Vela, Maxi Yacht Rolex Cup - E’ passato un anno dall’ultima edizione ma il ritorno della Maxi Yacht Rolex Cup rinnova il fermento che a Porto Cervo si respira ormai da oltre vent’anni, da quando lo Yacht Club Costa Smeralda, in collaborazione con lo storico sponsor Rolex, organizza quello che è divenuto uno degli eventi di punta del suo calendario sportivo. Particolarmente ricco, sia per il numero di iscritti che per il livello dei velisti, l’evento di quest’anno include infatti la prima edizione dell’Isaf Mini Maxi Rolex World Championship, in cui 24 delle 49 imbarcazioni iscritte alle regata si contenderanno il titolo mondiale per la classe Mini Maxi. Le imbarcazioni che compongono l’eccezionale flotta gareggiano in rappresentanza di 13 nazioni e hanno una lunghezza compresa tra i 18 e i 45 metri.
Conclusi i controlli tecnici – pesa degli scafi e misurazioni delle vele – gli equipaggi scenderanno in campo domani, 6 settembre, alle 12.00 per la prima delle cinque giornate di regate che, salvo il riposo previsto per giovedì 9, li vedrà impegnati fino a sabato 11. La flotta verrà suddivisa nelle categorie Wally, Super Maxi & J Boats, Racing/Cruising & Racing e Mini Maxi. Tra le imbarcazioni iscritte in quest’ultima classe solo quelle che aderiscono al regolamento owner-driver dell’International Maxi Association (che prevede la presenza al timone dell’armatore), sono in lizza per il titolo mondiale Mini Maxi. Nel corso della manifestazione velica gli equipaggi si sfideranno sia su percorsi a bastone che in regate costiere intorno alle isole granitiche dell’Arcipelago de La Maddalena, in uno scenario che rende questo campo di regata uno dei più suggestivi al mondo.
<<Questa regata è una delle punte di diamante del nostro calendario sportivo – ha dichiarato il Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda, Riccardo Bonadeo - e dal 1981 ad oggi questo evento ha avuto una crescita esponenziale, tenendosi al passo con gli sviluppi della vela mondiale. Questa flotta da record denota quanto la regata sia apprezzata dagli armatori e la dice lunga sull’impegno del Club nel radunare a Porto Cervo l’eccellenza dello yachting internazionale. I 49 Maxi Yacht, la collaborazione del title sponsor Rolex, il livello dei velisti presenti e l’incredibile campo di regata garantiranno una settimana di sfide davvero spettacolari>>.
Tra le imbarcazioni iscritte alla competizione sono innumerevoli quelle che possono ormai definirsi di casa a Porto Cervo, come lo Swan 90 DSK Pioneer Investment, dell’armatore Danilo Salsi, secondo classificato alla Maxi dello scorso anno nella categoria Racing Cruising, nonché primo all’Antigua Sailing Week 2010. Tornano anche i due Wally Indio di Andrea Recordati e Highland Fling di Irvine Laidlaw , rispettivamente primo e secondo nella classifica di classe della Loro Piana Superyacht Regatta 2010 e ancora Gliss, vincitore overall della Loro Piana del 2009.
Uno dei nuovi arrivi alle regate dello Yacht Club Costa Smeralda è Esimit Europa (ex Alfa Romeo 2). Nonostante sia stata varata solo a giugno, quest’imbarcazione ha già fatto parlare di sè aggiudicandosi in tempo reale la Giraglia Rolex Cup di quest’anno e stabilendo un nuovo record per la Palermo- Montecarlo di agosto.
Uno tra gli scafi in evidenza tra la flotta dei Mini Maxi è Alegre dell’armatore Andres Soriano, primo classificato alla Rolex Capri Sailing Week 2010 e alla Rolex Middle Sea Race del 2009. C’è attesa anche per la prestazione di Bella Mente, l’imbarcazione che l’armatore americano Hap Fauth ha condotto alla vittoria nella propria divisione della Key West Race Week di quest’anno. Tra i Mini Maxi protagonisti dell’evento anche Ran di Niklas Zennstrom, vincitore nelle propria categoria della Rolex Sydney-Hobart 2009, e Shockwave del neozelandese Neville Crichton. Quest’ultimo scafo (ex Alfa Romeo 3) ha ottenuto la vittoria overall alla Giraglia Rolex Cup 2010.
A dimostrazione del tenore dell’evento, la presenza di alcuni tra i migliori velisti ed armatori a livello mondiale, tra cui moltissimi italiani come Flavio Favini, skipper di Esimit Europa, e Pietro D’Alì, a bordo di Viriella. Occhi inevitabilmente puntati anche sull’armatore di Farewell, Alessandro Rinaldi, che corre con i colori dello Yacht Club Costa Smeralda e ha scelto di affidare la tattica a Vasco Vascotto.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti