Per l’atterraggio alle Isole Tremiti i partecipanti alla 50° edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle, la Darsena dell’Orologio e il Title Sponsor Pellegrini Gruppo, stanno operando scelte molto differenti.
Il gruppo più numeroso si è tenuto centrale in Adriatico, soffrendo in questi due giorni per il vento debole e a macchie, che ha costretto a continui stop and go, lasciando ai tattici di bordo la difficile scelta del posizionamento.
I leader della regata, dopo il passaggio di Sansego, hanno scelto invece di tenersi vicini alla costa croata rimandando il più a lungo possibile l’attraversamento verso il Gargano, mentre un terzo gruppetto ha tentato la sorte spingendosi verso la costa italiana, all’altezza di Ancona, per poi scendere e trovare San Domino quasi di prua: al momento questa scelta sembra aver fatto recuperare qualche preziosa posizione sugli avversari.
Tra queste imbarcazioni c’è Farraway, Farr 40 timonata da Alberto Piz che ha agganciato il vento giusto ed è riuscita nel sorpasso questa notte, passando in prima posizione assoluta e della categoria XTutti le Isole Tremiti, oggi mercoledì 29 maggio alle ore 04.30.
La leadership della categoria X2 è ancora saldamente nelle mani del XP50 Oryx di Paolo Bevilacqua-Michele Toffano che passano il faro di San Domino alle ore 09.30, seguiti a breve distanza dal veloce Mr Hyde, il prototipo di Marco Rusticali-Riccardo Rossi e da Andreborah, Solaris 36 di Roberto Mattiuzzo-Francesco De Cassan, protagonisti di una regata condotta nel gruppo di testa fin dallo start.
Le condizioni meteo delle ultime ore registrano l’ingresso di un benefico vento da nord che sta aiutando la discesa del grosso della flotta, che al rilevamento tracker delle ore 17.00 è quasi compatta a poche miglia dall’isolotto pugliese.
Le scelte tattiche di Sonia di Gianluca Celeprin-Enrico Stievano, Tasmania di Antonio Di Chiara-Walter Svetina, Tokio di Massimo Minozzi-Fabio Schaffer e Colombre di Massimo Juris-Paolo Cavezzan della categoria X2 che si sono scesi verso la costa italiana, sembrano dare i primi risultati, con il passaggio a San Domino immediatamente dietro al gruppo di testa, che ha preso ormai la direzione di Sansego.
Tra stasera e domani, tutta la flotta dovrebbero riuscire a passare le Isole Tremiti, metà percorso della regata e i primi passaggi a Sansego, ultimo waypoint prima della volata finale verso il traguardo di Caorle, dovrebbero avvenire nella giornata di domani giovedì 30 maggio.
La 50° La Cinquecento Trofeo Pellegrini, regata valida per il Campionato Italiano Offshore FIV, prosegue anche a terra con gli eventi in programma per celebrare l’anniversario.
Venerdì 31 maggio il giornalista e divulgatore scientifico Franco Borgogno sarà il protagonista dell’appuntamento Leggi La Cinquecento dedicato quest’anno al tema dell’inquinamento dei mari: alla mattina l’autore incontrerà i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Palladio di Caorle, mentre alle ore 21.00 in Piazza Vescovado racconterà le sue esperienze di ricercatore coadiuvato da Irene Zambusi, referente Plastic Free di Caorle. In caso di maltempo, l’evento sarà spostato presso la Sala Superiore dell’adiacente Centro Civico.
Al piano inferiore dello stesso edificio fino a domenica 2 giugno sarà possibile visitare la mostra fotografica La Cinquecento e il mare, un percorso ricco di immagini e curiosità sulle cinquanta edizioni della regata offshore regina dell’Adriatico.
Fino a domani giovedì 30 maggio continua la diretta su Radio Caorle International, disponibile anche con App Alexa e Google Player, alle ore 15.00 con una striscia di aggiornamenti e collegamenti dalle imbarcazioniCon un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24