Dopo Telefonica Black, la notte scorsa è stata la volta di Torben Grael e di Ericsson 4 a passare il traguardo volante della sesta tappa della Volvo Ocean Race, una linea di latitudine tracciata in direzione Est a partire da Ilha de Fernando de Noronha, un'isola situata circa 200 miglia nautiche a Nord Est di Natal, Brasile.
Ericsson 4 dello skipper brasiliano Torben Grael, che occupa la prima posizione in classifica generale, è transitato sul traguardo volante alle 2258 GMT. L'equipaggio internazionale ha così aggiunto altri 3,5 punti al suo punteggio totale che ora consiste di 69,5 punti, il che gli assicura un vantaggio di oltre 10 punti sul secondo in classifica.
"E' un'ottima posizione per noi. Siamo soddisfatti del nostro secondo posto al traguardo volante," ha detto Grael. "Per arrivare sino a qui, lungo il cammino abbiamo avuto i nostri alti e bassi ed il risultato ottenuto è buono ai fini della classifica generale. Pertanto siamo abbastanza contenti."
I compagni di squadra di Ericsson 3 hanno attraversato lo scoring gate in sesta posizione. Lo skipper Magnus Olsson e l'equipaggio scandinavo si sono aggiudicati 1.5 punti, portando a 46 il loro punteggio totale buono per consolidare la quarta piazza nella generale.
L'equipaggio ha perso l'occasione di ottenere un miglior risultato quando ha dovuto virare mure a sinistra per portarsi a Est di Fernando de Noronha, situazione che gli ha fatto perdere terreno nei confronti degli avversari.
Tranne che per la barca in testa, tutti gli altri sei equipaggi impegnati nella tappa hanno doppiato l'isola di notte e con condizioni variabili. Secondo quanto fatto sapere dagli equipaggi è successo un pò di tutto: da vento leggero a grossi colpi di vento accompagnati da pioggia,condizioni simili a quelle incontrate da Ericsson 4.
"E' stata una tappa dura fino allo scoring gate: molte nuvole, specialmente vicino alla zona in cui ci troviamo ora," ha detto Grael."Ne abbiamo incontrata una grossa nelle ultime fasi di avvicinamento al traguardo volante, il vento ha raggiunto i 30 nodi di intensità. Subito dopo pochissimo vento. Abbiamo visto avvicinarsi delle imbarcazioni che erano dietro di noi, le loro luci di via correvano verso di noi. E' stato un momento in cui abbiamo avuto un attimo di paura. Ma alla fine si è alzato un pò di vento e così siamo riusciti a doppiare l'isola."
Le condizioni incontrate nel Sud dell'Oceano Atlantico ha messo duramente alla prova anche Ericsson 3. Nel corso della prima nottata della tappa, sabato scorso, il loro Code Zero ha riportato dei buchi mentre sbatacchiava contro il riging in condizioni di poco vento. Di seguito, due giorni fa, Olsson, lo skipper, è stato scaraventato da un'ondata contro il guard rail che delimita la zona dove si trova il timone sul lato mure a dritta facendosi male alle costole.
"Le ultime 24 ore ci hanno fatto impazzire," ha detto Mason di Ericsson 3. "Stavamo navigando da un po' di tempo senza un alito di vento, quando improvvisamente siamo stati colpiti da raffiche di vento fortissime. La barca andava a 25 nodi e Magnus si è rotto una costola. Ma stiamo continuando a fare tutto il possibile per riacciuffare le barche che stanno davanti a noi.".
La flotta sta facendo rotta su Boston, U.S.A., che ora dista circa 3.300 miglia nautiche in direzione Nord Ovest. Le prime barche dovrebbero arrivare a Boston tra i sette ed i dieci giorni da oggi.
"Devono percorrere circa 2200 miglia di traverso con vento tra i 10 e 20 nodi," ha detto Chris Bedford, il metereologo del team. "Attorno alla latitudine 30 Nord (o forse un tantino più a Sud di li), le barche passeranno attraverso una cresta di alta pressione per entrare poi nella zona dei venti in direzione Ovest tipica del Nord dell'Atlantico. La situazione atmosferica incontrata dalla flotta, una volta entrata in detta zona, potrebbe benissimo decidere chi si aggiudicherà questa tappa."
POSIZIONI DELLA QUINTA TAPPA, VOLVO OCEAN RACE
(17 aprile 2009, 1003 GMT)
1. Telefónica Blu, 3359 miglia dall'arrivo
2. Ericsson 4, +55 NM
3. Delta Lloyd, +57 NM
3. Telefónica Nero, +57 NM
5. Puma, +58 NM
6. Ericsson 3, +59 NM
7. Green Dragon, +71 NM
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi