Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Maxi Yacht Rolex Cup 2025, evento in programma dal 7 al 13 settembre, organizzato in collaborazione con l’International Maxi Association (IMA) e il supporto del Title Sponsor Rolex. Questa mattina è stato pubblicato il Bando di Regata che contiene tutte le informazioni sull’evento, è possibile consultarlo cliccando qui. All’evento possono partecipare i maxi yacht e i multiscafi con lunghezza minima di 60 piedi.
La trentacinquesima edizione dell’evento si preannuncia agonisticamente di altissimo livello, si terranno infatti due mondiali: il Campionato Mondiale per la classe Maxi 1 - riservato ai Maxi più performanti, identificati dal coefficiente di correzione del tempo con il compenso IRC (TCC) pari o superiore a 1.700 - e il Campionato Mondiale per la classe Maxi Grand Prix, in cui regatano anche i racer puri appartenuti in passato alla classe, oggi non più attiva, Maxi72. Lo scorso anno si è tenuto il primo Rolex IMA Maxi 1 World Championship che ha visto la partecipazione di 10 imbarcazioni con la vittoria di Leopard 3 di Joost Schuijff.
Quest’anno inoltre si celebrano i 40 anni di Title Sponsorship con Rolex che diventò partner di questa regata nel 1985. La Maxi Yacht Rolex Cup negli anni è diventata un evento di riferimento per i maxi yacht, considerata da sempre il Campionato Mondiale dei Maxi. Ogni anno a settembre si ritrova a Porto Cervo una flotta imponente di imbarcazioni, uno showcase di innovazione, design e performance all’avanguardia con velisti di fama mondiale.
L’8 settembre prenderanno il via le regate tra le isole dell’Arcipelago di La Maddalena, il giorno prima l’evento si aprirà con lo Skippers Briefing e il Welcome Cocktail sulla terrazza panoramica dello YCCS. La Cerimonia di Premiazione Finale si terrà il 13 settembre in Piazza Azzurra.
Le iscrizioni alla Maxi Yacht Rolex Cup sono aperte fino al 30 luglio 2025, è possibile consultare il Bando di Regata cliccando qui, insieme al Modulo di Iscrizione.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero