domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

VELA LATINA

La Vela Latina al Maìna - 1° Festival della Marineria

la vela latina al ma 236 na 176 festival della marineria
red

Sabato 13 e domenica 14 giugno nell'ambito del Maìna - 1° Festival della Marineria (che si aprea La Spezia  giovedì 11) si terrà il Trofeo Nicolò Dodèro, 2^ tappa del Circuito Mediterraneo della Vela Latina: anche quest'anno dunque, per la terza volta, il Circuito  approda nel Golfo dei Poeti, uno degli angoli più suggestivi del litorale italiano.

Riservata alle vele tradizionali quali armi latini, aurici, a tarchia ed i cosiddetti "fuori-stazza" di ispirazione storica, la  tappa rinverdirà  la storia ed il fascino delle antiche imbarcazioni da pesca e cabotaggio del Mare Nostrum. Accanto ad una folta rappresentativa ligure, parteciperanno vele storico-tradizionali tunisine, francesi, siciliane, sarde, campane e toscane: molti di questi legni sono stati di recente protagonisti nella prima tappa del Circuito svoltasi a  a Saint-Tropez, e lo saranno anche ai prossimi appuntamenti di Trapani e Stintino.

"Akaria" è una lancia fatta costruire in Tunisia da Franco Lo Iudice, imprenditore italiano trapiantato da tempo oltre lo Ionio  e presidente  dell'associazione Aurora: oltre all'armatore avrà a bordo un equipaggio di pescatori tunisini.

"Alghero" è una lancia (anch'essa costruita di recente dal cantiere Iavazzo) che porta nel nome la provenienza sarda, sarà condotta a La Spezia da Alessandro Balzani e dai soci della Associazione Vela Latina Alghero. Il vicino porto di Stintino sarà rappresentato dalla veterana "Rossetti" lancia d'epoca opera del cantiere Giacomo Bosco.

Saranno Trapani e Pantelleria a rappresentare la marineria siciliana, con la lancetta a vela latina "Nfirricchio" dell'Ass. Vela Latina Trapani e ben quattro" lance pantesche", una particolare tipologia di imbarcazioni tipiche di Pantelleria che si collocano a metà strada fra una secolare tradizione artigiana ed un concetto delle prestazioni e dell'armo più vicino alla nostra epoca: le lance correranno in una speciale categoria così come le due Yole di Bantry, le grandi baleniere  dell'Atlantic Challege, " Creuza de Mà" di Genova e la francese "Zou Mai" proveniente da Digne in Provenza, un'altra baleniera, l'"Amerami", rappresenterà l'omonima associazione.

La flotta ligure vedrà rappresentati porti di antichissima tradizione marinara quali, Varazze, Savona, Celle Ligure, Prà, Sestri Ponente, poi Genova  Pieve Ligure, Camogli, Sestri Levante, ed una nutrita partecipazione del Golfo dei Poeti da Le Grazie a Cadimare e Fezzano, da San Terenzo a Lerici, , con un importante appendice in Versilia.

In mare previste diverse veleggiate-sfilate e due prove di gara, organizzate dalla Società Forza e Coraggio di Le Grazie: sabato pomeriggio (h. 15) una manche spettacolare e ben visibile per il pubblico si svolgerà tutta all'interno del golfetto di Le Grazie con i gozzi a tirare bordi quasi a terra fra gli scogli e i pontili, e domenica mattina (h. 10) sarà la volta di una costiera con partenza dal lungomare di La Spezia e arrivo a Le Grazie, con prosecuzione in veleggiata alla volta di San Terenzo, dalla parte opposta del Golfo,  per chiudere in bellezza con uno spuntino.


Le vele latine e tradizionali del Circuito saranno protagoniste a terra, nel cuore del Festival della Marineria con i suoi cento eventi (info su http://www.festadellamarineria.it/). Alcune barche saranno esposte presso la passeggiata Morin, il lungomare spezzino dove sarà allestito un villaggio della nautica tradizionale, ma la maggior parte saranno ormeggiate alla sezione velica della Marina Militare, presso l'Arsenale.

Segreteria e ufficio stampa alla passeggata Morin presso lo stand "Il Mare ci Unisce" quartier generale di  UNIVET e AIDE, (le associazioni che  collaborano attivamente per la riuscita della tappa) dove, sabato mattina,  Franco Remagnino presidente dell'UNIVET (Unione Italiana Vela Tradizionale) consegnerà uno speciale riconoscimento a Luciano Boscolo Cucco, l'imprenditore di Chioggia mecenate delle partecipazioni lagunari ed adriatiche al Circuito Vela Latina.


Info su:

http://www.velalatinacircuit.it/

http://www.festadellamarineria.it/


10/06/2009 17:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci