domenica, 9 novembre 2025

KITE

Kite: si assegna oggi a Cagliari il titolo Europeo

kite si assegna oggi cagliari il titolo europeo
redazione

Si prepara al gran finale, il Campionato Europeo assoluto della categoria Formula Kite e di quella Kite Foil, che si concluderà oggi di fronte alla spiaggia del Poetto, dopo sei giorni di regate organizzate dallo Yacht Club Cagliari  con il supporto logistico dell’Esercito Italiano.
L’ultima manche finale, ha decretato i migliori dieci della classifica maschile (le cinque donne sono ammesse tutte di diritto a ogni fase della competizione) che questa mattina, a partire dalle 11, si contenderanno il titolo continentale nelle quattro Medal Race, ultimo atto di un percorso che da lunedì li ha visti affrontare mare piatto, onda, vento variabile, teso e rafficato.
Come nelle prime giornate della settimana, anche oggi il maestrale ha voluto assistere alle evoluzioni dei riders. Solo dopo mezzogiorno si è stabilizzato, raggiungendo un’intensità di 14 nodi, che ha consentito ai quaranta concorrenti di prendere il mare e occuparlo fino quasi al tramonto. Tanto sono durate infatti le nove regate, alternate tra Silver (cinque) e Gold Fleet (quattro), quest’ultima in corsa per la definizione della flotta di Medal che si contende il titolo.
Se il campione uscente Nocher ha ripreso le redini della flotta, con quattro primi su quattro, dietro di lui è stata bagarre piena. Oltre ai rivali di punta Riccardo Andrea Leccese e Oliver Bridge, e al comprimario Florian Trittel Paul, oggi sono saliti alla ribalta anche il croato Martin Dolenc, classe 2000, campione del mondo in carica Under 18 e astro nascente della flotta; lo sloveno Toni Vodisek, autore di un’autentica scalata fino al centro della top ten, il polacco Blazej Olog.
Proprio la Polonia, con Olog e Maks Zakowski, è l’unica nazione a schierare due portacolori in una Medal che per il resto, rappresenta davvero tutta l’Europa: dal Principato di Monaco (Nocher) alla Gran Bretagna (Bridge) fino all’Italia (Leccese), Spagna (Trittel), Croazia (Dolenc), Slovenia (Vodisek, altro Under 18 in finale), Germania (Gruber) e Austria (Geislinger).
Si proietta invece verso il titolo femminile la russa Under 21 Elena Kalinina, che da lunedì ha preso saldamente il comando, lasciando alla campionessa mondiale, la britannica Steph Bridge, l’inedito ruolo di inseguitrice e aprendo di fatto uno splendido duello per la giornata di domani.
La flotta Silver (che decreta il punteggio ranking dal 21° al 40°) vede invece in testa un duetto tutto azzurro: il romano Andrea Beverino e il toscano Giulio Chiti.
Durante la manche in mare, nel villaggio allestito all’interno del lido dell’Esercito, una quarantina di tesserati Ducati –tra cui i componenti le squadre di mountain bike, strada e challenge su pista- ha testato le tavole Sup della Moki in previsione del match race dalla spiaggia che affronterà domani, con una long distance aperta a tutti (partenza ore 10.30).


22/05/2016 11:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci