lo Swan 90 DSK Pioneer Investment, dell’armatore Danilo Salsi, secondo classificato alla Maxi dello scorso anno nella categoria Racing Cruising, nonché primo all’Antigua Sailing Week 2010. Tornano anche i due Wally Indio di Andrea Recordati e Highland Fling di Irvine Laidlaw , rispettivamente primo e secondo nella classifica di classe della Loro Piana Superyacht Regatta 2010 e ancora Gliss, vincitore overall della Loro Piana del 2009.

Uno dei nuovi arrivi alle regate dello Yacht Club Costa Smeralda  è Esimit Europa (ex Alfa Romeo 2). Nonostante sia stata varata solo a giugno, quest’imbarcazione ha già fatto parlare di sè aggiudicandosi in tempo reale la Giraglia Rolex Cup di quest’anno e stabilendo un nuovo record per la Palermo- Montecarlo di agosto. 

Uno tra gli scafi in evidenza tra la flotta dei Mini Maxi è Alegre dell’armatore Andres Soriano, primo classificato alla Rolex Capri Sailing Week 2010 e alla Rolex Middle Sea Race del 2009. C’è attesa anche per la prestazione di Bella Mente, l’imbarcazione che l’armatore americano Hap Fauth ha condotto alla vittoria nella propria divisione della Key West Race Week di quest’anno. Tra i Mini Maxi protagonisti dell’evento anche Ran di Niklas Zennstrom, vincitore nelle propria categoria della Rolex Sydney-Hobart 2009, e Shockwave del neozelandese Neville Crichton. Quest’ultimo scafo (ex Alfa Romeo 3) ha ottenuto la vittoria overall alla Giraglia Rolex Cup 2010.          

A dimostrazione del tenore dell’evento, la presenza di alcuni tra i migliori velisti ed armatori a livello mondiale, tra cui moltissimi italiani come Flavio Favini, skipper di Esimit Europa, e Pietro D’Alì, a bordo di Viriella. Occhi inevitabilmente puntati anche sull’armatore di Farewell, Alessandro Rinaldi, che corre con i colori dello Yacht Club Costa Smeralda e ha scelto di affidare la tattica a Vasco Vascotto.


05/09/2010 21:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci