mercoledí, 26 marzo 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

federvela    fiv    dragoni    regate    mini 6.50    j24    protagonist    circoli velici    wingfoil    sailgp    centomiglia    este 24    vendee globe    finn    ryccs   

LA CINQUECENTO

La Cinquecento: alle Tremiti passa per primo Farraway

la cinquecento alle tremiti passa per primo farraway
redazione

Per l’atterraggio alle Isole Tremiti i partecipanti alla 50° edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle, la Darsena dell’Orologio e il Title Sponsor Pellegrini Gruppo, stanno operando scelte molto differenti.

Il gruppo più numeroso si è tenuto centrale in Adriatico, soffrendo in questi due giorni per il vento debole e a macchie, che ha costretto a continui stop and go, lasciando ai tattici di bordo la difficile scelta del posizionamento.

leader della regata, dopo il passaggio di Sansego, hanno scelto invece di tenersi vicini alla costa croata rimandando il più a lungo possibile l’attraversamento verso il Gargano, mentre un terzo gruppetto ha tentato la sorte spingendosi verso la costa italiana, all’altezza di Ancona, per poi scendere e trovare San Domino quasi di prua: al momento questa scelta sembra aver fatto recuperare qualche preziosa posizione sugli avversari.

Tra queste imbarcazioni c’è Farraway, Farr 40 timonata da Alberto Piz che ha agganciato il vento giusto ed è riuscita nel sorpasso questa notte, passando in prima posizione assoluta e della categoria XTutti le Isole Tremiti, oggi mercoledì 29 maggio alle ore 04.30.

La leadership della categoria X2 è ancora saldamente nelle mani del XP50 Oryx di Paolo Bevilacqua-Michele Toffano che passano il faro di San Domino alle ore 09.30, seguiti a breve distanza dal veloce Mr Hyde, il prototipo di Marco Rusticali-Riccardo Rossi e da Andreborah, Solaris 36 di Roberto Mattiuzzo-Francesco De Cassan, protagonisti di una regata condotta nel gruppo di testa fin dallo start. 

Le condizioni meteo delle ultime ore registrano l’ingresso di un benefico vento da nord che sta aiutando la discesa del grosso della flotta, che al rilevamento tracker delle ore 17.00 è quasi compatta a poche miglia dall’isolotto pugliese.

Le scelte tattiche di Sonia di Gianluca Celeprin-Enrico Stievano, Tasmania di Antonio Di Chiara-Walter Svetina, Tokio di Massimo Minozzi-Fabio Schaffer e Colombre di Massimo Juris-Paolo Cavezzan della categoria X2 che si sono scesi verso la costa italiana, sembrano dare i primi risultati, con il passaggio a San Domino immediatamente dietro al gruppo di testa, che ha preso ormai la direzione di Sansego.

Tra stasera e domani, tutta la flotta dovrebbero riuscire a passare le Isole Tremiti, metà percorso della regata e i primi passaggi a Sansego, ultimo waypoint prima della volata finale verso il traguardo di Caorle, dovrebbero avvenire nella giornata di domani giovedì 30 maggio.

La 50° La Cinquecento Trofeo Pellegrini, regata valida per il Campionato Italiano Offshore FIV, prosegue anche a terra con gli eventi in programma per celebrare l’anniversario.

Venerdì 31 maggio il giornalista e divulgatore scientifico Franco Borgogno sarà il protagonista dell’appuntamento Leggi La Cinquecento dedicato quest’anno al tema dell’inquinamento dei mari: alla mattina l’autore incontrerà i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Palladio di Caorle, mentre alle ore 21.00 in Piazza Vescovado racconterà le sue esperienze di ricercatore coadiuvato da Irene Zambusi, referente Plastic Free di Caorle. In caso di maltempo, l’evento sarà spostato presso la Sala Superiore dell’adiacente Centro Civico.

Al piano inferiore dello stesso edificio fino a domenica 2 giugno sarà possibile visitare la mostra fotografica La Cinquecento e il mare, un percorso ricco di immagini e curiosità sulle cinquanta edizioni della regata offshore regina dell’Adriatico.

Fino a domani giovedì 30 maggio continua la diretta su Radio Caorle International, disponibile anche con App Alexa e Google Player, alle ore 15.00 con una striscia di aggiornamenti e collegamenti dalle imbarcazioni


29/05/2024 17:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Red Bull Italy SailGP Team, spettacolo a San Francisco

Uno speciale allenamento congiunto tra il campione europeo di wakeboard e il catamarano volante del team italiano regala istanti di puro spettacolo, in attesa di regatare nella quinta tappa di campionato, in programma questo weekend a San Francisco

Bari: concluso l'Invernale con le vittorie di Hydra e Folle Volo Pegasus

Hydra” di Valerio Savino (CN Bari) vince in altura. “Folle Volo Pegasus” di Antonio Pastore (Cus Bari) prima tra i minialtura

Sanremo: tornano in acqua i "Dragone" per il loro Campionato italiano

Una trentina di imbarcazioni provenienti da 10 paesi da giovedì in acqua Sanremo; la partecipazione di equipaggi stranieri farà dell’International Italian Dragon Cup un evento speciale valido anche per il titolo di Campione Italiano

Napoli: Finn in acqua nel week end per la Coppa Italia

Circolo Canottieri e RYCC Savoia ospitano la prima tappa del circuito nazionale 2025

Il J24 Lumachia si aggiudica a Molfetta lo J-Spring Trofeo Ippocampo

Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese

Con l’Arcipelago 650 inizia il Campionato Italiano Mini 650

L’Arcipelago 650, organizzata dallo Yacht Club Livorno, prenderà il via alle 12.00 di venerdì 21 marzo, primo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50

SailGp, Ruggero Tita: "Stiamo crescendo ma il percorso è lungo"

In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)

Mini 6.50: partita da Livorno l'Arcipelago 650

Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest

Vendée Globe:la nuova sfida di Francesca Clapcich

Se Francesca dovesse riuscirci, sarebbe la prima persona al mondo a competere nei cosiddetti Big Four della vela, ossia le Olimpiadi, la Coppa America, The Ocean Race e il Vendée Globe

Presentata la 75ma Centomiglia del Garda

La Centomiglia evolve per coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati. Le imbarcazioni che regatano secondo il regolamento ORC saranno le vere protagoniste, rendendo la competizione più accessibile e avvincente. Torna la boa a Torbole

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci