venerdí, 16 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rc44    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan   

VELA LATINA

La Vela Latina al Maìna - 1° Festival della Marineria

la vela latina al ma 236 na 176 festival della marineria
red

Sabato 13 e domenica 14 giugno nell'ambito del Maìna - 1° Festival della Marineria (che si aprea La Spezia  giovedì 11) si terrà il Trofeo Nicolò Dodèro, 2^ tappa del Circuito Mediterraneo della Vela Latina: anche quest'anno dunque, per la terza volta, il Circuito  approda nel Golfo dei Poeti, uno degli angoli più suggestivi del litorale italiano.

Riservata alle vele tradizionali quali armi latini, aurici, a tarchia ed i cosiddetti "fuori-stazza" di ispirazione storica, la  tappa rinverdirà  la storia ed il fascino delle antiche imbarcazioni da pesca e cabotaggio del Mare Nostrum. Accanto ad una folta rappresentativa ligure, parteciperanno vele storico-tradizionali tunisine, francesi, siciliane, sarde, campane e toscane: molti di questi legni sono stati di recente protagonisti nella prima tappa del Circuito svoltasi a  a Saint-Tropez, e lo saranno anche ai prossimi appuntamenti di Trapani e Stintino.

"Akaria" è una lancia fatta costruire in Tunisia da Franco Lo Iudice, imprenditore italiano trapiantato da tempo oltre lo Ionio  e presidente  dell'associazione Aurora: oltre all'armatore avrà a bordo un equipaggio di pescatori tunisini.

"Alghero" è una lancia (anch'essa costruita di recente dal cantiere Iavazzo) che porta nel nome la provenienza sarda, sarà condotta a La Spezia da Alessandro Balzani e dai soci della Associazione Vela Latina Alghero. Il vicino porto di Stintino sarà rappresentato dalla veterana "Rossetti" lancia d'epoca opera del cantiere Giacomo Bosco.

Saranno Trapani e Pantelleria a rappresentare la marineria siciliana, con la lancetta a vela latina "Nfirricchio" dell'Ass. Vela Latina Trapani e ben quattro" lance pantesche", una particolare tipologia di imbarcazioni tipiche di Pantelleria che si collocano a metà strada fra una secolare tradizione artigiana ed un concetto delle prestazioni e dell'armo più vicino alla nostra epoca: le lance correranno in una speciale categoria così come le due Yole di Bantry, le grandi baleniere  dell'Atlantic Challege, " Creuza de Mà" di Genova e la francese "Zou Mai" proveniente da Digne in Provenza, un'altra baleniera, l'"Amerami", rappresenterà l'omonima associazione.

La flotta ligure vedrà rappresentati porti di antichissima tradizione marinara quali, Varazze, Savona, Celle Ligure, Prà, Sestri Ponente, poi Genova  Pieve Ligure, Camogli, Sestri Levante, ed una nutrita partecipazione del Golfo dei Poeti da Le Grazie a Cadimare e Fezzano, da San Terenzo a Lerici, , con un importante appendice in Versilia.

In mare previste diverse veleggiate-sfilate e due prove di gara, organizzate dalla Società Forza e Coraggio di Le Grazie: sabato pomeriggio (h. 15) una manche spettacolare e ben visibile per il pubblico si svolgerà tutta all'interno del golfetto di Le Grazie con i gozzi a tirare bordi quasi a terra fra gli scogli e i pontili, e domenica mattina (h. 10) sarà la volta di una costiera con partenza dal lungomare di La Spezia e arrivo a Le Grazie, con prosecuzione in veleggiata alla volta di San Terenzo, dalla parte opposta del Golfo,  per chiudere in bellezza con uno spuntino.


Le vele latine e tradizionali del Circuito saranno protagoniste a terra, nel cuore del Festival della Marineria con i suoi cento eventi (info su http://www.festadellamarineria.it/). Alcune barche saranno esposte presso la passeggiata Morin, il lungomare spezzino dove sarà allestito un villaggio della nautica tradizionale, ma la maggior parte saranno ormeggiate alla sezione velica della Marina Militare, presso l'Arsenale.

Segreteria e ufficio stampa alla passeggata Morin presso lo stand "Il Mare ci Unisce" quartier generale di  UNIVET e AIDE, (le associazioni che  collaborano attivamente per la riuscita della tappa) dove, sabato mattina,  Franco Remagnino presidente dell'UNIVET (Unione Italiana Vela Tradizionale) consegnerà uno speciale riconoscimento a Luciano Boscolo Cucco, l'imprenditore di Chioggia mecenate delle partecipazioni lagunari ed adriatiche al Circuito Vela Latina.


Info su:

http://www.velalatinacircuit.it/

http://www.festadellamarineria.it/


10/06/2009 17:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci