domenica, 20 luglio 2025

VELA OCEANICA

La vela è un piatto che va servito caldo

la vela 232 un piatto che va servito caldo
Roberto Imbastaro

C’è chi, come i protagonisti della Vendée Globe, soffre il caldo equatoriale e chi, come gli equipaggi impegnati nella seconda tappa della Volvo Ocean Race, stà congelando nel profondo sud dell’Indiano. Ma vela fredda o calda non si riferisce solo al meteo. Sono due regate, affascinanti entrambe, ma la sfida dei solitari della Vendée ha tutto un altro fascino a, forse,scalda davvero un po’ di più i cuori. Un personaggio solo in balia delle onde, contro un equipaggio di superprofessionisti su barche ipertecnologiche. La follia creativa di una corsa anche contro se stessi o l’organizzazione di un team che deve correre più veloce di altri per il business? Abbiamo dato più spazio alla corsa francese che a questo giro del mondo internazionale zeppo di sponsor, è vero. E, se possibile, ce ne scusiamo anche con i nostri lettori, ma la penna va anche dove la porta… la ragione. Perché la Volvo Ocean Race è una corsa pensata, nel suo attuale percorso, prima del crollo finanziario e della conseguente caduta dei consumi. Si chiama Volvo, ha in testa due barche svedesi della Ericsson, nel mezzo due della compagnia telefonica spagnola (una Blu, più avanti, una Nera quasi in fondo alla classifica), una barca della Puma, una con il logo del Gruppo Delta Lloyd (dentro c’è anche ABN Amro e il sito originale è in olandese), una russa ed infine una barca cinese, anzi Cino-Celtica. La passerella finale verrà fatta in due regate (oceaniche??) tra Goteborg, Stoccolma e San Pietroburgo. Ma le prossime tappe saranno forse le più importanti per l’organizzazione: quelle di Cochin, in India, di Singapore e di Qingdao, il porto olimpico cinese. E sul sito della Volvo Ocean Race, ma anche su quelli dei team, si magnificano le opportunità di business per gli sponsor, che avranno imperdibili opportunità di marketing.E’ la prima volta per un evento che ha una storia lunga 33 anni - si evidenzia da parte dell’organizzazione - che la regata visiterà porti su una nuova rotta che include l’India, la Cina e il sud est asiatico. La Volvo Ocean Race - recita il sito - è il miglior connubio tra il glamour a terra ed il dramma e la resistenza in mare. Non siamo certo contrari alle sponsorizzazioni nella vela, anzi; riteniamo che senza di loro non ci sarebbe stata nessuna evoluzione in questo sport. Ma quando anche una regata gloriosa e inimitabile come la Whitbread – il nome originale della VOR – è assolutamente dipendente dal credito, dalle assicurazioni, dalle case automobilistiche che stanno vedendo i loro titoli crollare in borsa e non troveranno più all’arrivo in questi porti il mercato per il quale avevano investito, il futuro di questa regata ci appare quanto meno incerto.
Ma intanto Ericsson 4, timonato da Torben Grael, va, ed è stata la prima a passare il cancello posto a 58 gradi di longitudine est raccogliendo 4 punti. Ora Grael punta a nord per le 2200 miglia che lo separano da Cochin. Anders Lewander con la gemella Ericsson 3 è passato secondo al waypoint ed ha incassato 3,5 punti.
Torben Grael, il brasiliano medaglia olimpica e, per noi italiani, soprattutto tattico di Luna Rossa, impegnato al timone di Ericsson 4 in questa che è la sua seconda VOR dice:”Siamo ben preparati e abbiamo una buona barca. A terra hanno sistemato bene la barca per questa seconda tappa. Abbiamo avuto una buona partenza e navigato bene. E' tutto questo messo insieme ci ha fatto arrivare per primi al cancello”.
I due Ericsson sono stati gli equipaggi che hanno scelto una rotta più meridionale rispetto agli altri Team. Una scelta difficile, perché, se è vero che la rotta è più diretta, ci sono anche maggiori pericoli. Le condizioni per le due barche svedesi sono state infatti molto difficili con venti costantemente sopra i 25 nodi ed un mare confuso e molto ripido. Hanno affrontato anche una bella burrasca con venti fino a 40/50 nodi e qualche vela esplosa ma senza gravi danni.
“E'stata una dura in questi cinque giorni fino al cancello - ha detto Horacio Carabelli da Ericsson 4 – la burrasca ha reso molto difficile controllare la barca. E’ arrivata anche la grandine e se ne è accumulata un centimetro nel cockpit”
Ora gli equipaggi filano su rotte tranquille verso nord, verso l’India, con Ericsson 4 in testa, seguita da Ericsson 3 a 12 miglia e da Green Dragon a 31. Puma ha avuto un problema allo scafo che fortunatamente è riuscito a riparare, anche se ha dovuto cedere posizioni. Ma quello che rende felice l’equipaggio, oltre ad aver ripreso ad andare forte, è che ora possono vivere senza la polvere di carbonio che si infilava dappertutto. Molti dicono che la VOR ha perso di interesse con questo nuovo percorso: niente Australia e Nuova Zelanda, pochi 50 se non per il cancello. Forse è vero visto che sulla corsa c’è poco da dire. Non possiamo certo augurarci emozioni dai pirati della Malesia. Che dire? Ridateci la Whitbread!


22/11/2008 13:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

wallywind110, che spettacolo!

Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Napoli: il "Savoia" compie 132 anni

Napoli, domani i 132 anni del Circolo Savoia tra la collaborazione con Team New Zealand e un libro per celebrare i Giochi Velici 1960

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci