Per l’atterraggio alle Isole Tremiti i partecipanti alla 50° edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle, la Darsena dell’Orologio e il Title Sponsor Pellegrini Gruppo, stanno operando scelte molto differenti.
Il gruppo più numeroso si è tenuto centrale in Adriatico, soffrendo in questi due giorni per il vento debole e a macchie, che ha costretto a continui stop and go, lasciando ai tattici di bordo la difficile scelta del posizionamento.
I leader della regata, dopo il passaggio di Sansego, hanno scelto invece di tenersi vicini alla costa croata rimandando il più a lungo possibile l’attraversamento verso il Gargano, mentre un terzo gruppetto ha tentato la sorte spingendosi verso la costa italiana, all’altezza di Ancona, per poi scendere e trovare San Domino quasi di prua: al momento questa scelta sembra aver fatto recuperare qualche preziosa posizione sugli avversari.
Tra queste imbarcazioni c’è Farraway, Farr 40 timonata da Alberto Piz che ha agganciato il vento giusto ed è riuscita nel sorpasso questa notte, passando in prima posizione assoluta e della categoria XTutti le Isole Tremiti, oggi mercoledì 29 maggio alle ore 04.30.
La leadership della categoria X2 è ancora saldamente nelle mani del XP50 Oryx di Paolo Bevilacqua-Michele Toffano che passano il faro di San Domino alle ore 09.30, seguiti a breve distanza dal veloce Mr Hyde, il prototipo di Marco Rusticali-Riccardo Rossi e da Andreborah, Solaris 36 di Roberto Mattiuzzo-Francesco De Cassan, protagonisti di una regata condotta nel gruppo di testa fin dallo start.
Le condizioni meteo delle ultime ore registrano l’ingresso di un benefico vento da nord che sta aiutando la discesa del grosso della flotta, che al rilevamento tracker delle ore 17.00 è quasi compatta a poche miglia dall’isolotto pugliese.
Le scelte tattiche di Sonia di Gianluca Celeprin-Enrico Stievano, Tasmania di Antonio Di Chiara-Walter Svetina, Tokio di Massimo Minozzi-Fabio Schaffer e Colombre di Massimo Juris-Paolo Cavezzan della categoria X2 che si sono scesi verso la costa italiana, sembrano dare i primi risultati, con il passaggio a San Domino immediatamente dietro al gruppo di testa, che ha preso ormai la direzione di Sansego.
Tra stasera e domani, tutta la flotta dovrebbero riuscire a passare le Isole Tremiti, metà percorso della regata e i primi passaggi a Sansego, ultimo waypoint prima della volata finale verso il traguardo di Caorle, dovrebbero avvenire nella giornata di domani giovedì 30 maggio.
La 50° La Cinquecento Trofeo Pellegrini, regata valida per il Campionato Italiano Offshore FIV, prosegue anche a terra con gli eventi in programma per celebrare l’anniversario.
Venerdì 31 maggio il giornalista e divulgatore scientifico Franco Borgogno sarà il protagonista dell’appuntamento Leggi La Cinquecento dedicato quest’anno al tema dell’inquinamento dei mari: alla mattina l’autore incontrerà i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Palladio di Caorle, mentre alle ore 21.00 in Piazza Vescovado racconterà le sue esperienze di ricercatore coadiuvato da Irene Zambusi, referente Plastic Free di Caorle. In caso di maltempo, l’evento sarà spostato presso la Sala Superiore dell’adiacente Centro Civico.
Al piano inferiore dello stesso edificio fino a domenica 2 giugno sarà possibile visitare la mostra fotografica La Cinquecento e il mare, un percorso ricco di immagini e curiosità sulle cinquanta edizioni della regata offshore regina dell’Adriatico.
Fino a domani giovedì 30 maggio continua la diretta su Radio Caorle International, disponibile anche con App Alexa e Google Player, alle ore 15.00 con una striscia di aggiornamenti e collegamenti dalle imbarcazioni“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi