Sabato 13 e domenica 14 giugno nell'ambito del Maìna - 1° Festival della Marineria (che si aprea La Spezia giovedì 11) si terrà il Trofeo Nicolò Dodèro, 2^ tappa del Circuito Mediterraneo della Vela Latina: anche quest'anno dunque, per la terza volta, il Circuito approda nel Golfo dei Poeti, uno degli angoli più suggestivi del litorale italiano.
Riservata alle vele tradizionali quali armi latini, aurici, a tarchia ed i cosiddetti "fuori-stazza" di ispirazione storica, la tappa rinverdirà la storia ed il fascino delle antiche imbarcazioni da pesca e cabotaggio del Mare Nostrum. Accanto ad una folta rappresentativa ligure, parteciperanno vele storico-tradizionali tunisine, francesi, siciliane, sarde, campane e toscane: molti di questi legni sono stati di recente protagonisti nella prima tappa del Circuito svoltasi a a Saint-Tropez, e lo saranno anche ai prossimi appuntamenti di Trapani e Stintino.
"Akaria" è una lancia fatta costruire in Tunisia da Franco Lo Iudice, imprenditore italiano trapiantato da tempo oltre lo Ionio e presidente dell'associazione Aurora: oltre all'armatore avrà a bordo un equipaggio di pescatori tunisini.
"Alghero" è una lancia (anch'essa costruita di recente dal cantiere Iavazzo) che porta nel nome la provenienza sarda, sarà condotta a La Spezia da Alessandro Balzani e dai soci della Associazione Vela Latina Alghero. Il vicino porto di Stintino sarà rappresentato dalla veterana "Rossetti" lancia d'epoca opera del cantiere Giacomo Bosco.
Saranno Trapani e Pantelleria a rappresentare la marineria siciliana, con la lancetta a vela latina "Nfirricchio" dell'Ass. Vela Latina Trapani e ben quattro" lance pantesche", una particolare tipologia di imbarcazioni tipiche di Pantelleria che si collocano a metà strada fra una secolare tradizione artigiana ed un concetto delle prestazioni e dell'armo più vicino alla nostra epoca: le lance correranno in una speciale categoria così come le due Yole di Bantry, le grandi baleniere dell'Atlantic Challege, " Creuza de Mà" di Genova e la francese "Zou Mai" proveniente da Digne in Provenza, un'altra baleniera, l'"Amerami", rappresenterà l'omonima associazione.
La flotta ligure vedrà rappresentati porti di antichissima tradizione marinara quali, Varazze, Savona, Celle Ligure, Prà, Sestri Ponente, poi Genova Pieve Ligure, Camogli, Sestri Levante, ed una nutrita partecipazione del Golfo dei Poeti da Le Grazie a Cadimare e Fezzano, da San Terenzo a Lerici, , con un importante appendice in Versilia.
In mare previste diverse veleggiate-sfilate e due prove di gara, organizzate dalla Società Forza e Coraggio di Le Grazie: sabato pomeriggio (h. 15) una manche spettacolare e ben visibile per il pubblico si svolgerà tutta all'interno del golfetto di Le Grazie con i gozzi a tirare bordi quasi a terra fra gli scogli e i pontili, e domenica mattina (h. 10) sarà la volta di una costiera con partenza dal lungomare di La Spezia e arrivo a Le Grazie, con prosecuzione in veleggiata alla volta di San Terenzo, dalla parte opposta del Golfo, per chiudere in bellezza con uno spuntino.
Le vele latine e tradizionali del Circuito saranno protagoniste a terra, nel cuore del Festival della Marineria con i suoi cento eventi (info su http://www.festadellamarineria.it/). Alcune barche saranno esposte presso la passeggiata Morin, il lungomare spezzino dove sarà allestito un villaggio della nautica tradizionale, ma la maggior parte saranno ormeggiate alla sezione velica della Marina Militare, presso l'Arsenale.
Segreteria e ufficio stampa alla passeggata Morin presso lo stand "Il Mare ci Unisce" quartier generale di UNIVET e AIDE, (le associazioni che collaborano attivamente per la riuscita della tappa) dove, sabato mattina, Franco Remagnino presidente dell'UNIVET (Unione Italiana Vela Tradizionale) consegnerà uno speciale riconoscimento a Luciano Boscolo Cucco, l'imprenditore di Chioggia mecenate delle partecipazioni lagunari ed adriatiche al Circuito Vela Latina.
Info su:
http://www.velalatinacircuit.it/
http://www.festadellamarineria.it/
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"