La flotta della 47^ La Cinquecento Trofeo Pellegrini, procede spedita verso le Isole Tremiti, metà percorso di gara sostenuta da una bora che ha soffiato sostenuta per tutta la notte lungo la costa istriana, regalando tempi da record per i passaggi a Sansego, come non se ne vedevano da moltissimi anni.
La prima imbarcazione assoluta e della categoria XTutti a lasciarsi l’isola croata alle spalle è stata Fulcrum III, Class 40 del ceco Marek Chatnry alle 03:05 di domenica 30 maggio, 13 ore dopo lo start da Caorle.
Secondo passaggio e primo assoluto della categoria X2 alle 03:35 è stato quello di Fabio e Massimo Di Terlizzi su Moonshine, Cori 52 recentemente ottimizzato con il quale i fratelli baresi avevano già partecipato ad una 500x2 vent’anni fa.
Discesa veloce anche per la giovane coppia Klaus Zwirner-Carolina Flatscher sul trimarano Namaste, primi dei Multiscafi alle 04:15 del 30 maggio.
Buoni anche i passaggi di Give me Five di Giovanni Bressan terzi a Sansego, seguiti da Wanderlust di Furio Gelletti-Franco Ferluga e Cattiva Compagnia di Marco Ziliotto.
Mr. Hyde di Marco Rusticali-Riccardo Rossi, la più piccola imbarcazione della categoria X2 è passata alle 04:55.
Alla rilevazione delle 15:00 la scelta tattica di Wanderlust, Comet 45S di Furio Gelletti e Franco Ferluga, di tenersi leggermente più ad Est, sembra aver portato maggiori frutti. 8.6 nodi la sua velocità media nell’ultima ora, maggiore di circa un nodo rispetto ai suoi rivali. Il Comet è ora a sole 2 miglia da Fulcrum III e ha superato, seppur di poco, Moonshine.
Tutti i partecipanti a La Cinquecento hanno passato Sansego tra le 3:00 e le 10:00 di domenica 30 maggio, con Catina 4 di Gabriele Spaggiari che chiude le fila di questa edizione dominata per la prima parte dalla bora.
Le imbarcazioni viaggiano ora con rotta diretta in centro Adriatico, direzione San Domino, dove i leader dovrebbero atterrare nelle prime ore di domani lunedì 31 maggio.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata