La terza giornata di regate del Mondiale Windsurfing Formula Foil, organizzato dal Circolo Surf Torbole sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, ha portato la flotta a quota 15 prove disputate in tre giorni, grazie a condizioni di vento ancora una volta perfette, che hanno compensato il primo giorno senza vento. Oggi, dopo il ritrovo mattutino alle 8:00, il vento da nord non si è stabilizzato come atteso, costringendo oggi atleti e Comitato di regata ad attendere a terra. Fortunatamente l’Ora da sud si è presentata puntuale poco dopo le 12, permettendo di disputare altre sei regate (tre al primo giro e tre al rientro pomeridiano), con intensità compresa tra i 12 e i 16 nodi, ideali per le spettacolari partenze e i passaggi in velocità alla boa di bolina.
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter ha mostrato grande solidità e continuità, centrando tre secondi posti consecutivi nelle ultime regate, che gli valgono il secondo posto provvisorio. Terzo il danese Frederic Ramsgaard, autore anch’egli di ottime performance con due terzi posti odierni e sempre nei piazzamenti di vertice.
Ai piedi del podio, a pari punti (52), lo spagnolo Fernando Martinez del Cerro – primo tra i Master – e lo svizzero Justas Katkus, che hanno animato una battaglia serrata nelle prime posizioni. Tra i giovani, il tedesco Levi Suemmchen resta leader nella categoria Youth, mentre l’azzurro Davide Scarlata (Circolo Surf Torbole) si conferma miglior junior. La polacca Laura Urbanski mantiene la leadership femminile.
Oggi, sabato 13 settembre, il primo segnale di partenza è previsto per le ore 12:00, con ultimo start possibile entro le ore 17:00. In programma sei ulteriori regate, che porterebbero il totale potenziale del campionato a 21 prove. Saranno così assegnati i titoli mondiali assoluti e di categoria Master, in una chiusura che promette grande spettacolo.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"