mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

CNSM

La Cinquecento: vittoria ORC Overall a Super Atax (XTutti) Black Angel (X2)

la cinquecento vittoria orc overall super atax xtutti black angel x2
redazione

Il Trofeo Soligo Never Give Up dell’edizione 2020 de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Comune di Caorle, Darsena dell’Orologio, FIV (Federazione Italiana Vela) e UVAI (Unione Vela d’Altura) va agli austriaci Martin Reiner-Florian Schuster che con il loro Seascape 27 Canopus hanno tagliato il traguardo alle 12:55 di venerdì 11 settembre, accompagnati nelle ultime faticose miglia da un benefico vento di bora intorno ai 12 nodi.

 

Con gli ultimi arrivi di venerdì 11 settembre si conclude ufficialmente la quarantaseiesima edizione di questa regata senza tempo, lungo i più impegnativi tratti dell’alto Adriatico, da Caorle alle isole Tremiti passando per Sansego in Croazia.

Al calcolo dei tempi compensati ORC nella classica categoria X2 confermata la vittoria Overall di Black Angel, IMX-38 di Paolo Striuli in coppia con Marco Tapetto, terzi assoluti al traguardo alle 09:25.14 di giovedì 10 settembre, protagonisti di un avvincente recupero sugli avversari.

 

Emozionato l’ex pescatore di Caorle Paolo Striuli, grande appassionato di regate offshore che con la 500x2 e la sua città ha un rapporto molto stretto.

“Le regate d’altura X2 sono per me l’essenza della vela e della marineria e vincere la 500x2 mi da sempre delle emozioni uniche. Questa edizione è stata particolare sotto molti aspetti, la prima vera regata per tanti partecipanti in questo anno di rinvii. Le condizioni meteo sono state impegnative, difficili da interpretare e come sempre il livello degli avversari nella categoria X2 era molto alto, sono contento del risultato finale, per il quale ringrazio il mio co-skipper Marco Tapetto che ha preparato la barca perfettamente”.

 

Secondo posto assoluto per gli inossidabili “demoni” Nicola Borgatello-Silvio Sambo con l’X35 Demon-X, sempre nel gruppo di testa e al terzo posto il nuovissimo J99 Tokio di Massimo Minozzi-Andrea Da Re, alla loro prima emozionante 500x2.

In classe ORC 2 X2 si impone Tasmania di Antonio Di Chiara-Walter Svetina, soddisfazioni anche per il trimarano Sayg I di Andreas Hofmaier-Christian Joerg e per Ivo Kvestic con Ivica Kostelic, che hanno concluso la regata nelle prime ore di venerdì 11 settembre, dando al campione olimpionico di sci croato la possibilità di macinare preziose miglia di allenamento in vista delle regate di qualificazione per il doppio misto offshore di Parigi 2024.

 

A scrivere il proprio nome nell’albo d’ora della manifestazione come vincitore ORC Overall nella categoria XTutti è lo Ior Super Atax del padovano Marco Bertozzi, al traguardo alle 23:55 di mercoledì 9 settembre, vincitore anche del Trofeo Pellegrini Line Honour XTutti.

“Questa è la nostra settima vittoria Overall con Super Atax, una barca che ci regala sempre grandi soddisfazioni. Per la prima volta abbiamo vinto anche il Trofeo Pellegrini Line Honour, che ci ha dato nuove emozioni in un’edizione molto faticosa e combattuta con avversari temibili, che non hanno mai ceduto fino al traguardo. La soddisfazione di vincere Overall una grande regata offshore come La Cinquecento è difficile da descrivere. Devo ringraziare un equipaggio fantastico senza il quale non si possono raggiungere questi risultati.” ha dichiarato Marco Bertozzi alla lettura delle classifiche.

 

Il secondo e terzo posto ORC Overall è tutto sloveno, con le vittorie di Macropus, First 40.7 di Ziga Merhar e di Fado, Salona 37 di Andrej Jereb.

 

La Cinquecento Trofeo Pellegrini è valida per il titolo di Campione Offshore Alto Adriatico, che comprendono anche La Duecento, la Ri.Ga.Sa di Rimini e la Trieste-San Giovanni in Pelago.

 

Le premiazioni de La Cinquecento Trofeo Pellegrini si terranno congiuntamente a quelle de La Ottanta e La Duecento domani sabato 12 settembre alle ore 19.30 in Piazza Matteotti a Caorle.

Ad attendere i vincitori prestigiosi premi messi a disposizione dagli sponsor e i Trofei Challenge Leonardo Bronca, assegnato al miglior risultato della coppia più giovane, il Trofeo delle Vittorie, per il vincitore della 500x2 in tempo reale categoria monoscafi e il Trofeo Super Atax destinato al vincitore assoluto ORC XTutti.

 

La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2020 è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il sostegno della Città di Caorle, in collaborazione con Darsena dell’Orologio e la partnership di Cantina Colli del Soligo, Birra Paulaner, Dial Bevande, Om Ravenna, Upwind di Aurora Scs, Wind Design, Marina Sant’Andrea, Antal, Astra Yacht.

Main Sponsor de La Cinquecento è Pellegrini Impresa di Costruzioni, azienda specializzata nel settore dell’edilizia industriale e civile, Technical Partner è Vennvindazienda di abbigliamento tecnico per la vela e il tempo libero.

 

Classifiche provvisorie www.cnsm.org, foto e video pagina Facebook Circolo Nautico Porto santa Margherita.

 


11/09/2020 20:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci