sabato, 19 luglio 2025

YACHT CLUB COSTA SMERALDA

Grand Soleil senza fortuna: il maestrale ferma la loro veleggiata

grand soleil senza fortuna il maestrale ferma la loro veleggiata
redazione

Si conclude oggi la Grand Soleil Cup, evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con il Cantiere del Pardo. Il forte Maestrale non ha consentito di svolgere la veleggiata prevista per la 22^ edizione dell’evento.

 

Nella giornata di ieri, primo giorno in cui la flotta dei quasi 40 yacht partecipanti all’evento avrebbe dovuto veleggiare nell’Arcipelago di La Maddalena, il Comitato di Veleggiata dopo aver monitorato le condizioni in mare e verificato il trend in crescita dell’intensità del vento - oltre i 28 nodi che sono poi arrivati a superare i 35 - alle ore 11 ha annullato la veleggiata.

Nonostante il programma a mare sia stato ostacolato delle condizioni meteo, i partecipanti si sono ritrovati ieri sera, presso lo YCCS, per la Cena di Gala sulla terrazza panoramica del Club. Uno dei momenti sociali più attesi, in cui si è potuto trascorrere una serata piacevole, in una atmosfera rilassata e amichevole.

 

Questa mattina al briefing delle ore 9.30 in Piazza Azzurra, il Comitato di Veleggiata ha comunicato ai partecipanti che sarebbe uscito in mare per monitorare le condizioni meteo. L’intenzione era quella di far svolgere un breve percorso costiero, ridossato dal Maestrale, che avrebbe visto la flotta dirigersi verso le Isole di Mortorio e Soffi per poi lasciarle sulla sinistra e risalire verso il traguardo posizionato di fronte agli isolotti di Li Nibani. Alle ore 10.15 è stata data indicazione alla flotta di recarsi sulla linea di partenza, a circa 2 miglia dall’ingresso di Porto Cervo, per un possibile segnale di avviso alle ore 11.30. Purtroppo le condizioni meteo, una volta in mare, si sono rivelate in peggioramento e il Comitato di Veleggiata ha deciso di rimandare la flotta a terra.

“Le condizioni meteo con un vento di Maestrale di intensità media sui 28/30 nodi, molto rafficato, hanno impedito lo svolgimento della veleggiata. In queste situazioni l’elemento che si valuta primariamente è la sicurezza dei partecipanti e la decisione più giusta è stata quella di non dare il via alla veleggiata. Ci auguriamo che tutti i partecipanti abbiano potuto trascorrere dei momenti piacevoli a terra e presso la nostra sede.” Questo il commento di Edoardo Recchi, Segretario Generale e Direttore Sportivo dello YCCS.

 

Questo pomeriggio i partecipanti si sono ritrovati in Piazza Azzurra per i saluti finali e per la consegna dei premi speciali. Il Grand Soleil 34, Why Not, di Matteo Stella è stato premiato con il Trofeo Arsenale, destinato all'imbarcazione con più anni di navigazione: al Grand Soleil 72 Shanti, armato da Flavio Piccolomini, è stato consegnato il Trofeo Alba, dedicato all’ultima imbarcazione varata; il Trofeo Latitudine, per l’imbarcazione arrivata da più lontano, è stato consegnato al Grand Soleil 44 Athirat, dell’armatore Ugo Loeser; il Grand Soleil 46 Le Vent Perdu, armato da Sonia Capobianco e Bianca Maria Terracciano, ha vinto invece il Trofeo Rosa dei Venti, per l’equipaggio femminile più numeroso. 

 

Il prossimo evento sportivo YCCS è l’Invitational Smeralda 888, in programma dal 28 al 30 giugno.


23/06/2024 16:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci