Entra nel vivo, con la terza giornata, il Campionato Mondiale Master e Youth della disciplina Formula Kite, in corso fino a domenica nella spiaggia del Poetto a Cagliari con l’organizzazione dello Yacht Club Cagliari.
La presenza sempre gagliarda del libeccio, entrato in tarda mattinata, ha consentito la disputa di tre regate sulle quattro in programma, sempre tra le boe come vuole il regolamento della specialità Formula Kite, in odore di medaglia olimpica a partire dall’edizione di Tokyo 2020. Il posizionamento del campo di gara a poco più di 200 metri dalla riva, ha regalato spettacolo e adrenalina al pubblico a terra, incuriosito dalla serie di kite (ogni atleta ne ha in dotazione quattro di grandezze diverse, da scegliere in base alle condizioni meteo) schierati davanti al quartier generale del campionato, situato allo stabilimento balneare militare dell’Esercito Italiano. Poco prima delle 17, la conclusione anticipata per il crollo del vento.
Tre le flotte in gara. Nella tarda serata di ieri, dopo la discussione delle proteste, il comitato di regata ha dichiarato infatti conclusa la fase di qualificazione ed effettuato il taglio nella flotta Master: i primi sedici sono confluiti nel gruppo Gold (quello che può ambire al titolo), gli altri quindici hanno regatato comunque ma nel gruppo Silver. A seguire, tutti i diciassette Youth.
Molto combattuta la manche tra i Master, aperta dal lituano Viktoras Seputa. E proseguita all’insegna del brasiliano Wilson Veloso che, vincendo la seconda e terza prova, si è portato in testa alla divisione.
Tra i diciassette Youth, nuova battaglia tra il francese Maxime Nocher e il polacco Maks Zakowski. Quest’ultimo ha vinto le ultime due regate, senza però scalfire il primato del transalpino.
Domani, ultima giornata di qualificazione. Al termine delle regate di giornata, i primi dieci della Gold Fleet dei Master e della Youth passeranno alle Medal race di domenica, che eleggeranno i nuovi campioni Master (over 35), Grand Master (over 45) e Youth (under 21).
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato