Prende il via oggi la Grand Soleil Cup, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme al Cantiere del Pardo. L’evento, che torna in Costa Smeralda dopo l’ultima volta nel 2007, è dedicato agli armatori Grand Soleil che si ritrovano a Porto Cervo per un weekend all'insegna dell'amichevole veleggiata in mare e degli esclusivi eventi sociali una volta rientrati a terra.
Questo pomeriggio si terrà lo Skippers Briefing a cui farà seguito il Welcome Cocktail per dare il benvenuto ad armatori ed equipaggi, sulla terrazza panoramica dello YCCS. Il programma prevede che la flotta dei quasi 40 Grand Soleil partecipanti navighi domani e dopodomani, 22 e 23 giugno, nello scenario unico dell’Arcipelago di La Maddalena.
Tra gli iscritti alla 22^ edizione dell’evento spiccano i Grand Soleil 72 Pantarei 2 e Shanti, le nuove ammiraglie del Cantiere del Pardo. Il Grand Soleil 80, Essentia è l’imbarcazione più imponente della flotta con i suoi circa 26 metri di lunghezza. Ancora, sono presenti modelli che hanno fatto la storia del Cantiere del Pardo come i Grand Soleil 42 Gilda e Tobalù del Mar disegnati da German Frers o Bucentaure 2 disegnato dallo studio Judel/Vrolijk. Tra gli iscritti figurano inoltre i Grand Soleil 40 e 44, rispettivamente Fra’ Paolele, Yankee R e Lazy Dog, disegnati da Matteo Polli e Nauta Design. La maggior parte della flotta proviene da varie regioni del Bel Paese ma ci sono alcuni partecipanti provenienti dalla Spagna, Francia, Principato di Monaco e persino da Porto Rico. Il Grand Soleil 44, Lazy Dog, dell’armatore Sergio Sagramoso batte infatti bandiera portoricana. Tra i presenti anche due rappresentanti della tradizionalmente nutrita flotta adriatica: il GS 44 Athirat da Trieste e il GS 43 Seawolf da Rimini.
Domani sera, 22 giugno, si terrà l’elegante Cena di Gala dedicata ad armatori ed equipaggi presso il Ristorante del Club. Un momento di festa che vedrà i partecipanti riunirsi e condividere i momenti speciali insieme nella cornice esclusiva dello YCCS. L’evento si concluderà domenica, 23 giugno, con la Premiazione in Piazza Azzurra.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata